Torna su
L’accordo globale sul Clima: il COP21 e gli impegni dell’Europa
COP22 MARRAKECH
La 22esima Conferenza delle parti sul cambiamento climatico, tenutasi a Marrakech dal 07 al 18 novembre 2016 (COP 22), è stata la sede in cui ha iniziato ufficialmente la discussione e la strada di implementazione dell’accordo di Parigi - “La conferenza dell’azione”. Come risultato di COP22 di Marrakech, quasi 200 nazioni partecipanti alla riunione, hanno adottato “Proclamazione di Marrakech di azione per il clima e lo sviluppo sostenibile” che ha messo in luce la volontà dei partecipanti di lavorare insieme per la rapida entrata in vigore dell’accordo di Parigi.
Inoltre, la “proclamazione di azione di Marrakech”, ha invitato tutti gli attori non statali a unirsi per un’azione e mobilitazione immediata e ambiziosa anche per partecipare al partenariato di Marrakech per il Global Climate Action, lanciato nel corso del Summit. Il partenariato, supporta i governi e attori non statali (città, affari e investitori) per ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra rapidamente e aiuta nazioni vulnerabili dando supporto complementare e catalizzatore per la tempestiva ed efficace attuazione dell’accordo di Parigi.
Tra le molte iniziative è importante segnalare il lancio della “Piattaforma dei percorsi verso il 2050” che sostiene e condivide risorse (capacity building, conoscenze, esperienze) per i Paesi che desiderano sviluppare strategie a lungo termine di forte riduzione delle emissioni di carbonio: un vero e proprio spazio collettivo per la soluzione dei problemi, progettato per supportare chiunque elabori percorsi a lungo termine sullo sviluppo sostenibile, resiliente al cambiamento climatico e a bilancio zero di emissioni di gas serra. Già 22 paesi hanno iniziato o stanno per iniziare il processo di preparazione del percorso al 2050 e 15 città, 17 stati e regioni e 196 imprese hanno aderito alla piattaforma. Tra queste anche la Regione Piemonte attraverso la coalizione di Under2Mou.
La Cop22 ha anche fissato le procedure e il piano di lavoro per come continuare nel lavoro di implementazione dell’Accordo di Parigi: in particolare si è concordato che entro il dicembre 2018 dovrà essere definito il regolamento di attuazione dell'Accordo, con il monitoraggio degli impegni presi da ciascun paese e l'istituzione del Fondo Verde per aiutare i paesi in via di sviluppo. Il regolamento da approvare entro il 2018 dovrà stabilire in quale modo i paesi monitoreranno i loro impegni per il taglio dei gas serra (Nationally Determined Contributions).
COP23 BONN
ACCORDI INTERNAZIONALI
Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
L’accordo globale sul Clima: il COP21 e gli impegni dell’Europa
L’ Accordo sul Clima adottato nel dicembre 2015 a Parigi nel corso dei lavori della 21° Conferenza delle Parti con il consenso unanime dei 197 Paesi rappresentati presso le Nazioni Unite ha posto le basi per un’azione universale di contenimento della crescita della temperatura media del pianeta entro limiti ritenuti accettabili e al contempo per limitare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici attraverso l’adattamento.
L’accordo di Parigi, pietra miliare del percorso di implementazione della Convenzione ONU sul Clima del 1990, mira a rafforzare la risposta globale alle minacce dei cambiamenti climatici in un contesto di sviluppo sostenibile e di eradicamento della povertà, ponendo tre grandi obiettivi generali:
L’accordo sottolinea dunque la volontà comune di agire contestualmente sia sul fronte della mitigazione (riduzione delle emissioni climalteranti) sia su quello dell’adattamento nella consapevolezza che, a prescindere dalle azioni virtuose che saranno intraprese per la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra, i cambiamenti climatici sono comunque in atto e produrranno rilevanti impatti sull’ambiente e sulla socio economia.
Mitigazione e adattamento sono azioni tra loro complementari, entrambe necessarie ed urgenti, dalle quali possono scaturire significative sinergie.
