risposte
Torna su

TRASPORTI

L'argomento Trasporti rientra in più obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi dell'ONU.

Obiettivo 9: Costruire infrastrutture resilienti e promuovere l'innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile




Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili




Piano Regionale Mobilità e Trasporti (PRMT)

La mobilità nel prossimo futuro subirà profondi cambiamenti grazie all’evoluzione delle tecnologie, alla crescente sensibilità ambientale e al cambiamento delle abitudini degli utenti stessi.
Il Piano regionale della mobilità e dei trasporti della Regione Piemonte si pone in un orizzonte temporale di ampio respiro consentendo di immaginare il sistema dei trasporti del futuro, sia delle persone che delle merci, in grado di conciliare le esigenze di mobilità con il rispetto dell’ambiente.
Non possiamo prevedere con certezza gli scenari che il combinato disposto di questi fattori produrrà e non è questo lo scopo specifico del Piano, ma possiamo dotarci di strumenti in grado di saper leggere le tendenze in atto e di metterci in condizione di intervenire a livello politico ed amministrativo per saper coglierne le opportunità ed orientare la nostra azione.

Il Piano regionale della mobilità e dei trasporti, approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n 256-2458 del 16 Gennaio 2018, è uno strumento strategico e ha il compito di fornire alla pubblica amministrazione gli strumenti adeguati per fronteggiare, in una logica di anticipazione e non di emergenza, le nuove esigenze di cittadini e imprese.
Il PRMT ragiona in un orizzonte temporale a lungo termine e si propone di innovare le modalità di funzionamento del sistema trasporti, riconfigurando l’organizzazione delle singole componenti e dotandosi di una governance capace di coniugare lo sviluppo nella triplice dimensione della sostenibilità, ambientale, sociale ed economica.
In linea con la programmazione europea, il PRMT fissa gli obiettivi al 2020, 2030 e 2050: la Tabella di Marcia verso il 2050 li sintetizza con lo scopo aumentare il grado di responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo decisionale, contribuendo a definire una comune “tensione verso il risultato” e, se adeguatamente perseguita, a realizzare “risultati” concreti.
Per assicurare uno sviluppo conforme alle sue strategie, il Piano detta direttive sulla governance e per le politiche di settore e fornisce indirizzi per il coordinamento delle politiche, a livello regionale e con ogni livello istituzionale. Il Piano si applica nei confronti della Regione e degli enti locali, riconoscendo che le strette relazioni tra mobilità e territorio inducono ad operare in settori e a livelli istituzionali diversi mediante la governance, orizzontale e verticale, per raggiungere comuni obiettivi di coesione economica e sociale, di salvaguardia del patrimonio naturale e culturale e per una più bilanciata competitività.

La Tabella di Marcia al 2050

La Tabella di marcia verso il 2050 definisce gli obiettivi di Piano, ma è anche la guida per le politiche di breve termine, espresse nei piani di settore e sarà il punto di riferimento, di qui ai prossimi anni, per perseguire: la sicurezza di cittadini e imprese (protezione e incolumità), l’accessibilità (disponibilità di reti, fruibilità di servizi, accessibilità alle informazioni, integrazione dei sistemi), l’efficacia (utilità del sistema, qualità dell’offerta) e l’efficienza (razionalizzazione della spesa, internalizzazione) del sistema; l’attenzione agli impatti energetici e ambientali (riqualificazione energetica, uso razionale del suolo, limitazione delle emissioni, contenimento della produzione di rifiuti); il sostegno alle imprese (competitività, occupazione), la vivibilità del territorio e la qualità della vita (salvaguardia, recupero).

