Fattori che influenzano lo stato della risorsa
Torna su

ALTERAZIONI MORFOLOGICHE

Pressione Alterazioni idromorfologiche

Le pressioni appartenenti a questa tipologia sono riferibili a modificazioni dell’alveo riconducibili sia a opere trasversali che longitudinali, nello specifico alterazioni fisiche del canale/letto del corpo idrico, dighe, barriere, chiuse, alterazioni del livello idrico o del volume, modifica della zona riparia/piana alluvionale/litorale dei corpi idrici.
Per il calcolo della significatività è stato individuato a livello di Bacino del Po un criterio che tiene conto di tutti questi aspetti.

Figura 1
Acque superficiali. Pressione Alterazioni idromorfologiche - anno 2015



Apri la mappa a schermo intero

Per visualizzare gli altri indicatori di alterazione morfologica ( Dighe, barriere e chiuse, Modifiche della zona riparia dei corpi idrici e Alterazioni del livello idrico o del volume) selezionare il relativo layer sul menù a tendina "Pressioni"

Figura 2
Acque superficiali. Percentuale corpi idrici con pressione significativa per Alterazioni Idromorfologiche                anno 2015

Fonte: Arpa Piemonte

Come si evince dal grafico, per le acque superficiali, la pressione Alterazioni Idromorfologiche è significativa per il 66% dei CI (su un totale di 597 CI su cui è stata fatta l’analisi delle pressioni), ed è infatti la pressione più presente.

fattori di alterazione morfologica dei fiumi

La moderna legislazione europea in materia di acque - rappresentata dai disposti delle direttive europee 2000/60/CE e 2007/60/CE di cui il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni sono gli strumenti attuativi - è volta tra l’altro a ripristinare l’equilibrio idromorfologico del reticolo idrografico, riconosciuto funzionale alla prevenzione dei rischi idraulici e al miglioramento della qualità ambientale del corso d’acqua. In particolare la Direttiva acque ha esteso l’attività di monitoraggio dei Paesi Membri, includendo anche l’indagine sulla qualità morfologica dei corpi idrici, ritenuta strettamente correlata allo stato delle comunità biologiche acquatiche.
In Piemonte, la revisione delle pressioni in atto sui corpi idrici, propedeutica alla stesura del Piano di gestione del distretto, ha posto in evidenza come il 66% di essi sia sottoposto a una 
pressione che altera in modo significativo la morfologia.
Per alcuni corpi idrici si riscontra uno stato delle comunità biologiche inferiore al Buono in assenza di impatto chimico-fisico, condizione che ha determinato l’applicazione degli ulteriori approfondimenti per la verifica del grado di modificazione morfologica e idrologica subita dal corpi idrico per garantire un uso o un interesse pubblico dominante.
La tabella sottostante riporta i fattori di pressione sugli aspetti della morfologia fluviale utilizzati nell’analisi di rischio finalizzata a valutare la possibilità di non raggiungere gli obiettivi fissati dalla Direttiva Acque.
La metodologia di valutazione ha stabilito delle soglie critiche superate le quali la presenza di manufatti viene considerata una pressione significativa.

Tabella 1
Fattori di pressione inerenti la morfologia fluviale utilizzati nell’analisi di rischio

ALTERAZIONE

MOTIVO DELL’INTERVENTO

EFFETTO SULLA QUALITÀ MORFOLOGICA

Alterazioni fisiche del letto del corso d’acqua comprese anche opere idrauliche poste sul fondo del fiume per evitarne l’erosione, quali soglie o rampe

Difesa dalle alluvioni
Agricoltura
Navigazione

Determinano Alterazione del substrato (es. rivestimenti permeabili o impermeabili del letto del corso d’acqua)

Dighe, barriere  e chiuse per consentire la gestione delle acque

Idroelettrico
Difesa dalle alluvioni
Acqua potabile
Agricoltura
Usi ricreativi
Industria
Navigazione

Determinano Alterazione del passaggio di acqua e dei sedimenti lungo il corso d’acqua, consolidamento delle sponde

