Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.
Maggiori informazioni
X
Clima
Intro
Stato
Temperature
Precipitazioni
Vento
Nebbia
Neve
Fattori
Emissioni climalteranti
Riscaldamento globale
Impatti
Salute
Ondate di calore
Pollini
Qualità aria
Permafrost
Scarsità di acqua
Boschi e foreste
Agricoltura
Patrimonio architettonico
Risposte
Strategia adattamento
COP 22
Azioni regionali
Aria
Intro
Stato
Rete di Monitoraggio
NO
2
PM
10
PM
2,5
O
3
Benzo(a)pirene
Altri inquinanti
Aldeidi e sostanze organiche volatili
Amianto
Fattori
Emissioni introduzione
Energia
Trasporti
Industria
Agricoltura
Zootecnia
Foreste
Clima
Radiazioni ionizzanti
Impatti
Salute
Pollini
Risposte
Monitoraggio e controllo
Energia
Trasporti
Industria
Agricoltura
Foreste
Radiazioni ionizzanti
Amianto
VIA
Piano qualità dell'aria
Acqua
Intro
Stato
Precipitazioni e portate
Inquadramento e classificazione corpi idrici
Acque superficiali fiumi
Acque superficiali laghi
Acque di balneazione
Acque sotterranee
Fattori
Introduzione
Acque reflue e acque potabili
Scarichi industriali
Siti contaminati e discariche
Agricoltura e zootecnia
Prelievi
Alterazioni morfologiche
Specie invasive
Radiazioni ionizzanti
Impatti
Salute
Radiazioni ionizzanti
Risposte
Piano di gestione distretto idrografico
Monitoraggio e controllo
Mitigazione impatti agricoltura
Mitigazione impatti quantitativi
Riequilibrio del bilancio idrico
Mitigazione impatti morfologici
Politiche del servizio idrico integrato
Contratti fiume-lago
VIA
Territorio
Intro
Stato
Consumo del suolo
Contaminazione del suolo
Territorio Tutelato
Paesaggio
Fattori
Energia
Agricoltura e zootecnia
Foreste
Zootecnia
Rischi Naturali
Rischi Industriali
Radiazioni Non Ionizzanti
Radiazioni Ionizzanti
Rifiuti urbani
Rifiuti speciali
Siti contaminati e amianto
Trasporti
Turismo
rumore
Urbanizzazione
Specie invasive
Impatti
Salute
sicurezza alimentare
Rumore
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni ionizzanti
Risposte
Monitoraggio e controllo
Energia
Imprese e innovazione
Agricoltura
Foreste
Rischi naturali
Rischi industriali
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni ionizzanti
Rifiuti
Siti contaminati e amianto
Trasporti
Turismo
Rumore
VIA/VAS
Ecogestione
Educazione alla sostenibilità
Pianificazione territoriale
Direttiva habitat
Servizi ecosistemici
green economy
Clima
Intro
Stato
Temperature
Precipitazioni
Vento
Nebbia
Neve
Fattori
Emissioni climalteranti
Riscaldamento globale
Impatti
Salute
Ondate di calore
Pollini
Qualità aria
Permafrost
Scarsità di acqua
Boschi e foreste
Agricoltura
Patrimonio architettonico
Risposte
Strategia adattamento
COP 22
Azioni regionali
Aria
Intro
Stato
Rete di Monitoraggio
NO
2
PM
10
PM
2,5
O
3
Benzo(a)pirene
Altri inquinanti
Aldeidi e sostanze organiche volatili
Amianto
Fattori
Emissioni introduzione
Energia
Trasporti
Industria
Agricoltura
Zootecnia
Foreste
Clima
Radiazioni ionizzanti
Impatti
Salute
Pollini
Risposte
Monitoraggio e controllo
Energia
Trasporti
Industria
Agricoltura
Foreste
Radiazioni ionizzanti
Amianto
VIA
Piano qualità dell'aria
Acqua
Intro
Stato
Precipitazioni e portate
Inquadramento e classificazione corpi idrici
Acque superficiali fiumi
Acque superficiali laghi
Acque di balneazione
Acque sotterranee
Fattori
Introduzione
Acque reflue e acque potabili
Scarichi industriali
Siti contaminati e discariche
Agricoltura e zootecnia
Prelievi
Alterazioni morfologiche
Specie invasive
Radiazioni ionizzanti
Impatti
Salute
Radiazioni ionizzanti
Risposte
Piano di gestione distretto idrografico
Monitoraggio e controllo
Mitigazione impatti agricoltura
Mitigazione impatti quantitativi
Riequilibrio del bilancio idrico
Mitigazione impatti morfologici
Politiche del servizio idrico integrato
Contratti fiume-lago
VIA
Territorio
Intro
Stato
Consumo del suolo
Contaminazione del suolo
Territorio Tutelato
Paesaggio
Fattori
Energia
Agricoltura e zootecnia
Foreste
Zootecnia
Rischi Naturali
Rischi Industriali
Radiazioni Non Ionizzanti
Radiazioni Ionizzanti
Rifiuti urbani
Rifiuti speciali
Siti contaminati e amianto
Trasporti
Turismo
rumore
Urbanizzazione
Specie invasive
Impatti
Salute
sicurezza alimentare
Rumore
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni ionizzanti
Risposte
Monitoraggio e controllo
Energia
Imprese e innovazione
Agricoltura
Foreste
Rischi naturali
Rischi industriali
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni ionizzanti
Rifiuti
Siti contaminati e amianto
Trasporti
Turismo
Rumore
VIA/VAS
Ecogestione
Educazione alla sostenibilità
Pianificazione territoriale
Direttiva habitat
Servizi ecosistemici
green economy
STATO CHIMICO PUNTUALE
Falda superficiale
70%
buono
Falde profonde
75%
buono
STATO CHIMICO GWB
Falda superficiale
17%
corpi idrici stato buono
Falde profonde
83%
corpi idrici stato buono
QUALITÀ FIUMI
St. chimico (anno 2015)
95%
corpi idrici stato buono
Stato ecologico (triennio ’12-’14)
57%
corpi idrici stato buono
QUANTITÀ
Portata fiumi
449
m
3
/sec idrometro Po est
FITOSANITARI
principi attivi
4.658
tonnellate 2015
trend
FERTILIZZANTI MINERALI
250.000
tonnellate 2015
trend
ZOOTECNIA
14
milioni di capi
trend
SCARICHI URBANI
773
milioni di m
3
DEPURAZIONE
90%
trend
66%
con pressione signif.
CORPI IDRICI SUPERFIC.
38%
con pressione signific.
ACQUE SUPERF.
6%
con pressione signific.
ACQUE SOTTERR.
64%
con pressione signific.
ACQUE BALNEABILI
100%
Acqua potabile
ACQUE SOTTERRANEE
ACQUE SUPERFICIALI
AGRICOLTURA ZOOTECNICA
ACQUE REFLUE URBANE
ALTERAZIONI MORFOLOGICHE
PRELIEVI IDRICI
SITI CONTAMINATI E DISCARICHE
SALUTE
BALNEAZIONE
MONITORAGGIO E CONTROLLO
PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO
PIANO NAZIONALE E SOSTENIBILITÀ FITOSANITARI
CONTRATTI DI FIUME