Contratti di Fiume a livello nazionale

Anno
2024

Con l’introduzione, nel 2015, nel D.Lgs. 152/2006 dell’articolo 68 bis, che attribuisce ai Contratti di Fiume un ruolo importante per all'attuazione della pianificazione sulle acque regionale e distrettuale, questo strumento è stato riconosciuto e potenziato a livello nazionale.

A seguito di questo riconoscimento normativo, per espandere ulteriormente l’esperienza dei Contratti, si è creato Osservatorio nazionale sui Contratti di Fiume, finanziato con il progetto CREIAMO PA nell’ambito del PON Governance 2014-2020, per rendere omogeneo l’approccio partecipativo alle politiche fluviali a livello italiano e formare di tecnici della PA capaci di condurre processi negoziali sul territorio nazionale. Il coordinamento è svolto, dal 2020, dal Ministero Ambiente (attualmente Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE). La Regione Piemonte è una delle due regioni attivamente coinvolte nel Comitato di Indirizzo del Progetto. 

Il lavoro dell'Osservatorio ha permesso di predisporre la Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume che, attraverso la raccolta di dati, il monitoraggio e la messa a sistema delle azioni realizzate sui territori nell’ambito dei Contratti di Fiume, permette di avere un quadro coerente della diffusione e dello stato di avanzamento dei processi di CdF sul territorio italiano. 

Nell’autunno 2023 si è concluso questo primo progetto, la Piattaforma informatica è stata presa in carico dal MASE per garantirne la continuità e l'implementazione. Attualmente tutte le Regioni stanno sottoscrivendo un protocollo che consentirà la fruizione e inserimento dei propri dati sullo stato di avanzamento dei singoli Contratti.

Sono stati prodotti tre video animati per la divulgazione del significato e del valore dei “Contratti”, a scopo informativo e didattico:

Informazioni e risorse aggiuntive


I contratti di Fiume sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica:
https://contrattidifiume.mase.gov.it/

 

FESR 21-27 - Resilienza dei territori fluviali

Per la prima volta, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) della Regione Piemonte sostiene economicamente la riqualificazione degli ambienti fluviali e lacustri, a sottolineare l’importanza che questi temi hanno per aumentare la resilienza del territorio regionale ai rischi naturali derivanti dagli effetti negativi causati dal cambiamento climatico.

Nel 2023 e il 2024 sono stati aperti 4 bandi, di cui 2 chiuderanno a novembre 2024, nella modalità a sportello. I beneficiari sono Città Metropolitana di Torino, le Province, i Comuni in forma semplice o associata, gli Enti Parco regionali, i gestori delle aree della Rete Natura 2000 e gli Enti Parco nazionali del territorio piemontese:

  • la Misura A, in particolare, prevede una prima dotazione di 5.423.000 euro, destinata ad aree in cui sia attivo un Contatto di Fiume, Lago o Zona Umida;
  • la Misura B, con una prima dotazione di 6.475.000 euro, è destinata ai territori ove questi processi partecipativi non siano presenti.

Gli interventi consentiranno di migliorare la capacità degli ecosistemi acquatici presenti in fiumi, torrenti, laghi ed aree umide per superare le criticità climatiche dovute ai cambiamenti in atto, favorendo le infrastrutture verdi e le misure naturali di ritenzione idrica. Sono finanziabili interventi quali: la rinaturazione delle sponde fluviali, finalizzate a trattenere le acque per favorire gli habitat e ricaricare le falde, la riqualificazione della vegetazione delle sponde e delle aree prossime ai corsi d’acqua e ai laghi, realizzazione di fasce tampone, creazione di corridoi ecologici, riattivazione di risorgive, ricostruzione di ambienti naturali idonei alla riproduzione delle specie acquatiche autoctone, miglioramento delle caratteristiche morfologiche dei corsi d'acqua.
 

Informazioni e risorse aggiuntive


Bando 2023 resilienza dei territori fluviali - Misura A:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-aumentare-resilienza-dei-territori-fluviali-al-cambiamento-climatico-misura-territori-dei

Bando 2023 resilienza dei territori fluviali - Misura B:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-aumentare-resilienza-dei-territori-fluviali-al-cambiamento-climatico-misura-b-territori

Bando 2024 - Misura A:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-aumentare-resilienza-dei-territori-fluviali-al-cambiamento-climatico-misura-sportello

Bando 2024 - Misura B:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-aumentare-resilienza-dei-territori-fluviali-al-cambiamento-climatico-misura-b-sportello

Tutte le misure attuative del PR FESR 21-27:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/fondo-europeo-sviluppo-regionale-fesr/programma-regionale-fesr-2021-2027/misure-attuative-pr-fesr-2021-2027

 

Anno
2024
Paragrafi

Per la prima volta, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) della Regione Piemonte sostiene economicamente la riqualificazione degli ambienti fluviali e lacustri, a sottolineare l’importanza che questi temi hanno per aumentare la resilienza del territorio regionale ai rischi naturali derivanti dagli effetti negativi causati dal cambiamento climatico.