Ogni Stato è chiamato, secondo le sue possibilità e condizioni di sviluppo, ad esplicitare le modalità con le quali si impegna a concorrere al raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi (Intendend Natonally Determined Contribution).
Aderendo all’accordo gli Stati si sono impegnati a ratificarlo secondo le procedure previste dai rispettivi ordinamenti nazionali; la fase di formale ratifica dell’accordo, apertasi alle Nazioni Unite il 22 aprile 2016, si è conclusa il 21 aprile 2017 con la firma da parte di 175 Paesi, ben oltre il numero minimo di 55 Paesi previsto dallo stesso Accordo. E' entrato in vigore il 4 novembre 2016 quando le condizioni da soddisfare si sono verificate e cioè: almeno il 55% dei Paesi che rappresentano almeno il 55% delle emissioni globali di gas a effetto serra ha sottoscritto l'Accordo.
L'Italia lo ha ratificato il 27 ottobre 2016, giusto in tempo per l'inizio della Cop22 in Marocco.
L’accordo, nel prevedere strumenti e meccanismi per facilitarne l’implementazione (capacity building e cooperazione internazionale), richiede agli Stati di predisporre un inventario nazionale delle fonti e degli assorbimenti delle emissioni antropogeniche di gas ad effetto serra e di produrre rapporti biennali nei quali inserire anchenotizie in merito agli impatti dei cambiamenti climatici ed agli adattamenti.
Entro il 2023 sarà redatto un primo “bilancio globale” circa i progressi fatti a scala planetaria per raggiungere gli obiettivi dell’accordo, bilancio che verrà aggiornato periodicamente ogni 5 anni informando la revisione degli INDCs al fine di renderli più ambiziosi e coerenti con gli obiettivi dell’accordo.
L’accordo prevede la possibilità di recedere non prima di tre anni dalla sua entrata in vigore, previa notifica al Segretariato ONU: i relativi effetti maturano decorso un anno da tale notifica.
L’Unione Europea ha presentato un unico documento che illustra gli impegni dell’Unione nel suo complesso (Intended Nationally Determined Contributions _ NDCS) sul tema del clima; nel documento sono illustrati:
L’accordo di Parigi, pietra miliare del percorso di implementazione della Convenzione ONU sul Clima del 1990, mira a rafforzare la risposta globale alle minacce dei cambiamenti climatici in un contesto di sviluppo sostenibile e di eradicamento della povertà, ponendo tre grandi obiettivi generali:
- contenere la crescita della temperatura media globale della terra ben al disotto dei 2 °C rispetto all’era preindustriale e fare ogni sforzo per limitare l’incremento entro 1,5 °C nella consapevolezza che ciò potrà significativamente ridurre rischi e impatti connessi con i cambiamenti climatici;
- accrescere la capacità di adattamento agli impatti avversi dei cambiamenti climatici, incrementare la resilienza e favorire uno sviluppo sostenibile a basso livello di emissioni in una modalità tale da non minacciare la produzione di cibo;
- costruire flussi finanziari consistenti con il percorso di uno sviluppo sostenibile dell’economia mondiale.
L’accordo sottolinea dunque la volontà comune di agire contestualmente sia sul fronte della mitigazione (riduzione delle emissioni climalteranti) sia su quello dell’adattamento nella consapevolezza che, a prescindere dalle azioni virtuose che saranno intraprese per la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra, i cambiamenti climatici sono comunque in atto e produrranno rilevanti impatti sull’ambiente e sulla socio economia.
Mitigazione e adattamento sono azioni tra loro complementari, entrambe necessarie ed urgenti, dalle quali possono scaturire significative sinergie.
Ogni Stato è chiamato, secondo le sue possibilità e condizioni di sviluppo, ad esplicitare le modalità con le quali si impegna a concorrere al raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi (Intendend Natonally Determined Contribution).
