| Accordo con i Vigili del Fuoco |
|
|
| ACQUA |
|
|
| Acque destinate al consumo umano |
|
|
| Acque di balneazione |
ACQUA |
STATO |
| Acque reflue urbane |
|
|
| Acque reflue urbane e acque potabili |
ACQUA |
FATTORI |
| Acque sotterranee |
ACQUA |
STATO |
| Adeguamento degli strumenti di pianificazione al Ppr |
|
|
| Adeguamento dei Piani Regolatori Comunali alle Linee Guida regionali nei territori UNESCO |
|
|
| Aggiornamento del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti Speciali (PRRS 2023) |
|
|
| Aggiornamento della normativa regionale sulla esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici |
|
|
| Alberi monumentali |
|
|
| Allergie da polline (titolo solo per capirci qualcosa) |
|
|
| Amianto |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Amianto da attività antropica |
|
|
| Amianto, risposte per l'Aria |
ARIA |
RISPOSTE |
| Amianto, risposte sul territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Ammoniaca (NH₃) Concentrazioni medie nel 2023 |
|
|
| Anagrafe regionale dei siti contaminati |
|
|
| Analisi delle allerte nell'anno 2023 per zona e per fenomeno |
|
|
| Andamento delle concentrazioni dei pollini allergenici nel 2023 e confronto con le serie storiche |
|
|
| Andamento delle portate nell'anno 2023 |
|
|
| Andamento delle precipitazioni - anni 1958-2023 |
|
|
| Andamento delle precipitazioni nell'anno 2023 |
|
|
| Andamento delle temperature - anni 1958 - 2023 |
|
|
| Andamento delle temperature - anno 2023 |
|
|
| Anni precedenti |
|
|
| Aree in frana |
|
|
| ARIA |
|
|
| Attività condotte nelle fasi emergenziali post-sisma e a supporto della ricostruzione nei territori colpiti |
|
|
| Attività della Sala Operativa Regionale (SOR) |
|
|
| Attività di pianificazione del territorio e dell'emergenza |
|
|
| Attività di regolamentazione per l'impiego di aeromobili |
|
|
| Attività di verifica per la corretta gestione degli sbarramenti e degli invasi artificiali |
|
|
| Attività estrattive |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Attività produttive con Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) |
|
|
| Attività sismica |
|
|
| Attività valanghiva significativa |
|
|
| Autori |
|
|
| Autorità Ambientale Regionale per Fondi Europei |
|
|
| Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) |
|
|
| Azioni europee per il clima |
CLIMA |
RISPOSTE |
| Azioni internazionali per il clima |
CLIMA |
RISPOSTE |
| Azioni nazionali per il clima |
CLIMA |
RISPOSTE |
| Azioni regionali per il clima |
CLIMA |
RISPOSTE |
| Banca dati geotecnica e geofisica |
|
|
| Bandi per il finanziamento dell’attività delle CLV |
|
|
| Bandiere Arancioni (TCI) |
|
|
| Benzene |
ARIA |
STATO |
| Benzene media annuale nel 2023 |
|
|
| Benzo(a)pirene nel particolato PM10 |
ARIA |
STATO |
| Bilancio della CO2 in Piemonte |
|
|
| Bilancio regionale dei flussi di rifiuti speciali |
|
|
| Biossido di azoto (NO₂) |
ARIA |
STATO |
| Biossido di zolfo (SO₂) |
ARIA |
STATO |
| Bollettini di allerta meteoidrologica |
|
|
| Bollettini pollini allergenici |
|
|
| Bollettini previsionali sull'innesco delle frane superficiali |
|
|
| Bollettini valanghe |
|
|
| Bollettino di probabilità di attivazione di scivolamenti traslativi/rotazionali |
|
|
| Bollettino frane monitorate |
|
|
| Borghi sostenibili del Piemonte |
|
|
| Cambiamenti climatici e pollini: un caso studio sul Corylus avellana |
|
|
| Carta della Natura Regionale |
|
|
| Carta e superficie forestale |
|
|
| Cartografia delle valanghe - SIVA |
|
|
| Catasto delle sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici |
|
|
| Centraline di allerta Geiger - Müller |
|
|
| Ciclovia turistica VenTo |
|
|
| Cimice asiatica |
|
|
| Cinipide galligeno del castagno |