STRATEGIA

INDICATORE

ORIZZONTI TEMPORALI

2020

2030

2050

A. Aumentare la sicurezza reale e percepita negli spostamenti
a. Morti su strada
- 50%
rispetto al 2010
- 65 %
rispetto al 2010
0
B. Migliorare le opportunità di spostamento e di accesso ai luoghi di lavoro, di studio, dei servizi e per il tempo libero
b. Rapporto accessibilità TPL e auto
0,65
0,80
1
C. Aumentare l’efficacia e l’affidabilità nei trasporti
c. Rapporto domanda servita con TPL e domanda potenziale
0,30
0,50
1
D. Aumentare l’efficienza economica del sistema, ridurre e distribuire equamente i costi a carico della collettività
d. Rapporto Ricavi e Costi TPL
0,40
0,45
0,50
e. Coefficiente di occupazione auto
1,35
1,40
≥1,50
E. Ridurre i rischi per l’ambiente e sostenere scelte energetiche a minor impatto in tutto il ciclo di vita di mezzi e infrastrutture
f. Incremento di consumo di suolo da superficie infrastrutturata
   [infrastrutture e logistica]
≤2,5%
rispetto al 2013
≤5,0%
rispetto al 2013
≤7,5%
rispetto al 2013
g. Consumo di carburanti tradizionali in ambito urbano
≤95%
≤50 %
→0
h. Rapporto consumo energetico e Km percorsi [VL e VP]
da definirsi, in diminuzione rispetto al val. rif.
da definirsi, in diminuzione rispetto al valore 2020
da definirsi, in diminuzione rispetto al valore 2030
i. Emissioni di gas serra da trasporti
   [CO2 equivalente]
- 3%
rispetto al 2010
- 20%
rispetto al 2008
- 60%
rispetto al 1990
j. Emissioni di inquinanti atmosferici da trasporti
   [PM2.5 - N0x  - COVNM]
Rispetto al 2010:
PM2.5: -7%
N0x: - 29 %
COVNM: -25 %
Rispetto al 2010:
PM2.5: -34 %
N0x: -57%
COVNM: - 39%
Rispetto al 2010:
PM2.5: -77 %
N0x: -77%
COVNM: - 95%
k. Merci trasportate su strada
- 8 %
rispetto al 2013
- 30 %
rispetto al 2013
- 50 %
rispetto al 2013
F. Aumentare la competitività della regione e lo sviluppo di imprese, industria e turismo
l. Indice di qualità logistica regionale
da definirsi, in crescita rispetto al val. rif.
da definirsi, in crescita rispetto al valore 2020
da definirsi, in crescita rispetto al valore 2030
G. Aumentare la vivibilità del territorio e dei centri urbani e contribuire al benessere dei cittadini
m. Split modale in ambito urbano
≤60% (auto+moto)
≥21% (TPL)
≥5% (bici)
14 %(piedi)
≤51%(auto+moto)
75% (tradizionali)
≥25%(“0” emissioni)
≥27% (TPL)
≥8% (bici)
14% (piedi)
≤31%(auto+moto)
≥0% (tradizionali)
≥100% (“0” emissioni)
≥36% (TPL)
≥17% (bici)
16% (piedi)

OSSERVATORI AMBIENTALI DELLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Con la Direzione regionale Ambiente Governo e Tutela del Territorio e il supporto tecnico di Arpa Piemonte è proseguita nel 2017 l'attività dell'Osservatorio Ambientale sull'autostrada Torino-Milano. Tali organismo, pur non sostituendosi alle competenze giuridico - amministrative dei singoli Enti partecipanti, consente di seguire la realizzazione dei lavori 
mettendone in luce le complessità e peculiarità, verificando gli impatti previsti in progetto sulle componenti ambientali e le relative mitigazioni mediante un monitoraggio ante, durante e post-operam, prevenendo e/o risolvendo tutte le possibili criticità di carattere ambientale in un ambito di concertazione tra soggetti “attuatori” e soggetti “controllori”.

SMART SUSA VALLEY

La realizzazione della Nuova Linea Torino Lione (infrastruttura per il trasporto merci e passeggeri, parte della rete europea TEN-T) porta con sé una serie di elementi in grado di generare un importante effetto positivo di traino per l’economia della Valle di Susa. Va da sé che la realizzazione di un’infrastruttura di questo livello costituisca l’innesco per lo sviluppo del territorio che attraversa, poiché il cantiere rappresenta una grande occasione in termini di occupazione sia diretta che indiretta delle imprese del territorio e, anche a regime, la nuova linea costituirà un volano per la crescita dell’economia locale e sovra locale. L’attenzione che la realizzazione dell’opera richiama potrà altresì dimostrarsi un’opportunità per porre l’accento sulla valorizzazione, il ripristino e la conservazione delle risorse naturali del territorio vallivo, trasformandosi anch’essa in nuove e significative occasioni di attività.