Nel 2023 e il 2024 sono stati aperti 4 bandi, di cui 2 chiuderanno a novembre 2024, nella modalità a sportello. I beneficiari sono Città Metropolitana di Torino, le Province, i Comuni in forma semplice o associata, gli Enti Parco regionali, i gestori delle aree della Rete Natura 2000 e gli Enti Parco nazionali del territorio piemontese:

  • la Misura A, in particolare, prevede una prima dotazione di 5.423.000 euro, destinata ad aree in cui sia attivo un Contatto di Fiume, Lago o Zona Umida;
  • la Misura B, con una prima dotazione di 6.475.000 euro, è destinata ai territori ove questi processi partecipativi non siano presenti.

Gli interventi consentiranno di migliorare la capacità degli ecosistemi acquatici presenti in fiumi, torrenti, laghi ed aree umide per superare le criticità climatiche dovute ai cambiamenti in atto, favorendo le infrastrutture verdi e le misure naturali di ritenzione idrica. Sono finanziabili interventi quali: la rinaturazione delle sponde fluviali, finalizzate a trattenere le acque per favorire gli habitat e ricaricare le falde, la riqualificazione della vegetazione delle sponde e delle aree prossime ai corsi d’acqua e ai laghi, realizzazione di fasce tampone, creazione di corridoi ecologici, riattivazione di risorgive, ricostruzione di ambienti naturali idonei alla riproduzione delle specie acquatiche autoctone, miglioramento delle caratteristiche morfologiche dei corsi d'acqua.
 

Informazioni e risorse aggiuntive


Bando 2023 resilienza dei territori fluviali - Misura A:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-aumentare-resilienza-dei-territori-fluviali-al-cambiamento-climatico-misura-territori-dei

Bando 2023 resilienza dei territori fluviali - Misura B:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-aumentare-resilienza-dei-territori-fluviali-al-cambiamento-climatico-misura-b-territori

Bando 2024 - Misura A:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-aumentare-resilienza-dei-territori-fluviali-al-cambiamento-climatico-misura-sportello

Bando 2024 - Misura B:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-aumentare-resilienza-dei-territori-fluviali-al-cambiamento-climatico-misura-b-sportello

Tutte le misure attuative del PR FESR 21-27:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/fondo-europeo-sviluppo-regionale-fesr/programma-regionale-fesr-2021-2027/misure-attuative-pr-fesr-2021-2027

 

Anno
2024

Contratti di Fiume e di Lago - Le politiche di livello locale

Anno
2024

La finalità primaria del Contratto di Fiume e di Lago si delinea nel riconoscere il ruolo centrale del sistema acqua nelle politiche e nelle programmazioni inerenti il governo del territorio”.

Con queste parole hanno inizio le Linee Guida dei Contratti di Fiume del Piemonte, da qui emerge la necessità e la volontà di creare occasioni di collaborazione e di integrazione tra le istituzioni pubbliche, tra queste e gli attori privati presenti localmente, nelle scelte di pianificazione e programmazione dei diversi comparti produttivi, dell’ambiente e del territorio.

Il Piemonte storicamente ha sempre avuto una notevole disponibilità idrica naturale ma recentemente, a fronte dei cambiamenti climatici in atto con diversa distribuzione delle piogge e un aumento delle temperatura, questa risorsa ha visto un notevole calo delle disponibilità in tutta la Regione. Così, a causa degli eventi siccitosi, la pressione esercitata sul sistema delle acque superficiali e sotterranee da parte dei prelievi idrici e dei fenomeni di inquinamento puntuale e diffuso, sta creando un maggiore impatto sulla qualità del sistema idrico, sia in aree montane che di pianura.

Per dare soluzione alle problematiche del territorio il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po e il Piano Regionale di Tutela delle Acque, affrontano in modo integrato le criticità tenendo conto sia degli aspetti quantitativi, sia di quelli qualitativi e propongono misure per una concreta gestione della risorsa e dei suoi usi. Si coordinano, inoltre, con le scelte effettuate dalle altre pianificazioni - territorio, industria, energia, agricoltura, pesca. 

I Contratti (CdF) costituiscono uno strumento “intelligente” e operativo per trasferire a livello locale queste misure pianificatorie di area vasta e per questo sono stati inseriti come Misure Chiave, KTM26-P5-a108, nel Piano di Gestione distrettuale (PdG Po).

Rappresentano anche il mezzo attraverso cui ottimizzare e orientare le risorse economiche. In questo momento di particolare crisi climatica ed economica nel quale è sempre più difficile sostenere politiche di tutela, i territori che riusciranno a lavorare in modo coeso, in un quadro di collaborazione tra soggetti pubblici e privati, avranno maggiori possibilità di invertire la tendenza al degrado e perseguire obiettivi di riqualificazione ambientale e sviluppo sociale ed economico sostenibili. 

In Piemonte il Contratto di Fiume rappresenta soprattutto una metodologia di lavoro che coinvolge le politiche e le attività di soggetti pubblici e privati, per la condivisione di decisioni sul territorio. Lo strumento usato è il processo di programmazione negoziata e partecipata tra le parti allo scopo di superare le difficoltà locali .