|
|
| Classificazione complessiva delle acque di balneazione nel quadriennio 2020-2023 |
|
|
| Classificazione dei corpi idrici sotterranei nel sessennio 2014-2019 |
|
|
| CLIMA |
|
|
| Clima a livello globale e gli scenari in Piemonte |
CLIMA |
STATO |
| Climate Adapt - La piattaforma europea sul cambiamento climatico |
|
|
| Compatibilità con la pianificazione di bacino |
|
|
| Comunicazione Forestale |
|
|
| Comunicazione, divulgazione e formazione sui rischi naturali |
|
|
| Concentrazioni di pollini allergizzanti - calendari pollinici |
|
|
| Concentrazioni polliniche e serie storica - Ambrosia artemisiifolia |
|
|
| Consumo di suolo |
TERRITORIO |
STATO |
| Consumo di suolo in Piemonte |
|
|
| Contaminazione da fitosanitari |
|
|
| Contaminazione diffusa del suolo |
TERRITORIO |
STATO |
| Contaminazione radioattiva dell'acqua di falda superficiale a Saluggia |
|
|
| Contatti |
|
|
| Contratti di Fiume a livello nazionale |
|
|
| Contratti di Fiume e di Lago - Le politiche di livello locale |
|
|
| Contributi ai Distretti |
|
|
| Contributi per la bonifica di edifici pubblici |
|
|
| Controlli della concentrazione di fibre di amianto aerodisperse nei cantieri dell'alta velocità ferroviaria |
|
|
| Controlli e monitoraggi del rumore |
|
|
| Controlli sugli impianti termici |
|
|
| Controllo degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici |
|
|
| Controllo degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante |
|
|
| Controllo integrato delle attività produttive |
|
|
| Convenzione con i Carabinieri Forestali |
|
|
| Convenzione con il Corpo di Volontari AntIncendi Boschivi (AIB) |
|
|
| Cookie Policy |
|
|
| COP21 - Accordo globale sul clima |
|
|
| Corona Verde: il progetto strategico |
|
|
| Criosfera e Clima |
CLIMA |
IMPATTI |
| Criosfera e Territorio |
TERRITORIO |
STATO |
| Criticità idrologiche ed idrauliche |
|
|
| CSR - Bando 2023 per il sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione |
|
|
| CSR - Miglioramento della qualità dell'acqua |
|
|
| CSR - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità |
|
|
| Defogliatori di latifoglie |
|
|
| Densità degli elettrodotti |
|
|
| Densità degli impianti di telecomunicazione |
|
|
| Deposizioni atmosferiche - TRM |
|
|
| Diritto all'accesso ai dati ambientali |
|
|
| Disseccamenti di conifere |
|
|
| Distretti del Commercio |
|
|
| Disturbo olfattivo |
ARIA |
RISPOSTE |
| Disturbo olfattivo - tecniche di indagine |
|
|
| Disturbo olfattivo – Esperienze sul territorio regionale |
|
|
| Disturbo olfattivo – segnalazioni dei cittadini |
|
|
| Dose efficace all’individuo rappresentativo della popolazione |
|
|
| Dose efficace indicativa dovuta al consumo di acqua |
|
|
| Dose gamma in aria |
|
|
| Ecolabel UE per le strutture turistiche |
|
|
| Ecologia, biodiversità e genetica |
|
|
| Ecomusei in Piemonte |
|
|
| Educazione all'uso responsabile degli smartphones |
|
|
| Educazione alla sostenibilità |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Effetti al suolo a seguito di eventi nel 2023 |
|
|
| Emissioni - TRM |
|
|
| Emissioni di gas climalteranti |
CLIMA |
FATTORI |
| Emissioni in atmosfera |
ARIA |
FATTORI |
| Energia, risposte per l'Aria |
ARIA |
RISPOSTE |
| Esercitazioni di Protezione Civile |
|
|
| Esposizione della popolazione |
ARIA |
STATO |
| Esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da telefoni cellulari |
|
|
| Esposizione della popolazione alla radiazione ultravioletta |
|
|
| Esposti relativi a rumore |
|
|
| Eventi estremi |
CLIMA |
STATO |
| FESR 21-27 - Bando SWIch |
|
|
| FESR 21-27 - Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse |
|
|
| FESR 21-27 - Resilienza dei territori fluviali |
|
|