In considerazione dell’avanzamento dell’iter autorizzativo del Progetto Definitivo Prima Fase della Tratta Internazionale, che consentirà di dare a breve l’avvio alle fasi di gara per la realizzazione dell’opera, l’Osservatorio Torino-Lione, in accordo con la Regione Piemonte e gli enti e soggetti interessati, sta riprendendo e affinando i contenuti del progetto Smart Susa Valley, che dovrebbe costituire un piano integrato di sviluppo complessivo del territorio ed un quadro di riferimento per le misure di accompagnamento legate alla realizzazione dell’infrastruttura, anche in linea con le indicazioni della LR 4/11 “Cantieri, Sviluppo, Territorio”.

Tale progetto si articola in 5 assi:
  • Smart Mobity: sviluppo delle infrastrutture e dei servizi di comunicazione materiale ed immateriale
  • Smart Energy: sviluppo delle energie rinnovabili
  • Smart Environment: salvaguardia e riqualificazione ambientale e messa in sicurezza del territorio
  • Smart Building: messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici pubblici e degli insediamenti urbani - recupero delle aree rurali e delle borgate
  • Smart Economy: rafforzamento e riconversione della produzione manifatturiera - riposizionamento dell’offerta turistica – sviluppo di  tecnologie innovative

Si intende realizzare un sistema di elementi tra loro integrati che possano contribuire, per la Valle Susa, all’attuazione di un sistema socio-economico connesso al suo interno, relazionato con gli aggregati territoriali circostanti e che permetta uno sviluppo ecosostenibile in grado di valorizzare le potenzialità presenti di crescita della green-economy e degli elementi di connessione, materiali e immateriali e di innovazioni tecnologiche, derivanti dalla realizzazione della Nuova Linea Torino Lione.

PROGETTO BIP (BIGLIETTAZIONE INTEGRATA PIEMONTE)

Al fine di migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico, ottimizzandone nel contempo la gestione, la Regione Piemonte ha realizzato il progetto Biglietto Integrato Piemonte (BIP), che prevede una carta Trasporti utilizzabile su tutto il territorio regionale, un sistema di monitoraggio della flotta di trasporto pubblico e un sistema di videosorveglianza a bordo mezzi per migliorare la sicurezza degli operatori e degli utenti.  In particolare, il progetto denominato “Sistemi di pagamento innovativi per la mobilità”, si propone di semplificare, migliorare e ampliare l’accessibilità degli utenti ai molteplici servizi della mobilità (Trasporto Pubblico Locale, sosta,  carsharing, taxi collettivo, impianti a fune sciistici, ecc.) ed ad altri  servizi (accesso a musei, impianti sportivi, piscine, ecc. ) attraverso l’adozione di moderni strumenti di pagamento elettronici di tipo contactless (senza contatto) di prossimità (fino a 10 cm). Le prime applicazioni del Bip hanno permesso di iniziare il servizio nella provincia di Cuneo e nel territorio della Città Metropolita di Torino. 
Dal 1 Dicembre 2014 è stato implementato e reso disponibile il sistema BIP da Trenitalia su tutto il territorio piemontese e  comprensivo dei vari sistemi di pagamento (Formula sul SFM, ecc).
Dal 2016 è stato implementato e reso disponibile il servizio nelle province di Biella, Vercelli, Novara, mentre nel 2017 è stata implementata la procedura nella provincia del VCO e nella città di Cuneo.

Dal 2016, con  deliberazione nel mese di luglio 2015, è iniziata l’attività di razionalizzazione e sostituzione delle  tessere di libera circolazione per diversamente abili; questa operazione ha permesso di  implementare le tessere del sistema BIP, che a regime, opererà su tutto il territorio piemontese (sistemi gomma e ferro). Il sistema Tessere per Disabili è a regime dal settembre 2016.
Dalla fine del 2017 è iniziata la fase di distribuzione tessere BIP a favore delle Forze armate.

PROGETTO TOC - TRAFFIC OPERATION CENTER

Il TOC, centrale operativa regionale per la gestione della mobilità privata, ha l’obiettivo di:

  • estendere e migliorare il monitoraggio del traffico sulla rete stradale regionale;
  • ampliare e rendere disponibili all'utenza le informazioni elaborate dalle strutture di monitoraggio sia con tecnologie di uso collettivo (pannello a messaggio variabile, radio, Web) sia con App per smartphone;
  • ottimizzare la pianificazione e la gestione della mobilità su scala regionale;
  • fornire un supporto tecnico e informativo agli Enti gestori delle strade per la gestione della viabilità e della sicurezza stradale, anche in situazioni di emergenza;
  • offrire al mondo dell’industria e dell’università, una piattaforma operativa reale sulla quale sperimentare progetti di ricerca ed innovazione nel campo ITS.

