AGRICOLTURA
Nitrati e prodotti fitosanitari sono i principali contaminanti ma una pressione importante è determinata anche dai prelievi idrici dai corsi d’acqua naturali che rappresentano circa l'80% del consumo di acqua.
Corpi Idrici superficiali con pressione significativa: 40%
Prelievi a uso irriguo
Tabella 1
Aziende e Superficie media irrigata - anni 2008-2010
Province |
Aziende |
Superficie media irrigata |
numero |
ha |
|
AL |
2.225 |
33.855,98 |
AT |
631 |
1.884,96 |
BI |
502 |
7.314,46 |
CN |
13.203 |
122.328,61 |
NO |
1.237 |
46.035,05 |
TO |
8.089 |
77.994,60 |
VB |
123 |
158,02 |
VC |
2.020 |
89.542,51 |
Fonte: Censimento agricoltura 2010
Figura 1
Superficie media irrigata - anni 2008-2010
I dati evidenziano come la maggiore estensione di aree irrigate sia localizzata nella provincia di Cuneo, per la grande estensione di superfici dedicata alla coltivazione del mais, e nella provincia di Vercelli per la presenza di coltivazioni a riso.
Figura 2
Volumi di acqua (m3) per tecnica di irrigazione - anni 2008-2010
Figura 3
Volumi d'acqua (m3) per coltura - anni 2008-2010
228 Corpi Idrici, corrispondenti a circa il 40% del totale (596), sono sottoposti ad una pressione significativa per quanto riguarda i prelievi complessivi (da agricoltura, civile, industriale, idroelettrico).
Fitosanitari
Il PAN contiene i riferimenti e le linee di attuazione per l’applicazione delle cosiddette “strategie fitosanitarie sostenibili” che consistono nell’applicazione della difesa integrata, di misure di prevenzione basate su pratiche agronomiche, di metodi non chimici, del ricorso a prodotti fitosanitari a base di sostanze attive a basso rischio nonché delle strategie previste per il metodo di produzione biologico. Lo scopo è quello di ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità. Dal 1 gennaio 2014 l’applicazione della difesa integrata è obbligatoria per tutti gli agricoltori professionali.
Per maggiori informazioni vedi la sezione Acqua - Risposte - Mitigazione Impatti Agricoltura.
Qui di seguito vengono riportati i dati relativi ai quantitativi di principi attivi contenuti nei fitosanitari distribuiti in Piemonte dal 2011 al 2013, da cui è possibile evidenziare una progressiva diminuzione del loro utilizzo nel territorio regionale.
In particolare i dati si riferiscono al monitoraggio realizzato dall’Istat e da IPLA (Istituto per la Piante da Legno e l’Agricoltura). Istat stima il venduto tramite i canali commerciali; Ipla rileva un certo numero di quaderni di campagna per coltura e ordinamento produttivo. Il metodo di rilievo Ipla sarà rivisto per il prossimo periodo di monitoraggio 2014-2020 anche in relazione all'entrata in vigore del PAN agrofarmaci.
Tabella 2
Quantitativi di principi attivi contenuti nei fitosanitari distribuiti in Piemonte nel periodo 2011 – 2013
(fonti dati IPLA e ISTAT).