| FESR 21-27 - Strategie Urbane d'Area (SUA) |
|
|
| Fit for 55 - Pronti per il 55% |
|
|
| Fitosanitari |
|
|
| Fiumi |
ACQUA |
STATO |
| Fondi statali e regionali - Bandi 2023 in materia forestale |
|
|
| Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) |
|
|
| Fondo Unico Nazionale del Turismo (FUNT) - Ostana e Rimella |
|
|
| Foreste, fattore per l'aria |
ARIA |
FATTORI |
| Foreste, fattori sul territorio |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Foreste, risposte sul territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Formazione forestale |
|
|
| Geodatabase della morfologia dei corsi d’acqua |
|
|
| Geoportale della regione Piemonte |
|
|
| Gestione degli esposti relativi alle coperture in cemento-amianto |
|
|
| Gestione degli eventi metereologici avversi |
|
|
| Gestione dei crediti di Carbonio - Linee guida e mercato volontario |
ARIA |
RISPOSTE |
| Gestione dei rifiuti speciali |
|
|
| Gestione dei rifiuti urbani |
|
|
| Gestione di sbarramenti e invasi artificiali |
|
|
| Gestione integrata del ciclo delle acque |
ACQUA |
RISPOSTE |
| Giorni di Foehn - serie storica |
|
|
| Giorni Foehn 2023 |
|
|
| Gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico |
|
|
| Gli scenari emissivi |
|
|
| Green Deal Europeo |
|
|
| Gruppo di Lavoro interdirezionale “Nuove capacità di invaso” |
|
|
| Home RSA 2024 |
|
|
| I cambiamenti climatici nelle Valutazioni Ambientali |
|
|
| I contaminanti rilevati nelle acque sotterranee |
|
|
| I dati di consumo di suolo in Italia |
|
|
| I geoparchi |
|
|
| I geositi |
|
|
| I ghiacciai nelle Alpi piemontesi |
|
|
| I Paesaggi Rurali Storici |
|
|
| I PFAS nelle acque superficiali e sotterranee in Piemonte |
|
|
| I Poli dell'Innovazione |
|
|
| I Servizi Ecosistemici |
|
|
| I servizi informativi del Geoportale di Arpa Piemonte in tema di territorio |
|
|
| I siti contaminati di interesse nazionale in Piemonte |
|
|
| I siti contaminati nella Anagrafe regionale del Piemonte |
|
|
| I tartufi e l’ecosistema |
|
|
| I tavoli tematici ISPRA e il progetto Geosciences-IR |
|
|
| Il clima e lo stato di salute dei boschi |
|
|
| Il consumo di suolo in Piemonte nel 2023 |
|
|
| Il Decreto Clima |
|
|
| Il modello DPSIR |
|
|
| Il monitoraggio ambientale del Piano territoriale Regionale (PTR) |
|
|
| Il monitoraggio del consumo di suolo |
|
|
| Il permafrost nelle Alpi piemontesi |
|
|
| Il portale sui campi elettromagnetici in Piemonte |
|
|
| Il portale sul clima in Piemonte |
|
|
| Il portale sulle acque in Piemonte |
|
|
| Il progetto CARG - Cartografia Geologica nazionale 1:50.000 |
|
|
| Il progetto LIFE-IP PREPAIR |
|
|
| Il Progetto TIPPS e il Sistema Poli Piemonte |
|
|
| Il programma SPoTT: sorveglianza sulla salute della popolazione nei pressi del termovalorizzatore di Torino |
|
|
| Il Protocollo di Intesa |
|
|
| Il radon |
|
|
| Il servizio elicotteristico |
|
|
| Il Servizio Europeo di Ground Motion - EGMS |
|
|
| Il sistema fognario/depurativo |
|
|
| Il tarlo asiatico |
|
|
| Impatti del clima sull'agricoltura |
CLIMA |
IMPATTI |
| Impatti del clima sulle foreste |
CLIMA |
IMPATTI |
| Impianti fotovoltaici ed agrivoltaici in aree agricole |
|
|
| Imprese in Piemonte, addetti |
|
|
| Imprese in Piemonte, unità locali |
|
|
| Incentivazione dell’utilizzo del trasporto pubblico locale (TPL) per i lavoratori e studenti |
|
|
| Incentivi per la sostituzione degli impianti a biomassa legnosa |
|
|
| Incidenti da valanga |
|
|
| Industria |
ARIA |
FATTORI |
| Informazione ambientale sul tema Acqua |
ACQUA |
RISPOSTE |
| Informazione ambientale sul tema Aria |
ARIA |
RISPOSTE |
| Informazione ambientale sul tema Clima |
CLIMA |
RISPOSTE |
