risposte
Torna su

GREEN ECONOMY

L'argomento Green Economy rientra in più obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi dell'ONU.

Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

È ormai consapevolezza diffusa, supportata anche da informazioni sintetizzate da indicatori quali il calcolo del cosiddetto spazio ambientale, dell’estensione dell’impronta ecologica e dell’ammontare dei flussi di materiali necessari al sostentamento dell’economia odierna, che lo sviluppo economico attuale è insostenibile nel lungo periodo e soprattutto che l’ambiente in cui viviamo è severamente danneggiato dal modello economico di attuale diffusione. In base a queste considerazioni e visti, da un lato, i trend crescenti dei livelli di consumo e, dall’altro, il sempre più diffuso interesse generale nei confronti dell’ambiente, sembra essere inevitabile un cambiamento di rotta in termini di comportamenti e approcci allo sviluppo sia da parte dei consumatori sia da parte delle aziende, in modo tale da raggiungere il traguardo di un modello diverso di economia in cui i temi del green e della circolarità dei sistemi produttivi sono i riferimenti a cui ispirarsi.
Se nella fase “natale” di definizione della green economy, questa tendeva a venire identificata come una piccola parte dell’economia riferita alla cosiddetta industria ambientale (clean economy) e in particolare al settore delle energie rinnovabili, tanto da rendere quasi intercambiabili i termini green economy e green energy, oggi tale concetto si è ampliato, investendo la sfera del consumo, fino ad arrivare ad ambiti quali la green life e l’etica sociale. In tale accezione la green economy non è né un sinonimo, né un sostitutivo di Sviluppo Sostenibile, ma è un suo ambito attuativo strategico: un nuovo modello di sviluppo in grado di garantire un migliore e più equo benessere nell’ambito dei limiti del pianeta.
Un’economia verde, quindi, riconosce e investe anche nel capitale naturale, considerando la biodiversità come il tessuto vivente proprio di questo pianeta, che contribuisce al benessere umano e fornisce le economie di risorse preziose sotto forma di servizi elargiti gratuitamente. Questo cosiddetto “ecosistema di servizi” è rappresentato principalmente in natura da beni pubblici, che sono invisibili economicamente, e per questo motivo sottovalutati e mal gestiti.
Una giusta economia, in questo caso davvero verde, stima il valore economico di questi ecosistemi e li introduce, così come gli altri beni, nel mercato economico. Risorse naturali come foreste, laghi, zone umide e bacini fluviali sono componenti essenziali del capitale naturale ed assicurano la stabilità del ciclo dell'acqua e dei suoi benefici per l'agricoltura e per le famiglie, il ciclo del carbonio e il suo ruolo nella mitigazione del clima, la fertilità del suolo e il suo valore per la produzione delle colture, i microclimi locali per gli habitat.
La stessa crisi climatica trova nello sviluppo della green economy, la via principale per gestire in modo efficiente le risorse, secondo un modello di economia circolare, capace di generare nuovo sviluppo, miglior benessere, nuova occupazione, tutela del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. 
Ad oggi in un’ottica di agire concretamente perassicurare modelli di consumo e produzione sostenibili, è però necessario integrare i concetti della green economy con quelli dell’Economia Circolare.
Un modello di economia che, mutuando la “circolarità” dei sistemi naturali (cicli della materia), lavora per un uso più efficiente e limitato delle risorse basato sul recupero continuo di valore dei prodotti e dei materiali attraverso azioni che agiscono sui sistemi di progettazione, di produzione, di consumo e di smaltimento degli stessi.
L’Economia Circolare, che riconosce nella sua concretezza di azione che gli obiettivi ambientali, economici e sociali sono interdipendenti, può essere rappresentata come nucleo interno a una prospettiva di Green Economy, che allarga l’ambito d’azione da rifiuti e uso dei materiali, alla resilienza degli ecosistemi e alla salute e benessere umano.

Le politiche

L’anno 2015 ha rappresentato un punto di svolta sia a scala internazionale sia nazionale per una radicale e profonda revisione del modo di concepire il progresso socio-economico, il rapporto con l’ambiente e le risorse naturali, il modo di lavorare. Sono i 3 documenti fondamentali che, in una unanimità di intenti, orientano all’azione per lo sviluppo sostenibile di scala globale:

1. l’agenda ONU post-2015 approvata tra il 25 e il 27 settembre 2015 a New York, con la quale 193 capi di Stato e di Governo si sono impegnati a “trasformare il nostro mondo” così come enunciato dal titolo del documento, attuando 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) integrati e indivisibili entro il 2030;

2. l’Accordo di Parigi sul Clima con il quale il 12 dicembre 2015, 196 capi di Stato e di Governo, unanimemente riconoscendo che gli attuali cambiamenti climatici sono responsabilità della società umana, si sono impegnati a raggiungere al 2030 dei risultati in termini di riduzione delle emissioni compatibili con una traiettoria compatibile a mantenere la soglia di sicurezza dell’innalzamento della temperatura terrestre ben al di sotto dei 2° e ad agire per l’adattamento ai cambiamenti stessi;

3. il pacchetto sull’Economia circolare varato dalla Commissione Europea con la COM(2015) 614 del 2 dicembre 2015, che introduce un cambio di paradigma rivoluzionario nel nostro modo di concepire il rapporto economia/risorse e del nostro modo di produrre e consumare.