Aderendo all’accordo gli Stati si sono impegnati a ratificarlo secondo le procedure previste dai rispettivi ordinamenti nazionali; la fase di formale ratifica dell’accordo, apertasi alle Nazioni Unite il 22 aprile 2016, si è conclusa il 21 aprile 2017 con la firma da parte di 175 Paesi, ben oltre il numero minimo di 55 Paesi previsto dallo stesso Accordo. E' entrato in vigore il 4 novembre 2016 quando le condizioni da soddisfare si sono verificate e cioè: almeno il 55% dei Paesi che rappresentano almeno il 55% delle emissioni globali di gas a effetto serra ha sottoscritto l'Accordo.
L'Italia lo ha ratificato il 27 ottobre 2016, giusto in tempo per l'inizio della Cop22 in Marocco.
L’accordo, nel prevedere strumenti e meccanismi per facilitarne l’implementazione (capacity building e cooperazione internazionale), richiede agli Stati di predisporre un inventario nazionale delle fonti e degli assorbimenti delle emissioni antropogeniche di gas ad effetto serra e di produrre rapporti biennali nei quali inserire anchenotizie in merito agli impatti dei cambiamenti climatici ed agli adattamenti.
Entro il 2023 sarà redatto un primo “bilancio globale” circa i progressi fatti a scala planetaria per raggiungere gli obiettivi dell’accordo, bilancio che verrà aggiornato periodicamente ogni 5 anni informando la revisione degli INDCs al fine di renderli più ambiziosi e coerenti con gli obiettivi dell’accordo.
L’accordo prevede la possibilità di recedere non prima di tre anni dalla sua entrata in vigore, previa notifica al Segretariato ONU: i relativi effetti maturano decorso un anno da tale notifica.
L’Unione Europea ha presentato un unico documento che illustra gli impegni dell’Unione nel suo complesso (Intended Nationally Determined Contributions _ NDCS) sul tema del clima; nel documento sono illustrati:
- l’obiettivo di riduzione complessiva del 40% rispetto al 1990 (dei 28 Paesi dell’Unione) entro il 2030 delle emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera;
- la tipologia di gas serra da considerare;
- i settori responsabili (energia, processi industriali, agricoltura, rifiuti, uso del suolo e forestazione) e le sorgenti di emissione;
- le politiche in materia di uso del suolo e forestazione da attivare appena possibile e comunque entro il 2020, in coerenza con gli obiettivi di mitigazione;
- l’obiettivo di aggiornare entro il 2020 la legislazione europea e nazionale in materia di energia e clima in un contesto che tenga conto dell’integrità ambientale;
- la consistenza degli sforzi dell’Unione per raggiungere entro il 2050 una riduzione delle emissioni climalteranti dell’80_95% da parte dei Paesi più sviluppati, ritenuta necessaria dall’IPCC per limitare l’incremento della temperatura media del pianeta entro i limiti concordati a Parigi.
COP22 MARRAKECH
La 22esima Conferenza delle parti sul cambiamento climatico, tenutasi a Marrakech dal 07 al 18 novembre 2016 (COP 22), è stata la sede in cui ha iniziato ufficialmente la discussione e la strada di implementazione dell’accordo di Parigi - “La conferenza dell’azione”. Come risultato di COP22 di Marrakech, quasi 200 nazioni partecipanti alla riunione, hanno adottato “Proclamazione di Marrakech di azione per il clima e lo sviluppo sostenibile” che ha messo in luce la volontà dei partecipanti di lavorare insieme per la rapida entrata in vigore dell’accordo di Parigi.
Inoltre, la “proclamazione di azione di Marrakech”, ha invitato tutti gli attori non statali a unirsi per un’azione e mobilitazione immediata e ambiziosa anche per partecipare al partenariato di Marrakech per il Global Climate Action, lanciato nel corso del Summit. Il partenariato, supporta i governi e attori non statali (città, affari e investitori) per ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra rapidamente e aiuta nazioni vulnerabili dando supporto complementare e catalizzatore per la tempestiva ed efficace attuazione dell’accordo di Parigi.