| Informazione ambientale sul tema Territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Infrastrutture verdi |
|
|
| Interventi di misura e di valutazione su impianti per telecomunicazioni |
|
|
| Interventi di misura, valutazioni preventive ed esposti per elettrodotti |
|
|
| Investimenti per la gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) |
|
|
| Istanze di tagli boschivi |
|
|
| Istituzione dell'Autorità Rifiuti Piemonte |
|
|
| Itinerario cicloturistico della Via Francigena |
|
|
| L'analisi delle pressioni sulle acque |
|
|
| L'avanzamento della bonifica del sito di Spinetta Marengo |
|
|
| L'evoluzione dell'ambiente glaciale nelle Alpi piemontesi |
|
|
| L'impatto dei cambiamenti climatici sugli eventi franosi superficiali |
|
|
| L.R. 1/2018 - Governance del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani |
|
|
| La Base Cartografica Regionale (BDTRE) |
|
|
| La bonifica dei siti contaminati |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| La bonifica dei siti orfani |
|
|
| La bonifica dei siti “orfani” |
|
|
| La classificazione del territorio nazionale |
|
|
| La comunicazione del paesaggio e del Piano paesaggistico regionale |
|
|
| La COP28 a Dubai |
|
|
| La determinazione delle fonti del particolato (Source Apportionment) a supporto della pianificazione regionale in Piemonte |
|
|
| La mappatura dell'amianto di origine naturale |
|
|
| La pianificazione dei parchi |
|
|
| La Pianificazione Forestale |
|
|
| La rete 5G in Piemonte |
|
|
| La rete di connessione paesaggistica |
|
|
| La rete ecologica della Regione Piemonte |
|
|
| La Rete SPIN3 GNSS |
|
|
| La stagione balneare 2023 |
|
|
| La Strategia Nazionale Aree Interne |
|
|
| La valutazione del contributo delle sorgenti emissive |
|
|
| La zonizzazione e la classificazione del territorio regionale |
|
|
| Laghi |
ACQUA |
STATO |
| LE BIOMASSE LEGNOSE E IL PROGETTO PREPAIR (Cap. Energia) (Aria-Fattori) |
|
|
| Le Commissioni Locali Valanghe (CLV) |
|
|
| Le emissioni di gas climalteranti a livello globale |
|
|
| Le emissioni di gas climalteranti in Italia e in Piemonte |
|
|
| Le grandi opere di trasporto e l'accompagnamento ambientale |
|
|
| Legge europea sul clima |
|
|
| Legge Regionale 23/2023 - Disposizioni per la conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio geologico |
|
|
| Linee guida per indagini geologiche in aree caratterizzate dalla presenza di amianto |
|
|
| Livelli misurati di campo magnetico ed elettrico |
|
|
| Lo stato dell’arte dei Piani d’area dei Parchi naturali |
|
|
| Macro Area Strategica 5 |
|
|
| Malattie tramesse da vettori |
|
|
| Mappa della concentrazione di cromo, nichel, cobalto e vanadio nei suoli della pianura piemontese |
|
|
| Mappatura acustica del territorio piemontese interessato dalle rotte di decollo e atterraggio dell’aeroporto di Milano Malpensa |
|
|
| Mappatura della presenza di amianto |
|
|
| Mappatura delle aree prioritarie per il radon |
|
|
| Mappatura delle coperture in cemento amianto |
|
|
| MAS 1 - Accompagnare la transizione del sistema produttivo piemontese verso un modello in grado di coniugare competitività e sostenibilità |
|
|
| MAS 2 - Favorire la transizione energetica, l'adattamento e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico |
|
|
| MAS 3 - Curare il patrimonio culturale e ambientale e la resilienza dei territori |
|
|
| MAS 5 – Sostenere lo sviluppo e il benessere fisico e psicologico delle persone |
|
|
| Mercurio aerodisperso - TRM |
|
|
| Metalli media annuale nel 2023 |
|
|
| Metalli nel particolato PM10 |
ARIA |
STATO |
| Mobility as a Service – MaaS |
|
|
| Mobility management |
|
|
| Monitoraggi e controlli sul territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Monitoraggio dei corpi idrici |