A scala nazionale è stata approvata il 28 dicembre 2015 la Legge n. 221, recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” (c.d. “Collegato Ambientale” alla Legge di stabilità 2014), che intende concretamente indirizzare e caratterizzare l’azione sia delle istituzioni sia del comparto privato verso il nuovo paradigma economico della green economy.
La Legge ha introdotto numerose innovazioni che hanno prodotto ricadute anche a livello regionale, tra le quali è opportuno segnalare le seguenti:

1. Al fine di promuovere su base sperimentale e sussidiaria la progressiva fuoriuscita dall’economia basata sul ciclo del carbonio e di raggiungere gli standard europei in materia di sostenibilità, all’art. 71 sono state definite le “Oil free zone”. Si tratta di “aree territoriali” nelle quali, entro un determinato arco temporale e sulla base di specifico atto di indirizzo adottato dai comuni del territorio di riferimento, si prevede la progressiva sostituzione del petrolio e dei suoi derivati con energie prodotte da fonti rinnovabili. La Regione Piemonte, prima tra le regioni italiane, sulla base di quanto indicato dalla legge nazionale, si è dotata di una propria norma in materia, la Legge regionale n. 12 del 3 agosto 2018,  “Promozione dell’istituzione delle comunità energetiche” che ha trovato attuazione con la successiva Deliberazione della Giunta Regionale n. 18-8520 del 8 marzo 2019.

2. L'Art 70, in attesa degli appositi decreti legislativi atti a meglio definire il concetto di "servizio ecosistemico", introduce il concetto di Pagamento per i Servizi Ecosistemici Ambientali (PSEA). Inoltre da chiara indicazione dei servizi ecosistemici (SE),  per quali si debba prevedere una remunerazione economica. Tra questi, particolare interesse riveste la “fissazione del carbonio delle foreste”, indicazione ripresa dal D.lgs. 3 aprile 2018 n.34 (art.3 e 4), che affida alle Regioni (art.7) il compito di promuovere lo sviluppo dei PSEA in ambito forestale. Coerentemente con questi indirizzi, peraltro già recepiti dal Piano Forestale Regionale 2017-2027, è stata approvata la Deliberazione della Giunta Regionale 6 febbraio 2017, n. 24-4638, che ha ampliato l’ambito di sviluppo della valorizzazione economica della fissazione del carbonio oltre che all’ambito forestale anche a quello del verde urbano. Al fine di dare concretezza a quest’ultimo punto è stato attivato il progetto regionale Urban Forestry. Nell’ambito delle politiche di sostenibilità collegate allo sviluppo dei servizi ecosistemici è stata promulgata la Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 27-8492 relativa alla ratifica del “Protocollo di Intesa tra la Citta' di Torino, la Regione Piemonte, la Citta' Metropolitana di Torino e il Comitato Nazionale per lo Sviluppo del Verde Pubblico - MATTM, per lo sviluppo di infrastruttura verde e compensazioni ambientali”.

Il collegato ambientale apporta numerose modifiche, oltre che direttamente al T.U. Ambiente (DLgs n. 152 del 2006), anche al codice degli appalti pubblici (DLgs n. 163 del 2006), ed sistema della certificazioni con l’introduzione (art.21) dello Schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale denominato « Made Green in Italy » adottato dal Ministro dell'Ambiente 21 marzo 2018 ed entrato in vigore il 13 giugno 2018.

