La Conferenza delle Parti (COP21) del 2015 ha adottato l’Accordo di Parigi, che definisce l’obiettivo di lungo termine per il contenimento dell’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C e il perseguimento degli sforzi per limitare l’aumento a 1.5°C rispetto ai livelli pre-industriali. Sulla base dell’Accordo di Parigi l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le emissioni di anidride carbonica del 55 % rispetto ai livelli del 1990 e di raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
In tale ottica l’integrazione degli aspetti legati al cambiamento climatico nelle procedure di valutazione ambientale diviene necessaria sia per dare attuazione alle politiche comunitarie in materia di riduzione delle emissioni di gas climalteranti nell’ambito di piani e programmi, sia per intraprendere azioni di adattamento alle conseguenze del cambiamento del clima in atto.
Un elemento che rafforza l’importanza dell’integrazione di tale tema nelle procedure di valutazione ambientale è rappresentato dagli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio di “non arrecare un danno significativo” agli obiettivi ambientali (DNSH, “do no significant harm”). Tale principio è definito ai sensi degli articoli 9-17 del Regolamento (UE) 2020/852 (c.d. regolamento Tassonomia), relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili.
Il principio DNSH individua sei obiettivi ambientali: la mitigazione dei cambiamenti climatici; l’adattamento ai cambiamenti climatici; l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; la transizione verso un’economia circolare; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Per quanto riguarda i due obiettivi climatici, un'attività economica arreca un danno significativo rispettivamente:
- se porta a significative emissioni di gas serra (GHG);
- se determina un maggiore impatto negativo sul clima attuale e futuro, sull'attività stessa o sulle persone, sulla natura o sui beni.
L’importanza assunta dal cambiamento climatico nelle politiche europee è testimoniata, inoltre, dalla Comunicazione della Commissione 2021/C 373/01 “Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027”. L’immunizzazione o resa a prova di clima è un processo che integra misure di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento nello sviluppo di progetti infrastrutturali, consentendo agli investitori privati e istituzionali europei di prendere decisioni informate su progetti ritenuti compatibili con l’accordo di Parigi.
A livello nazionale, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, è stato approvato il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), che costituisce lo strumento di attuazione della Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici del 2015 (approvata con decreto direttoriale n. 86 del 16 giugno 2015 dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
Il primo stralcio Strategia Regionale sul cambiamento climatico (D.G.R. n. 66-2411 del 27/11/2020) prevede infine che le valutazioni ambientali siano considerate come strumenti utili a indirizzare le azioni della strategia.
Nell’ambito di questo contesto normativo e delle strategie nazionali e regionali sul tema del cambiamento climatico nelle valutazioni ambientali e sulla base dell’esperienza maturata nelle procedure di VIA di competenza regionale risulta utile, ad orientamento di progettisti e funzionari valutatori, l’individuazione di specifiche azioni di mitigazione e adattamento da tradurre sia in indicazioni per la stesura dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), sia in condizioni ambientali da prescrivere nei provvedimenti finali.
Tale analisi, attualmente in corso di definizione da parte di Regione Piemonte in collaborazione con ARPA Piemonte, ha preso avvio dalle categorie progettuali connesse al comparto neve (allegato B.1.7.c della LR 13/2023), particolarmente sensibili al cambiamento climatico.
Su tale tema, nella sezione “Documenti tecnici” del Portale Sul Clima In Piemonte è attualmente disponibile la relazione tematica “Gli effetti del cambiamento climatico sull’innevamento naturale delle Alpi piemontesi a supporto della Valutazione di Impatto Ambientale delle opere - Sintesi". Si tratta di uno studio climatico, basato sui dati delle stazioni nivometeorologiche di Arpa Piemonte, che fornisce un quadro aggiornato sulle condizioni dell’innevamento naturale in Piemonte e sugli scenari climatici futuri.