Tra le molte iniziative è importante segnalare il lancio della “Piattaforma dei percorsi verso il 2050” che sostiene e condivide risorse (capacity building, conoscenze, esperienze) per i Paesi che desiderano sviluppare strategie a lungo termine di forte riduzione delle emissioni di carbonio: un vero e proprio spazio collettivo per la soluzione dei problemi, progettato per supportare chiunque elabori percorsi a lungo termine sullo sviluppo sostenibile, resiliente al cambiamento climatico e a bilancio zero di emissioni di gas serra. Già 22 paesi hanno iniziato o stanno per iniziare il processo di preparazione del percorso al 2050 e 15 città, 17 stati e regioni e 196 imprese hanno aderito alla piattaforma. Tra queste anche la Regione Piemonte attraverso la coalizione di Under2Mou.
La Cop22 ha anche fissato le procedure e il piano di lavoro per come continuare nel lavoro di implementazione dell’Accordo di Parigi: in particolare si è concordato che entro il dicembre 2018 dovrà essere definito il regolamento di attuazione dell'Accordo, con il monitoraggio degli impegni presi da ciascun paese e l'istituzione del Fondo Verde per aiutare i paesi in via di sviluppo. Il regolamento da approvare entro il 2018 dovrà stabilire in quale modo i paesi monitoreranno i loro impegni per il taglio dei gas serra (Nationally Determined Contributions).
COP23 BONN
La Conferenza Onu sul clima di Bonn (Cop23) che si è svolta a novembre 2017 non ha portato a risultati eclatanti, ma sono state definite le procedure per arrivare alla revisione degli impegni degli Stati per il taglio delle emissioni di gas serra.
Gli impegni per la riduzione delle emissioni, presi a Parigi due anni fa, sono considerati quasi certamente insufficienti per raggiungere l'obiettivo dell'Accordo stesso (mantenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi dai livelli pre-industriali, possibilmente entro 1,5 gradi) e devono essere aggiornati. Questa revisione sarà l'obiettivo della prossima Conferenza Onu sul clima, la Cop24 di Katowice, in Polonia, nel novembre 2018.
L'aggiornamento dei target nazionali di decarbonizzazione dovrà permettere all'Accordo di Parigi, quando entrerà in vigore nel 2020, di raggiungere almeno il suo obiettivo minimo.
Nel documento finale è stato anche prevista l'istituzione di un tavolo di discussione detto "dialogo Talanoa" (da un termine della lingua delle Fiji che indica dialogare e decidere insieme), che è partito nel gennaio del 2018 per definire gli aggiornamenti dei target in vista della Cop24.
Il testo dell'Accordo è scaricabile qui.
Gli impegni per la riduzione delle emissioni, presi a Parigi due anni fa, sono considerati quasi certamente insufficienti per raggiungere l'obiettivo dell'Accordo stesso (mantenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi dai livelli pre-industriali, possibilmente entro 1,5 gradi) e devono essere aggiornati. Questa revisione sarà l'obiettivo della prossima Conferenza Onu sul clima, la Cop24 di Katowice, in Polonia, nel novembre 2018.
L'aggiornamento dei target nazionali di decarbonizzazione dovrà permettere all'Accordo di Parigi, quando entrerà in vigore nel 2020, di raggiungere almeno il suo obiettivo minimo.
Nel documento finale è stato anche prevista l'istituzione di un tavolo di discussione detto "dialogo Talanoa" (da un termine della lingua delle Fiji che indica dialogare e decidere insieme), che è partito nel gennaio del 2018 per definire gli aggiornamenti dei target in vista della Cop24.
Il testo dell'Accordo è scaricabile qui.
Gli impegni dei Governi locali sul clima
Protocollo Under2- Memorandum of Understanding (U2_MOU)
Under2 Coalition
Protocollo Under2- Memorandum of Understanding (U2_MOU)
Under2 Coalition
Alcuni Governi regionali, consapevoli del ruolo che tale livello di governo del territorio può svolgere in tema di Clima e con il preciso intento di spingere gli Stati ad adottare un accordo ambizioso, nelle more della formazione dell’accordo di Parigi hanno dato vita ad un protocollo denominato Under2- Memorandum of Understanding (U2_MOU) ora identificato come Under2 Coalition.