Perdita fisica totale o parziale del corpo idrico

intervento eseguito in contesti urbani (passaggio di una strada, costruzione di un parcheggio) o di difesa idraulica

Può determinare anche la perdita completa di tratti di corpi idrici in caso di diversioni operate sul reticolo secondario

Modifiche della zona riparia/piana alluvionale

Uso del suolo/difesa dalle alluvioni

Possono determinare interruzioni alla continuità / frammentazione degli ecosistemi, possono comportare variazione di ampiezza ed estensione lineare della vegetazione ripariale e delle piane alluvionali dei corpi idrici

I corsi d’acqua sono stati percepiti in un passato ancora recente come elementi territoriali in grado di condizionare negativamente alcuni aspetti di sviluppo economico e urbano di un territorio. La naturale mobilità dei fiumi, in particolare nelle porzioni non confinate dai versanti, e l’alternanza delle portate tra la fase di piena e quella di magra hanno indotto a considerarli elementi territoriali spesso in conflitto con le esigenze di uso del suolo, particolarmente nelle aree pianeggianti.
Vari sono i fattori antropici che hanno portato nel tempo ad una progressiva riduzione delle caratteristiche naturali del fiume, comprensivo sia dell’alveo che della porzione di territorio di pertinenza del corso del acqua, zona interessata dalle periodiche naturali dinamiche di esondazione delle acque.
Si distinguono l’uso del suolo agricolo e urbano che, spingendosi in prossimità dell’alveo bagnato, occupano la regione deputata ai processi di mobilità propri del fiume che viene costretto all’interno di opere di consolidamento delle sponde e di contenimento delle portate. Le prime si identificano con le difese spondali che limitano l’azione erosiva laterale della corrente, le seconde interrompono il rapporto tra il fiume e il territorio circostante, nell’intento di contenere i danni ai beni e garantire l’incolumità umana. L’estensione della fascia di naturale vegetazione riparia, altro elemento indicatore della corretta funzionalità morfologica, risulta al contempo spesso limitata e discontinua. Agli interventi di difesa idraulica, spesso necessari alla salvaguardia delle infrastrutture e dei centri urbani, si aggiungono le modifiche del trasporto solido.
Questo è una delle componenti dell’ambiente fluviale e contribuisce alla definizione delle caratteristiche abiotiche specifiche di ogni corso d’acqua funzionali a comunità vegetali ed animali specifiche. L’entità del trasporto non è in effetti costante, ma dipende dalla natura litologica del bacino drenante, dalla pendenza dell’alveo e varia nel corso dell’anno con il regime idrologico, raggiungendo valori elevati durante le fasi di morbida e piena. Tale fenomeno naturale è frequentemente soggetto alle alterazioni indotte dalle opere di derivazione idrica (dighe e traverse) che trattengono quota parte del sedimento trasportato dal corso d’acqua, alle modifiche fisiche del letto, legato a uso del suolo e infrastrutture che limitano la naturale divagazione laterale ed infine alle attività di prelievo di sabbia e ghiaia nelle aree golenali e, talora, nell’alveo fluviale stesso, che insieme sono responsabili dell’abbassamento del letto del fiume registrato in quasi tutti i tratti fluviali di pianura.

Il contenimento dei fattori di impatto morfologico è in atto in Piemonte attraverso l’applicazione dell’art. 114 del DLgs 152/06 sulla gestione dei sedimenti delle dighe, la redazione dei Programmi di gestione dei sedimenti fluviali, la riqualificazione delle aree golenali interessate da pregressa attività di cava, la redazione dei Piani di gestione conservativa della vegetazione perifluviale, la mitigazione degli interventi di consolidamento del fondo alveo per garantire la continuità biologica longitudinale, la individuazione di aree di laminazione naturali delle piene opportunamente gestite.

Figura 3
Torrente Soana: impatto idrologico, alveo in asciutta

Foto: Regione Piemonte

Figura 4
Torrente Sangone: impatto morfologico, rettificazione dell'alveo con arginatura

Foto: Città Metropolitana di Torino