risposte
Torna su

INFORMAZIONE AMBIENTALE

La effettiva e diffusa conoscenza delle criticità ambientali e il possibile conseguente controllo delle azioni di loro contrasto da parte dei cittadini sono uno dei pilastri delle politiche ambientali della Unione Europea, una forma di risposta trasversale volta a consolidare e/o permettere di correggere gli altri interventi settoriali.

Diritto di accesso alla informazione ambientale

Con la La Direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale, che dettaglia le norme di attuazione nella Unione della Convenzione di Aarthus, è stato stabilito il diritto di accesso da parte dei cittadini all'informazione ambientale detenuta dalle pubbliche amministrazioni senza obbligo di motivazione e l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di divulgare attivamente l'informazione ambientale sullo stato dell'ambiente, sulle politiche e le misure adottate, sullo stato della salute umana e sulla sicurezza ove possono essere condizionate dallo stato dell'ambiente.

Standard europei e condivisione delle informazioni

Sul lato più tecnico la Direttiva 2007/2/CE stabilisce la realizzazione dell’infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE), quale strumento fondamentale per la realizzazione, gestione e monitoraggio delle politiche ambientali e delle politiche o delle attività che possono avere ripercussioni sull'ambiente. La direttiva ha come obiettivo rendere condivisibili grandi quantità di dati territoriali di forma e provenienza molteplici al fine di costituire un’unica infrastruttura per l’informazione territoriale a livello europeo basata sulle infrastrutture operanti a livello nazionale e locale.

Riuso e apertura dei dati

La Direttiva 2013/37/UE del Parlamento europeo stabilisce delle regole generali sul riuso del patrimonio informativo per  l’apertura dei dati che incoraggino un’ampia disponibilità e un’agevole circolazione delle informazioni del settore pubblico per il loro riutilizzo a fini privati o commerciali, con vincoli minimi o in assenza di ogni vincolo di natura legale, tecnica o finanziaria, lo sviluppo di nuovi servizi basati su modi innovativi di combinare tali informazioni tra loro e di usarle e lo stimolo della crescita economica e dell’impegno sociale.

I servizi e le applicazioni di consultazione di dati ambientali e geografici di Arpa Piemonte rispondono alle normative europee e a quelle nazionali e regionali di recepimento, maggiori dettagli e approfondimenti alla pagina sul Geoportale.

Servizi del geoportale di Arpa Piemonte in tema di acque.

Portale acque in Piemonte

Punto di accesso unico al patrimonio informativo sulla tematica dell'acqua in Piemonte, alla cui conoscenza hanno concorso negli anni soggetti diversi quali l'ARPA, la Regione e l'Università. Si tratta di informazioni derivanti sia da studi storici che da monitoraggi avviati da diversi anni e tuttora in corso. Ai dati di monitoraggio della qualità delle acque si affiancano quelli del Bollettino di balneazione, emesso nel periodo maggio-settembre per i principali laghi piemontesi e la mappa degli elementi di idrogeologia. Quest’anno il Portale ha avuto un importante aggiornamento: per i corpi idrici fiumi e laghi sono ora disponibili gli indici del triennio 2009-2011 e gli indici del sessennio 2009-2014 utilizzati per il primo Piano di Gestione dell’Autorità di Distretto del Bacino del Po.
Per gli indici del triennio 2009-2011 si tratta del primo triennio di classificazione ufficiale ai sensi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE.

Bollettino acque di balneazione

Applicazione desktop e per dispositivi mobile (Tablet e smartphones) per la pubblicazione del bollettino di balneazione dei principali laghi piemontesi sulla base dei controlli effettuati dall'Agenzia sui laghi Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Candia, Sirio e Lago Grande di Avigliana. Il bollettino è emesso settimanalmente durante la stagione di balneazione. Quest’anno per l’emergenza sanitaria il primo Bollettino è stato emesso il 29 maggio, a seguito della riapertura posticipata della stagione di balneazione.



Portate al colmo in Piemonte

Valori delle portate al colmo osservate agli idrometri principali della rete di monitoraggio automatico di Arpa Piemonte. 

Monitoraggio radioattività nelle acque

Valori di radioattività (Alfa, Beta, Radon, Trizio, Uranio 234, Uranio 238) nelle acque potabili, di pozzi, sorgenti e acque superficiali del Piemonte.

Frequenza di aggiornamento annuale.