Il TOC, operativo dal 2014, ricostruisce in tempo reale, attraverso un modello matematico (Supervisore), lo stato del traffico della rete stradale di interesse regionale, fornendo previsioni per il periodo orario successivo.
Opera attraverso una rete di sensori fissi (attualmente 56 postazioni) insieme a dati provenienti da sensori mobili (Floating Car Data).
Dal 2016 la rete rete è stata ampliata con altri 16 sensori fissi ed è stato messo on line il nuovo servizio di ricerca percorso del Trasporto Pubblico sul territorio regionale, basato su un motore di calcolo open source disponibile su Muoversi in Piemonte.

SFM - SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO

Servizio Ferroviario Metropolitano
8 linee | 93 stazioni servite | 365 collegamenti giornalieri | 1 treno ogni 8 minuti in ora di punta all’interno del passante di Torino |

Figura 1
Rete del Servizio Ferroviario Metropolitano Torino

Il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo dei trasporti piemontesi che Regione Piemonte e Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP) hanno perseguito con determinazione per raggiungere il fondamentale obiettivo di migliorare le modalità di trasporto di chi sceglie il treno per lavoro, studio o turismo.
Otto le linee attive, con il programma di estenderle a nove con la realizzazione della nuova sfm5. Rotabili dedicati esclusivamente per il nodo di Torino come Jazz, Minuetto, TAF, Vivalto, MDV-C/E, contrassegnate da appositi loghi per un’immediata riconoscibilità. 358 treni al giorno connettono 93 stazioni grazie al completamento di 13 km di infrastrutture ferroviarie nel nodo di Torino. Un servizio perfettamente cadenzato che nel sistema complessivo garantisce nelle ore di punta (6 – 9; 12-14; 17 – 19) un treno ogni 30 minuti. Una scommessa che avvicina Torino alle grandi metropoli europee, come Berlino, Zurigo o Vienna.
Il Servizio Ferroviario Metropolitano è effettuato da Trenitalia per le linee SFM2, 3, 4, 7 e B mentre GTT gestisce linee SFM1 e SFMA. La linea SFM1 ha una particolarità: infatti è interamente effettuata da GTT, ma nella tratta Porta Susa- Chieri il servizio è effettuato da GTT per conto di Trenitalia.

SERVIZI DI INFOMOBILITÀ

Muoversi in Piemonte è un servizio promosso da Regione Piemonte in collaborazione con 5T.
Da novembre 2016 è stato pubblicato il nuovo portale Muoversi in Piemonte in cui vengono riuniti tutti i servizi di Infomobilità preesistenti. (ViaggiaPiemonte, Pronto TPL, MOVIbyte).
Il servizio include:
  • aggiornamenti costanti e in tempo reale sui principali eventi che possono condizionare il traffico sulle strade regionali: interruzioni stradali, eventi atmosferici, code, incidenti ed emergenze. Le informazioni sul traffico sono diffuse attraverso 4 canali:
    • 10 bollettini radiofonici, diffusi su emittenti radiofoniche a copertura locale e regionale, messi a disposizione dalla Centrale del Traffico Regionale nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì: 7.40 – 8.10 – 9.10 – 10.10 – 13.10 – 16.10 – 17.10 – 18.10 – 19.10 – 20.10 il sabato, domenica e festivi: 8.10 – 9.10 – 10.10 – 13.10 – 16.10 – 17.10 – 18.10 – 19.10 – 20.10 – 21.10
    • il portale web www.muoversinpiemonte.it aggiornato tutti i giorni dalle 7.00 alle 21.30
    • il Numero Verde Unico della Regione Piemonte 800 333 444 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 con orario continuato, festivi esclusi, gratuito da telefono fisso e mobile.
    • l’account Twitter @MIPiemonte
  • un servizio di calcolo percorso che permette di ricercare e pianificare gli spostamenti sul territorio regionale utilizzando i servizi di trasporto pubblico in tutte le sue declinazioni (bus e tram urbani, servizi extraurbani e treno) o tramite percorsi pedonali o con l’utilizzo dell’auto personale. Il servizio utilizza tecnologie open source, largamente diffuse e consolidate come OpenStreetMap e OpenTripPlanner, e si basa sugli orari programmati forniti dagli Enti e dalle aziende piemontesi di trasporto pubblico aderenti al sistema BIP (Biglietto Integrato Piemonte).