Il protocollo U2_Mou, al quale la Regione Piemonte ha formalmente aderito nel dicembre 2015, impegna i sottoscrittori ad attuare politiche ambiziose in materia di mitigazione e adattamento.
Obiettivo del protocollo è quello di ridurre il livello di emissioni di gas climalteranti in modo coerente con una traiettoria di riduzione al 2050 dell’80-95 % rispetto al 1990 e/o di raggiungere una emissione pro capite inferiore a 2 tonnellate entro il 2050.
L’adesione al protocollo consentirà ai sottoscrittori di condividere conoscenze e know how e lavorare insieme per cercare soluzioni che comportino benefici per l’ambiente e l’economia.
Al protocollo hanno finora aderito 205 governi – tra i quali alcune regioni italiane (Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna e Veneto) - che rappresentano 1.3 miliardi di persone (16% della popolazione globale) e più del 40% del PIL dell'economia globale.
L’adesione al protocollo comporta un obbligo di reporting periodico delle azioni attivate in coerenza con gli impegni assunti.
E' stato recentemente pubblicato il Report 2017 del Segretariato che evidenzia i progressi fatti dalla Coalizione per incentivare la riduzione di emissioni di gas climalteranti e nello stesso tempo sostenere e ispirare obiettivi climatici più ambiziosi da parte dei governi nazionali. È chiaro, e principio fondamentale della Coalizione Under2, che mentre sono i governi nazionali gli attori principali dei negoziati internazionali, primo fra tutti l'accordo di Parigi, i leader statali e regionali sono centrali per raggiungere operativamente l'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura globale a meno di 2 gradi Centigrado, anche contribuendo a rendere più ambiziosi gli obiettivi di riduzione delle emissioni, consapevoli che sia l'unica strada che consentirà di centrare questo risultato.
Il Report 2017 è scaricabile qui.
Il protocollo U2_Mou, al quale la Regione Piemonte ha formalmente aderito nel dicembre 2015, impegna i sottoscrittori ad attuare politiche ambiziose in materia di mitigazione e adattamento.
Obiettivo del protocollo è quello di ridurre il livello di emissioni di gas climalteranti in modo coerente con una traiettoria di riduzione al 2050 dell’80-95 % rispetto al 1990 e/o di raggiungere una emissione pro capite inferiore a 2 tonnellate entro il 2050.
L’adesione al protocollo consentirà ai sottoscrittori di condividere conoscenze e know how e lavorare insieme per cercare soluzioni che comportino benefici per l’ambiente e l’economia.
Al protocollo hanno finora aderito 205 governi – tra i quali alcune regioni italiane (Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna e Veneto) - che rappresentano 1.3 miliardi di persone (16% della popolazione globale) e più del 40% del PIL dell'economia globale.
L’adesione al protocollo comporta un obbligo di reporting periodico delle azioni attivate in coerenza con gli impegni assunti.
E' stato recentemente pubblicato il Report 2017 del Segretariato che evidenzia i progressi fatti dalla Coalizione per incentivare la riduzione di emissioni di gas climalteranti e nello stesso tempo sostenere e ispirare obiettivi climatici più ambiziosi da parte dei governi nazionali. È chiaro, e principio fondamentale della Coalizione Under2, che mentre sono i governi nazionali gli attori principali dei negoziati internazionali, primo fra tutti l'accordo di Parigi, i leader statali e regionali sono centrali per raggiungere operativamente l'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura globale a meno di 2 gradi Centigrado, anche contribuendo a rendere più ambiziosi gli obiettivi di riduzione delle emissioni, consapevoli che sia l'unica strada che consentirà di centrare questo risultato.
Il Report 2017 è scaricabile qui.