impatti

POLLINI ALLERGENICI E IMPATTO SULLA SALUTE

In termini di effetti sulla popolazione, le allergie si posizionano ai primi posti come malattie croniche. La prevalenza, secondo i dati dell’Oms, si attesta tra il 10 e il 40% della popolazione, a seconda delle aree. In Italia la prevalenza si stima tra il 10-20%, a seconda delle zone e delle stagioni, con un trend che sembra essere in crescita negli ultimi anni.
Per approfondimenti consulta Epicentro ISS.

Sulla base dei dati riportati dalla Rete Regionale di Allergologia del Piemonte (2009) risulta che circa metà dei soggetti sottoposti a test per allergie (prick test) risultano positivi alle graminacee, a cui seguono gli allergici al polline di Betulla, Ambrosia e Olivo, e quest’ultimo dato è in aumento sia per la diffusione dell’utilizzo della pianta come ornamentale sia per la cross-reattività con le graminacee.

Arpa Piemonte ha attivato dal 2002 una Rete di Monitoraggio dei pollini allergenici a livello regionale, in collaborazione con l’Università di Torino e la Rete degli Allergologi Piemontesi, con 6 stazioni.
Arpa produce un bollettino settimanale dei pollini allergenici, che viene pubblicato sul sito www.arpa.piemonte.it e diffuso attraverso molteplici canali mediatici.
Dal 2013 sono anche disponibili i calendari pollinici che illustrano l’andamento annuale delle concentrazioni per le diverse famiglie polliniche.
A livello nazionale Arpa Piemonte aderisce alla rete POLLnet, che è la rete di monitoraggio aerobiologico istituzionale del Sistema delle Agenzie Ambientali, e fa parte del Sistema Informativo Nazionale Ambientale.

Figura 1
Rete di monitoraggio dei Pollini

Utilizzando i dati delle rilevazioni di tutte le stazioni attive nel 2013, è stata effettuata un’analisi sull’andamento delle concentrazioni per le diverse tipologie di pollini e confrontata con le serie storiche disponibili.
Di seguito si presentano i dati di maggior interesse emersi da questo approfondimento.

La concentrazione di ACERACEAE (acero) è più alta a Novara che nelle altre stazioni di monitoraggio, è compatibile con le rilevazioni storiche anche se si rileva nel 2013 un certo ritardo del periodo di massima concentrazione (15 gg. circa).

Figura 2
Aceraceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-5051015202530

Figura 3
Aceraceae (Stazione di Novara)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaNovara 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-505101520253035
La concentrazione di BETULACEAE (ontano) è più alta a Omegna che nelle altre stazioni di monitoraggio, ed è compatibile con le rilevazioni storiche.

Figura 4
Betulaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-50050100150200250

Figura 5
Betulaceae (Stazione di Omegna - VCO)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaOmegna 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-50050100150200250
La concentrazione di COMPOSITAE (tarassaco) è risultata più alta ad Alessandria che nelle altre stazioni di monitoraggio, e rispetta l’andamento delle rilevazioni storiche.

Figura 6
Compositae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-10010203040506070

Figura 7
Compositae (Stazione di Alessandria)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandria 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-20020406080100
Anche la concentrazione di AMBROSIA è più alta ad Alessandria che nelle altre stazioni di monitoraggio.

Figura 8
Ambrosia (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-100102030405060

Figura 9
Ambrosia (Stazione di Alessandria)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandria 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-20020406080100
La concentrazione di CORYLACEAE (nocciolo) è più alta a Omegna che nelle altre stazioni di monitoraggio, e la tendenza di concentrazione pare in aumento rispetto alle rilevazioni storiche.

Figura 10
Corylaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-1000100200300400500600

Figura 11
Corylaceae (Stazione di Omegna - VCO)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaOmegna 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-1000100200300400500600
La concentrazione di CUPRES/TAXACEAE (cipresso e tasso) è più alta ad Omegna che nelle altre stazioni di monitoraggio, ed è in aumento rispetto alle rilevazioni storiche.

Figura 12
Cupres/Taxaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-1000100200300400500600

Figura 13
Cupres/Taxaceae (Stazione di Omegna - VCO) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaOmegna 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-1000100200300400500600
La concentrazione di GRAMINEAE (graminacee) è più alta ad Alessandria che nelle altre stazioni di monitoraggio, ed è in aumento rispetto alle precedenti rilevazioni.

Figura 14
Gramineae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic050100150-50200

Figura 15
Gramineae (Stazione di Alessandria)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandria 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic050100150-50200
La concentrazione di OLEACEAE (ulivo, ligustro) è più alta ad Omegna che nelle altre stazioni di monitoraggio, ed è in aumento rispetto agli anni precedenti.

Figura 16
Oleaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-1000100200300400500600

Figura 17
Oleaceae (Stazione di Omegna - VCO)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaOmegna 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-1000100200300400500600
La concentrazione di PINACEAE (pino) è più alta ad Omegna delle altre stazioni ed è in aumento rispetto alle serie storiche. Si rileva anche un ritardo del periodo di massima concentrazione (30 gg. circa).

Figura 18
Pinaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic020406080-20

Figura 19
Pinaceae (Stazione di Omegna - VCO)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaOmegna 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic020406080-20
La concentrazione di PLANTAGINACEAE (piantaggine) è più alta ad Alessandria che nelle altre stazioni di monitoraggio, è in aumento rispetto alle rilevazioni storiche. Si rileva anche un certo ritardo del periodo di massima concentrazione (30 gg. circa).

Figura 20
Plantaginaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-2.502.557.51012.515

Figura 21
Plantaginaceae (Stazione di Alessandria)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandria 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-2.502.557.51012.515
La concentrazione di PLATANACEAE (platano) è più alta ad Alessandria che nelle altre stazioni di monitoraggio, è in aumento rispetto agli anni precedenti. Si rileva anche un certo ritardo del periodo di massima concentrazione (20 gg. circa).

Figura 22
Platanaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic01000-2502505007501250

Figura 23
Platanaceae (Stazione di Alessandria)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandria 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic01000-2502505007501250
La concentrazione di SALYCACEAE (salice) è più alta ad Alessandria e a Cuneo che nelle altre stazioni di monitoraggio. A Cuneo è in aumento rispetto alle rilevazioni storiche, mentre ad Alessandria si riscontra un ritardo del periodo di massima concentrazione (40 gg. circa).

Figura 24
Salycaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-20020406080

Figura 25
Salycaceae (Stazione di Alessandria)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandria 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-20020406080100

Figura 26
Salycaceae (Stazione di Cuneo)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaCuneo 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic020406080-20
La concentrazione di URTICACEAE (parietaria), più alta ad Alessandria che nelle altre stazioni di monitoraggio, è in aumento rispetto alle rilevazioni storiche. Nel 2013 si riscontra un certo ritardo del periodo di massima concentrazione (15 gg.. circa).

Figura 27
Urticaceae (Confronto concentrazioni medie settimanali) - anno 2013

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandriaCuneoNovaraTorinoOmegnaVercelliGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-50050100150200

Figura 28
Urticaceae (Stazione di Alessandria)

Created with Highcharts 4.0.3Chart context menuGranuli / mc ariaAlessandria 2013Medie settimanali 2002-2012Soglia bassaSoglia mediaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic-50050100150200
Fonte di tutti i grafici: Arpa Piemonte