PRSS - PIANO SICUREZZA STRADALE
PROGRAMMA TRIENNALE DI ATTUAZIONE 2016-2018


Il Piano Regionale della Sicurezza Stradale si configura come uno dei piani attuativi del Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT) e costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione intende mettere a sistema le azioni che formano la politica della sicurezza stradale e che vedono impegnati gli Enti locali e i soggetti che, a vario titolo, devono intervenire nell'ambito della sicurezza stradale.
Il PRSS è stato approvato in data 16 aprile 2007 e viene implementato mediante due tipi di programmi: il Programma triennale di attuazione, cui spetta il compito di inserire il PRSS nella programmazione di bilancio della Regione definendo gli impegni di spesa necessari per la sua attuazione e il Programma di azione annuale, cui spetta il compito di definire operativamente le azioni da finanziare e da attuare e che si articola secondo:

  • campi d'azione, i quali identificano i grandi temi di intervento, individuati nelle seguenti tematiche: infrastruttura, uomo, veicolo, gestione, governo e governance;
  • linee strategiche, con le quali si individuano i compiti e gli obiettivi specifici del piano;
  • azioni, che riguardano le singole misure e gli interventi da mettere in atto per conseguire gli obiettivi del piano.

Il Programma Triennale 2016-2018 e Annuale 2016 della Sicurezza stradale è stato approvato con DGR 1-3581 del 11/07/2016.
Il Programma ha individuato le azioni prioritarie che Regione dovrà avviare nel triennio:
  • monitoraggio incidentalità stradale;
  • educazione alla sicurezza stradale nelle scuole;
  • campagne informative;
  • messa in sicurezza rete viaria urbana ed extraurbana;
  • formazione personale EELL
  • azioni di prevenzione sanitaria

Nel corso del 2017 è stato approvato il Programma di azione annuale 2017 della Sicurezza stradale che ha previsto di avviare due azioni a favore della mobilità ciclistica sia per spostamenti quotidiani che turistici:

  • Azione 1 "Percorsi ciclabili sicuri" programma di interventi per € 10.000.000 mediante bando rivolto a EELL, per la realizzazione di interventi di sviluppo e messa in sicurezza della rete ciclabile regionale. Il programma definisce i criteri funzionali, gli standard tecnici e le priorità regionali in confromità con gli strumenti di pianificazione/programmazione per individuare gli interventi da realizzare. Il Programma è stato approvato in data 25 settembre 2017 con DGR 12-5648. In attuazione della DGR di cui sopra, con DD 3978 del 28 novembre 2017 è stato approvato il bando per avviare la procedura di selezione degli interventi, pubblicato sul BUR 48 del 01.12.2017. Gli EELL richiedenti il contributo regionale, hanno presentato istanze e progetti entro il 23.03.2018.
  • Azione 2 "Pedibus e Bicibus" programma di iniziative di mobilità casa-scuola a piedi o in biciletta, stanziando la somma di € 162.000 da destinare alle scuole che avvieranno nel 2018 iniziative di accompagnamento degli studenti nel traggito casa-scuola a piedi o in bicicletta. Il programma ha definito le caratterisitche delle iniziative che potranno essere finanziate. In attuazione della DGR, il bando per la selezione delle inziative da finanziare, è stato approvato con DD 3199 del 4 ottobre 2017. In data 24 novembre 2017 sono scaduti i termini per la presentazione della candidature da parte delle scuole. Sono pervenute un totale di 61 richieste. La commissione di valutazione prevista dal bando in data 15 dicembre 2017 ha concluso i lavori, stilando la graduatoria che è stata approvata con DD 4400 in data 22 dicembre 2017. Saranno finanziati un totale di 29 iniziative bicibus-pedibus, che saranno concluse da parte delle scuole entro l'anno scolastico 2017-18.

PIANO NAZIONALE SICUREZZA STRADALE

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con DM 481 del 29 dicembre 2016 ha stanziato a favore di Regione Piemonte la somma di € 796.364,20 del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale da destinare a un programma di interventi per lo sviluppo e messa in sicurezza di itinerari ciclo-pedonali. Al fine di dare attuazione al DM è stao redatto il documento inerente i criteri tecnico-funzionali per selezionare gli interventi prioritari regionali da cofinanziare. Il documento è stato approvato con la DGR 8-4808 del 27 marzo 2017.
Il bando per avviare la procedura di selezione degli interventi, rivolta agli EELL, è stato approvato con DD 1000 del 5 aprile 2017. La procedura di selezione si è conclusa con l'approvazione della graduatoria delle proposte avvenuta con DD 2008 del 28 giugno 2017, con la quale sono stati finanziati 9 interventi che saranno realizzati a partire dal 2018.