anno |
Monitoraggio Ipla (rilievi sul somministrato) |
Istat (rilievi sul commercializzato) |
||||
totale kg |
non ammessi bio kg |
ammessi bio kg |
totale kg |
non ammessi bio kg |
ammessi bio kg |
|
2011 |
5.763.822 |
2.223.296 |
3.540.526 |
6.208.995 |
2.003.448 |
4.205.547 |
2012 |
4.573.882 |
2.086.257 |
2.487.625 |
4.319.822 |
1.805.202 |
2.514.620 |
2013 |
4.456.903 |
2.163.647 |
2.293.256 |
4.050.316 |
1.604.425 |
2.445.891 |
Figura 4
Principi attivi contenuti negli agrofarmaci distribuiti in Piemonte
Fertilizzanti
Tabella 3
Piemonte. Elementi fertilizzanti utilizzati per anno (quintali), surplus di azoto (GNB) e fosforo (GPB)
Piemonte. Elementi fertilizzanti utilizzati per anno (quintali), surplus di azoto (GNB) e fosforo (GPB) |
|||||||||
Anno |
2006 |
2007 |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
|
Azoto |
Nitrico commercializzato |
103.005 |
97.781 |
83.551 |
51.197 |
42.869 |
42.201 |
96.367 |
77.954 |
Ammoniacale commercializzato |
206.336 |
202.814 |
148.824 |
113.943 |
115.746 |
115.476 |
169.882 |
119.025 |
|
Ammidico commercializzato |
370.888 |
397.439 |
381.705 |
346.306 |
332.857 |
344.019 |
458.849 |
339.523 |
|
Organico commercializzato |
53.006 |
60.765 |
56.666 |
36.219 |
31.889 |
224.599 |
30.200 |
28.827 |
|
Totale commercializzato |
733.237 |
758.798 |
670.748 |
547.663 |
523.362 |
726.295 |
755.298 |
565.328 |
|
Di origine zootecnica |
488.930 |
514.755 |
536.923 |
561.961 |
562.611 |
549.233 |
573.974 |
572.579 |
|
Totale |
1.222.167 |
1.273.553 |
1.207.671 |
1.109.624 |
1.085.973 |
1.275.528 |
1.329.272 |
1.137.907 |
|
Anidride fosforica |
Solubile commercializzata |
248.238 |
215.804 |
125.965 |
154.788 |
153.737 |
147.340 |
186.418 |
117.932 |
Insolubile commercializzata |
14.679 |
32.961 |
30.438 |
31.045 |
45.987 |
34.964 |
32.019 |
12.072 |
|
Totale commercializzata |
262.917 |
248.765 |
156.403 |
185.833 |
199.724 |
182.304 |
218.437 |
130.004 |
|
Di origine zootecnica |
392.055 |
413.208 |
434.091 |
459.334 |
456.822 |
445.891 |
470.911 |
471.311 |
|
Totale |
654.972 |
661.973 |
590.494 |
645.167 |
656.546 |
628.195 |
689.348 |
601.315 |
|
Apporti di azoto da deposizioni atmosferiche |
179.493 |
188.030 |
192.410 |
187.746 |
186.568 |
188.258 |
187.960 |
181.741 |
|
Fabbisogno in N stimato a partire da SAU e rese |
1.078.897 |
1.171.062 |
1.151.133 |
1.036.456 |
1.064.992 |
1.142.826 |
1.140.316 |
1.118.805 |
|
Fabbisogno in P2O5 stimato a partire da SAU e rese |
437.646 |
474.406 |
462.957 |
422.371 |
434.504 |
461.937 |
460.989 |
452.211 |
|
SAU ha |
897.466 |
940.150 |
962.049 |
938.731 |
932.838 |
941.289 |
939.800 |
908.707 |
|
GNB (surplus di azoto kg/ha di SAU) |
36 |
31 |
26 |
28 |
32 |
34 |
32 |
22 |
|
GPB (surplus di anidride fosforica kg/ha di SAU) |
24 |
20 |
13 |
24 |
24 |
18 |
13 |
16 |
|
Nota: per il calcolo degli apporti dalla zootecnia sono stati utilizzati i coefficienti di apporto al campo del DPGR 29 ottobre 2007 n.10/R |
Mentre gli apporti derivanti dalla zootecnia, restando
Figura 5
Azoto (N) consumato in Piemonte
Figura 6
Anidride fosforica (P2O5) consumata in Piemonte
Figura 7
Bilancio dei nutrienti (surplus medio sull'intera SAU del Piemonte) GNB, GPB
Inquinamento da nitrati
Figura 9
Nitrati. Stato Chimico puntuale e complessivo falda superficiale - anno 2012
Fonte: Arpa Piemonte
Si osserva come per la falda superficiale i settori maggiormente vulnerati siano l’area est dell’Alessandrino (GWB-S9), l’area Cuneese sinistra Stura (GWB-S6) e il settore NE dell’altopiano di Poirino (GWB-S4a). In tutte queste zone sono prevalenti le pressioni di tipo agricolo e zootecnico. Per quanto concerne le falde profonde, si riscontra solo un punto che presenta valori superiori al VS di 50 mg/L.