I fondi strutturali in Piemonte

A scala regionale, fino ad oggi larga parte delle azioni che hanno e dovranno indirizzare il mondo produttivo e dei consumi verso una dimensione sempre più sostenibile passa soprattutto anche attraverso il sistema dei sostegni economici.
La passata edizione del Programma operativo regionale FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007-2013 e la nuova edizione 2014-2020 sono gli strumenti che più di altri hanno potuto e potranno sostenere queste politiche per il mondo produttivo industriale.
Grazie anche alle “lezioni” del programma concluso il POR si è indirizzato verso i temi della sostenibilità e della tutela e valorizzazione delle risorse naturali: in generale tutti i Fondi strutturali 2014-2020 sono nati sotto il segno di alcune forti innovazioni concettuali e normative, proposte dalla Commissione agli Stati membri per un sostegno effettivo alla Strategia Europa 2020 di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
In tale contesto il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato, dopo il confronto con il partenariato, il Documento Strategico Unitario che costituisce la base su cui sono stati impostati i Programmi Operativi Regionali 2014-2020 dei fondi europei a valenza strutturale FESR, FSE e FEASR di Sviluppo.
È in tale documento che è possibile individuare delle chiare indicazioni per concorrere, anche attraverso lo sviluppo del sistema produttivo piemontese, agli obiettivi della crescita sostenibile: nel documento si dà atto che, per andare concretamente in tale direzione, nel contesto piemontese è necessario favorire uno sviluppo evolutivo del tessuto produttivo, che sfruttando le sue caratteristiche e peculiarità deve trovare una opportuna collocazione nell’ambito dell’innovazione industriale orientata alle politiche di sostenibilità, puntando alla produzione di efficienza ambientale sia in termini di know-how da esportare sia in termini di prodotti da commercializzare, senza limitarsi semplicemente a rendere i propri impianti più ecologici. È necessario, pertanto, che il Piemonte punti a trovare un proprio spazio nei mercati dell’innovazione sostenibile, evitando di rappresentare semplicemente un mercato per altri competitori.
Occorre parallelamente comunque continuare ad incentivare una produzione efficiente che punti al miglioramento delle performance ambientali e al risparmio di risorse, al riuso e al riciclaggio, basata sull’innovazione tecnologica e sostenuta anche da azioni di orientamento dei cittadini verso modelli di consumo attenti al ciclo di vita dei prodotti.
L’evoluzione della struttura produttiva piemontese, sostenuta dalle Misure del POR-FESR, nella direzione della sostenibilità è in grado di consentire una significativa riduzione nel consumo di materiali ed energia e, quindi, anche un potenziamento della competitività delle imprese.
Gli investimenti in tecnologie (cicli e prodotti) più pulite, più efficienti dal punto di vista ambientale e a basse emissioni di carbonio sono incentivate anche per contribuire ad affrontare le emergenze derivanti dal cambiamento climatico.

Per maggiori informazioni vedi le azioni attivati sui temi Energia e Ricerca/Innovazione e in generale i dettagli su tutte le altre Misure sono consultabili sul sito della Regione Piemonte.

Il progetto Retrace

L'economia circolare può garantire nuovi spazi all'innovazione e offrire allo stesso tempo diverse opportunità di crescita e di lavoro. In tal senso, il progetto costituisce un’esperienza interessante condotta dalla Regione Piemonte al fine di migliorare la capacità delle proprie politiche (in particolare connesse al sistema della ricerca e dell’innovazione) di sostenere processi virtuosi di economia circolare.
Finanziato dal programma Interreg Europe, il progetto RETRACE, attraverso lo scambio e il trasferimento di buone pratiche e utilizzando l’approccio del design sistemico, mira infatti a identificare e ad applicare a livello regionale, modalità per favorire la transizione verso il modello di economia circolare.
Nel corso del progetto sono state svolte, in parallelo, le seguenti principali attività:
  • Scambio di buone pratiche tra i partner, per far circolare idee, progetti e iniziative di economia circolare, ispirando così la contaminazione delle rispettive politiche
  • Analisi, a livello regionale, di alcuni ambiti significativi per l’economia piemontese (veicoli a fine vita, rifiuti da costruzione e demolizione, filiere risicola, viti-vinicola e dell’allevamento bovino), al fine di comprendere meglio i processi, le dinamiche e le criticità esistenti, le esperienze in corso e le prospettive future di innovazione.

I risultati di tali attività sono confluiti nel Piano d’Azione Regionale, che contiene un set di azioni da attuare a livello regionale per favorire l’economia circolare, facendo leva in particolare sulle politiche per l’innovazione e la competitività, al fine di trasformare in vantaggi competitivi le opportunità derivanti dallo sviluppo di modelli produttivi circolari. Le azioni individuate agiscono su diversi livelli:
  • Operativo, con orizzonte immediato: orientamento, in senso maggiormente circular-friendly, di alcune misure del POR FESR 2014-2020, come la nuova piattaforma tecnologica sulla Bioeconomia e il nuovo bando a favore delle imprese associate ai Poli d’Innovazione. In questo ambito il progetto Retrace ha contribuito ad indirizzare i bandi, i cui risultati saranno oggetto di monitoraggio nel corso del biennio 2018–2019, al fine di verificare le risposte del sistema produttivo e dell’innovazione e l’efficacia dell’azione regionale
  • Strategico, con orizzonte di medio termine: integrare il tema dell’economia circolare nel percorso di revisione delle strategie regionali in vista della futura programmazione, al fine di strutturare politiche più efficaci per il futuro; ad un livello più operativo, è prevista analoga riflessione anche sulle modalità di istruttoria/valutazione dei progetti
  • Culturale/professionale: attivazione del corso di Sistemi Aperti del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico, per formare una futura classe di professionisti in possesso degli strumenti tecnici necessari per promuovere un approccio circolare all'economia.

Il Piano d’Azione consentirà quindi alla Regione, da un lato di iniettare un sostegno più mirato a processi di economia circolare nella cornice, fortemente definita, del POR FESR attuale, e dall’altro di portare questo tema con maggiore consapevolezza ai tavoli di discussione sulle future politiche.