Con le risorse disponibili nel corso del 2017 sono state avviate le seguenti azioni:
  • educazione alla sicurezza stradale nelle scuole (€ 100.000)
  • campagne informative verso la cittadinanza (€ 120.000)

PIANO CICLABILITÀ - PROGETTO PISTE CICLABILI

La Regione Piemonte con DGR 22-1903 del 27 luglio 2015 ha approvato il Progetto di rete ciclabile di interesse regionale, un sistema gerarchico di ciclovie interconnesse e continue sull’intero territorio regionale, in connessione con le Regioni limitrofe e gli Stati confinanti, e collegate agli altri sistemi di mobilità.
È stato attivato un tavolo interdirezionale con il compito di definire le azioni necessarie per la realizzazione della Rete a partire dall’individuazione dei servizi necessari, quali l’intermodalità bici /TPL, promozione e comunicazione dei percorsi, ciclostazioni, punti assistenza – riparazione bicicletta, educazione alla mobilità ciclabile, ecc.
La Regione Piemonte ha avviato gli iter per il finanziamento e la realizzazione di 2 degli itinerari individuati dalla DGR  22-1903 del 27 luglio 2015: Ciclovia VenTO e Ciclovia Canale Cavour.
Link testo

PROGETTI EUROPEI

PROGRAMMA SPAZIO ALPINO 2014 2020
PROGETTO e-MOTICON
e-MObility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking  in the Alpine Space

Il progetto -MOTICON, iniziato nel dicembre 2016 ed in fase di attuazione, si propone di definire un modello innovativo al fine di ottenere l’interoperabilità dei sistemi di infrastrutture di ricarica elettrica, basata sullo sviluppo e la condivisione di una strategia transnazionale e di piani d’azione nazionali.
Inoltre, mira a realizzare modelli di governance e sistemi di networking transnazionale superando le logiche locali.
Scopo finale del progetto, che terminerà nel giugno 2019, è la sottoscrizione tra i partner che rappresentano tutti gli stati dello Spazio Alpino, di una Convenzione unica, a seguito della predisposizione di un Libro Bianco che descriverà le pratiche migliori e un modello per la pianificazione strategica dell’infrastruttura di ricarica elettrica.

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA INTERREG V ITALIA-FRANCIA ALCOTRA 2014-2020
Progetto tematico CLIP Cooperazione per l’Innovazione Applicata

In linea con l’Asse 1 OS1.1 del Programma ALCOTRA e con la Strategia EUSALP, il Progetto intende creare le condizioni per lo sviluppo a lungo termine di un sistema transfrontaliero dell’innovazione, attraverso il sostegno alla collaborazione tra attori dell’innovazione e allo sviluppo di filiere produttive transfrontaliere, la messa a sistema di servizi all’innovazione esistenti e creazione di nuovi a livello che riducano le distanze tra ricerca e imprese/tra poli urbani e zone marginali, favorendo il trasferimento tecnologico dei meccanismi dell’innovazione e la rimozione delle barriere che ostacolano la cooperazione.

CLIP è composto da 5 progetti specifici dove Regione Piemonte è presente con le Direzioni Competitività e Trasporti, rispettivamente come partner e capofila di progetto:
  1. Progetto di coordinamento e comunicazione
  2. Progetto Interoperabilità - contrastare le debolezze del territorio con progetti innovativi e messa a sistema delle infrastrutture digitali esistenti, assicurando innovazione digitale diffusa
  3. Progetto CIRCuIto – Competitività ImpRese InnOvazione - aumento della competitività e creazione di un ecosistema dell’innovazione transfrontaliero.
  4. Progetto e-Sanità - soluzioni innovative legate all’e-sanità/silver economy
  5. Progetto e-Trasporti - Regione Piemonte: sharing economy/infomobilità/accessibilità per inclusione sociale.
Per approfondimenti su tema Trasporti consulta le sezioni Territorio - Fattori, Aria - Fattori e Aria - Risposte.