ACQUA |
RISPOSTE |
| Monitoraggio dei siti nucleari |
|
|
| Monitoraggio della qualità dei suoli |
|
|
| Monitoraggio della qualità dell'aria |
ARIA |
STATO |
| Monitoraggio Direttive Habitat e Uccelli |
|
|
| Monitoraggio radiologico nei cantieri dell'alta velocità ferroviaria |
|
|
| Monossido di carbonio (CO) |
ARIA |
STATO |
| Monossido di carbonio - rispetto del valore limite nel 2023 |
|
|
| Monossido di carbonio - serie storiche |
|
|
| Nebbia |
CLIMA |
STATO |
| Neve |
CLIMA |
STATO |
| Normativa Forestale |
|
|
| NO₂ Media annuale - serie storica |
|
|
| NO₂ Media annuale nel 2023 |
|
|
| NO₂ Minima e massima media annuale nel 2023 |
|
|
| Nuova Legge Regionale di Protezione civile – Prima stesura in bozza |
|
|
| Ondate di calore e andamento della mortalità - serie storica |
|
|
| Ondate di calore e andamento della mortalità estiva nell'anno 2023 |
|
|
| OpeNoise, una app per la misurazione del rumore con dispositivi mobili |
|
|
| Ozono |
ARIA |
STATO |
| Ozono - obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana |
|
|
| Ozono - superamenti delle soglie di informazione e di allarme |
|
|
| Ozono - valore obiettivo per la protezione della salute umana |
|
|
| Ozono - Valore obiettivo per la protezione della vegetazione |
|
|
| O₃ Concentrazione media annuale - serie storica |
|
|
| Paesaggio |
TERRITORIO |
STATO |
| Pareri tecnici sulle sorgenti artificiali di radiazioni ionizzanti |
|
|
| Percorso formativo per Mobilty manager aziendale e scolastico |
|
|
| Piani di sicurezza dell’acqua |
ACQUA |
RISPOSTE |
| Piani speditivi di emergenza |
|
|
| Pianificazione comunale - aggiornamento del quadro del dissesto e applicazione dei provvedimenti cautelari |
|
|
| Piano Assetto Idrogeologico (PAI) |
|
|
| Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Po |
|
|
| Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) |
|
|
| Piano di Tutela delle Acque (PTA) |
|
|
| Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) |
|
|
| Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico (PNACC) |
|
|
| Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) |
|
|
| Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) |
|
|
| Piano Nazionale per la Prevenzione del Rischio Sismico |
|
|
| Piano Nazionale per la Transizione Ecologica |
|
|
| Piano Operativo FSC infrastrutture 2014-2020 - Dighe |
|
|
| Piano Paesaggistico Regionale (Ppr) |
|
|
| Piano Regionale Amianto |
|
|
| Piano Regionale della Mobilità ciclistica - PRMC |
|
|
| Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT) |
|
|
| Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) |
|
|
| Piano Regionale di gestione dei Rifiuti Speciali (PRRS) |
|
|
| Piano Regionale di Protezione Civile |
|
|
| Piano Regionale di Qualità dell'Aria (PRQA) |
|
|
| Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani e di bonifica delle aree inquinate (PRUBAI) |
|
|
| Piano Regionale per le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi (AIB) |
|
|
| Piano Stralcio Agricoltura del Piano Regionale per la Qualità dell'aria |
|
|
| Piano Straordinario Incendi |
|
|
| Piano Territoriale Regionale (PTR) |
|
|
| Piattaforma FloodCat |
|
|
| Piattaforma Piani Comunali |
|
|
| Piattaforma regionale EMMA |
|
|
| Planimetria catastale di riferimento regionale |
|
|
| PM10 |
ARIA |
STATO |
| PM10 Media annuale - serie storiche |
|
|
| PM10 Media annuale nel 2023 |
|
|
| PM10 Numero di superamenti del limite giornaliero - Serie storiche |
|
|
| PM10 Numero di superamenti del limite giornaliero nel 2023 |
|
|
| PM2.5 |
ARIA |
STATO |
| PM2.5 Media annuale - serie storiche |
|
|
| PM2.5 Media annuale nel 2023 |
|
|
| PNRR - Architetture rurali |
|
|
| PNRR - Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse |
|
|
| PNRR - Tutela del territorio e della risorsa idrica |
|
|
| Policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani e policlorobifenili - TRM |
|
|
| POLITICHE PER L'AMBIENTE |
|
|
| Pollini & Aria |
ARIA |
STATO |
| Pollini e Clima |
CLIMA |
IMPATTI |
| Popillia japonica |
|
|
| Popolazione esposta ai campi elettrici da impianti di telecomunicazione |
|
|
| Popolazione esposta ai campi magnetici da elettrodotti ad alta e altissima tensione |
|
|
| Popolazione esposta ai rischi naturali |
TERRITORIO |
STATO |
| Popolazione esposta al rischio di alluvioni |
|
|
| Popolazione esposta al rischio di frane |
|
|
| Potenza degli impianti di telecomunicazione |
|
|
| Precipitazioni |
CLIMA |
STATO |
| Precipitazioni e portate |
ACQUA |
STATO |
| Presidi territoriali idraulici |
|
|
| Previsione di innesco delle colate detritiche incanalate |
|
|
| Priorità 1.B - Equilibrio tra sostenibilità economica, risparmio di energia e materiali, input alla conversione del sistema produttivo |
|
|
| Priorità 1.D - Convertire le pratiche agricole |
|
|
| Priorità 2.A - Promuovere le misure di efficienza energetica |
|
|
| Priorità 2.B - Promuovere le energie rinnovabili e sviluppare sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici intelligenti a livello locale |
|
|
| Priorità 2.C - Promuovere e facilitare la conversione dei trasporti e della mobilità |
|
|
| Priorità 3.A - Ridurre il dissesto e il degrado ambientale |
|
|
| Priorità 3.B - Ridurre le marginalità territoriali |
|
|
| Priorità 3.C - Valorizzare il patrimonio culturale e ambientale |
|
|
| Priorità 3.D - Tutelare le acque e i suoli |
|
|
| Priorità 3.E - Conservare la biodiversità |
|
|
| Priorità 5.C - Educazione permanente alla sostenibilità, promuovere stili di vita sani e l’attività fisica |
|
|
| Privacy Policy |
|
|
| Procedure integrate alla VIA |
|
|
| Processionaria del Pino |
|
|
| Produzione dei rifiuti speciali |
|
|
| Produzione rifiuti urbani |
|
|
| Progettazione comunitaria |
|
|
| Progetti Europei di cooperazione transfrontaliera |
|
|
| Progetti europei sulla qualità dell’aria – Il progetto Climaera |
|
|
| Progetto 'Campi elettromagnetici e salute: studi di valutazione dell'esposizione e approfondimento sui possibili rischi delle esposizioni a lungo termine’ |
|
|
| Progetto Aria outdoor e Salute |
|
|
| Progetto GERM.ONTE - Conservazione e la valorizzazione della biodiversità di interesse agroalimentaree |
|
|
| Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva |
|
|
| Promozione dell’utilizzo dei sottoprodotti |
|
|
| Pronto intervento e fondi alluvionali |
|
|
| prova GRAFICI serie GRADUALI |
|
|
| prova GRAFICI serie INDIPENDENTI |
|
|
| PRUBAI - Programma di finanziamento per le annualità 2024-2025 |
|
|
| PSR - Bando operazione 12.2.1 |
|
|
| PSR - Progetti a Titolarità Regionali in materia forestale |
|
|
| PSR e CSR - Adattamento e mitigazione per il cambiamento climatico |
|
|
| PSR e CSR - Mitigazione delle emissioni di gas serra e ammoniaca di origine agricola |
|
|
| PSR e CSR - Preservazione, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi connessi all'agricoltura |
|
|
| PSR e CSR - Programmi di Sviluppo Rurale |
|
|
| PSR e CSR - Tutela del suolo agrario |
|
|
| PSR, PSP, CSR - Interventi in ambito forestale |
|
|
| QUADRO CONOSCITIVO - ECOLOGIA, BIODIVERSITÀ E GENETICA (Cap. Foreste) (Territorio-Impatti) |
|
|
| QUADRO CONOSCITIVO - IL PATRIMONIO FORESTALE (Cap. Foreste) (Territorio-Impatti) |
|
|
| Quadro emissivo di riferimento |
|
|
| Qualità dell'aria - TRM |
|
|
| Raccolta differenziata dei rifiuti urbani |
|
|
| Radiazioni ionizzanti, fattore per il territorio |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Radiazioni ionizzanti, fattore per l'aria |
ARIA |
FATTORI |
| Radiazioni ionizzanti, fattore per le acque |
ACQUA |
FATTORI |
| Radiazioni ionizzanti, impatti sul territorio |
TERRITORIO |
IMPATTI |
| Radiazioni ionizzanti, impatti sulle acque |
ACQUA |
IMPATTI |
| Radiazioni ionizzanti, risposte per l'aria |
ARIA |
RISPOSTE |
| Radiazioni ionizzanti, risposte sul territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Radiazioni non ionizzanti, fattore sul territorio |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Radiazioni non ionizzanti, impatti sul territorio |
TERRITORIO |
IMPATTI |
| Radiazioni non ionizzanti, risposte sul territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Radon: azioni di prevenzione e risanamento |
|
|
| Rapporti di evento |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2001 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2002 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2003 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2004 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2005 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2006 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2007 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2008 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2009 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2010 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2011 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2012 |
|
|
| Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Piemonte 2013 |
|
|
| Recupero di rifiuti speciali |
|
|
| Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo (ReNDiS) |
|
|
| Rete ciclabile di interesse Regionale |
|
|
| Rete di monitoraggio ambientale dei suoli in Piemonte |
|
|
| Rete di monitoraggio dei pollini |
|
|
| Rete di monitoraggio delle acque sotterranee |
|
|
| Rete di monitoraggio delle acque superficiali |
|
|
| Rete di monitoraggio e classificazione delle acque di balneazione |
|
|
| Rete fissa di monitoraggio acustico |
|
|
| Rete regionale di controllo dei fenomeni franosi |
|
|
| Reti di monitoraggio della qualità dell'aria |
|
|
| Reti di monitoraggio e classificazione delle acque |
ACQUA |
STATO |
| Riduzione della produzione di rifiuti alimentari e di rifiuti di imballaggio |
|
|
| Rifiuti |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Rifiuti, risposte sul territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Rilocalizzazione degli immobili in aree a rischio |
|
|
| Rischi industriali risposte sul territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Rischi industriali, fattori sul territorio |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Rischi naturali, fattori sul Territorio |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Rischi naturali, impatti del Clima |
CLIMA |
IMPATTI |
| Rischi naturali, impatti sul Territorio |
TERRITORIO |
IMPATTI |
| Rischi naturali, risposte sul territorio |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Riserva della Biosfera - Area Ticino, Val Grande, Verbano |
|
|
| Riserva della Biosfera - CollinaPo |
|
|
| Riserva della Biosfera - Transfontaliera del Monviso |
|
|
| Risorse idriche |
CLIMA |
IMPATTI |
| Risultati delle attività di controllo e monitoraggio delle potenze degli impianti di telefonia 4G e 5G |
|
|
| Rumore |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Rumore, impatti |
TERRITORIO |
IMPATTI |
| Rumore, risposte |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Salute della popolazione - TRM |
|
|
| Salute e Aria |
ARIA |
IMPATTI |
| Salute e Clima |
CLIMA |
IMPATTI |
| SCap AMIANTO (Aria-Stato) |
|
|
| Scarsità di acqua |
|
|
| Servizio Idrico Integrato (SII) |
|
|
| Settore Agricolo - Indagini per il Contrasto al Cambiamento Climatico |
|
|
| Siccità e scarsità di acqua |
ACQUA |
IMPATTI |
| Sintesi |
|
|
| Sistema delle conoscenze per il contrasto al dissesto idrogeologico |
|
|
| Sistema Erikus - Supporto delle fasi emergenziali post evento sismico e delle politiche di prevenzione |
|
|
| Sistema MOVE IN (Monitoraggio dei Veicoli INquinanti) |
|
|
| Sistema Protezione Civile: pianificazione e gestione dell'emergenza |
|
|
| Siti contaminati |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Siti contaminati, fattore per le acque |
ACQUA |
FATTORI |
| Siti nucleari |
|
|
| Siti nucleari in Piemonte e dose efficace all’individuo rappresentativo |
|
|
| Siti UNESCO del Piemonte |
|
|
| Sito di Balangero |
|
|
| Sito di Casale Monferrato |
|
|
| Sito di Cengio |
|
|
| Sito di Pieve Vergonte |
|
|
| Sito di Serravalle Scrivia |
|
|
| Sito di Spinetta Marengo |
|
|
| Smaltimento di rifiuti speciali |
|
|
| Smart Specialization Strategy (S3) 2021-2027 |
|
|
| Sorgenti artificiali di radiazioni ionizzanti |
|
|
| Specie invasive |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Stabilimenti a rischio di incidente rilevante |
|
|
| Stagioni invernali 2022-2023 e 2023-2024 |
|
|
| Stato chimico dei corpi idrici sotterranei |
|
|
| Stato chimico dei fiumi |
|
|
| Stato chimico dei laghi |
|
|
| Stato chimico puntuale delle acque sotterranee |
|
|
| Stato complessivo delle acque superficiali |
|
|
| Stato ecologico dei laghi |
|
|
| Stato ecologico delle acque superficiali nei fiumi |
|
|
| Stato idromorfologico dei fiumi |
|
|
| Stato qualità ambientale dei laghi per inquinanti specifici |
|
|
| Stato quantitativo delle acque sotterranee |
|
|
| Strategia europea di adattamento ai cambiamenti climatici |
|
|
| Strategia Italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas serra |
|
|
| Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SNACC) |
|
|
| Strategia Regionale per i Cambiamenti Climatici (SRCC) |
|
|
| Strategia Regionale per l'Idrogeno |
|
|
| Strategie per la Banda Ultralarga e per la Crescita Digitale in Piemonte |
|
|
| Strutture di ricevimento all'aperto e turismo itinerante |
|
|
| Studi di microzonazione sismica a livello comunale e interventi strutturali su edifici pubblici di importanza strategica |
|
|
| Sviluppo Urbano Sostenibile |
|
|
| Temperature |
CLIMA |
STATO |
| Territori UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato: adeguamento dei Piani Regolatori Generali alle linee guida regionali |
|
|
| TERRITORIO |
|
|
| Territorio protetto e biodiversità |
TERRITORIO |
STATO |
| Trasporti |
TERRITORIO |
FATTORI |
| Tutela della biodiversità |
TERRITORIO |
RISPOSTE |
| Under2 Coalition - Impegno dei governi locali sul clima |
|
|
| UNESCO - Programma Man And Biosphere (MAB) |
|
|
| Utilizzo di sistemi aerei a pilotaggio remoto (SAPR) |
|
|
| V1 - Sistema delle Conoscenze |
|
|
| V2 - Informazione e Comunicazione |
|
|
| V3 - Educazione e Formazione |
|
|
| V4 - Valutazioni |
|
|
| Valori di fondo naturale |
|
|
| Valutazione Ambientale Strategica (VAS) |
|
|
| Valutazione d'impatto ambientale (VIA) |
|
|
| Valutazione di Incidenza Ambientale - Recepimento linee guida |
|
|
| Variante di aggiornamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) |
|
|
| Varianti alle fasce fluviali nel 2023 |
|
|
| Velocità medie e massime - serie storica |
|
|
| Velocità medie e massime 2023 |
|
|
| Vento |
CLIMA |
STATO |
| Verifica del rispetto dei sistemi idrografici e della stabilità dei versanti nello sfruttamento della risorsa mineraria |
|
|
| VETTORI DI SOSTENIBILITÀ |
|
|
| VIA - VAS - Strumenti ed indicazioni operative |
|
|
| Video racconti |
|
|