Non costituiscono un livello aggiuntivo di pianificazione, ma uno strumento di gestione, attraverso cui integrare e coordinare gli strumenti di pianificazione e programmazione e gli interessi, anche contrapposti, presenti sul territorio in relazione all’acqua.

Ha natura volontaria ed è un processo “democratico” che si affianca all’approccio degli obblighi e divieti legati a leggi e regolamenti. Il Contratto, attraverso impegni condivisi, mira ad ottenere comportamenti virtuosi di chi vive intorno al fiume, dalle istituzioni ai singoli cittadini: questo rappresenta il punto di forza di questo strumento. 

In Regione Piemonte sono attualmente presenti, a diverso livello di attività, 14 Contratti di Fiume, 3 Contratti di Lago e 1 Contratto di Zona Umida (Tabelle 1 e 2). 

Tabella 1 - Stato dell'arte dei Contratti di Fiume in Piemonte
CORSI D’ACQUA Stato di Attuazione Ente Responsabile n. Comuni
Torrente Sangone sottoscritto nel 2009 Città M.na di Torino 15
Torrente Belbo sottoscritto nel 2010 Provincia di Asti 57
Torrente Orba sottoscritto nel 2010 Provincia di Alessandria 18
Torrente Agogna sottoscritto nel 2015 Provincia di Novara 34
Torrente Pellice sottoscritto nel luglio 2020 Città M.na di Torino 16
Torrente Stura di Lanzo sottoscritto in aprile 2024 Città M.na di Torino 36
Alto Po protocollo di intesa nel 2013 Parco del Po Cuneese 33
Torrente Bormida protocollo di intesa nel 2013 Regione Piemonte 86
Torrente Scrivia protocollo di intesa nel 2013 Provincia di Alessandria 61
Fiume Dora Baltea protocollo di intesa nel 2018 (ALCOTRA “Eau Concert II”) BIM Dora Baltea 84
Torrente Chisola protocollo di intesa nel 2018, attualmente in fase di VAS Comune di Volvera 21
Torrente Tiglione protocollo di intesa nel 2020, attualmente in VAS Provincia di Asti 14
Zona Umida Pianura Risicola Vercellese protocollo di intesa nel 2019, attualmente in VAS Provincia Vercelli 28
Fiume Tanaro protocollo di intesa nel 2023 Provincia di Alessandria -
Tabella 1. Stato dell'arte dei Contratti di Fiume in Piemonte
Tabella 2. Stato dell'arte dei Contratti di Lago in Piemonte
LAGHI Stato di Attuazione Ente Responsabile n. Comuni
Laghi di Avigliana sottoscritto nel maggio 2017 Città metropolitana di Torino 3
Lago di Viverone sottoscritto nel febbraio 2016 Provincia di Biella 10
Lago Cusio sottoscritto nel novembre 2021 Ecomuseo Cusius 20
Tabella 2. Stato dell'arte dei Contratti di Lago in Piemonte
Figura 1. Contratti di Fiume in Piemonte
Figura 2. La contrattazione dei Contratti di Fiume
Informazioni e risorse aggiuntive


I contratti di Fiume e di Lago sul sito di Regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/acqua/contratti-fiume-lago

 

Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Po

Anno
2024

Il PdG Po 2021 è l'aggiornamento del precedente piano, così come richiesto dalla Direttiva Quadro Acque (DQA), che prevede la revisione del piano distrettuale con cadenza sessennale, per di adeguare il programma delle misure per la tutela delle risorse idriche in relazione all'evoluzione del quadro ambientale delle acque del bacino padano.


Nella  Tabella 1 (Quadro di sintesi delle Misure Individuali prioritarie in Piemonte) sono riportate le principali misure presenti nel PdG Po 2021 per il territorio piemontese, in esito al processo di revisione effettuato dalla Regione Piemonte, inserite e approfondite nel PTA.

Tabella 1 - Quadro di sintesi delle Misure Individuali prioritarie in Piemonte
N° KTM Misure chiave (Key Type Measures – KTM) Esempi di Misure individuali prioritarie
KTM 1 Costruire o ammodernare gli impianti di trattamento delle acque reflue Incremento efficienza di depurazione dei reflui urbani eliminando gli impianti a minore efficienza
KTMs 2 e 3 Ridurre l'inquinamento dei nutrienti di origine agricola / Ridurre l'inquinamento da pesticidi in agricoltura Realizzazione di fasce tampone o ecosistemi filtro lungo il reticolo naturale ed artificiale di pianura
KTM 4 Bonificare i siti contaminati (inquinamento storico compresi i sedimenti, acque sotterranee, suolo) Realizzazione di interventi di bonifica dei siti contaminati e di messa in sicurezza (per laghi e acque sotterranee)
KTMs 5 e 6 Migliorare la continuità longitudinale (ad es. attraverso i passaggi per pesci, demolizione delle vecchie dighe) / Migliorare le condizioni idromorfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale (ad es: restauro fluviale, miglioramento delle aree ripariali, rimozione di argini, riconnessione dei fiumi alle loro pianure alluvionali, ecc.) Mantenimento e ripristino della vegetazione nelle aree di pertinenza fluviale, per incrementare la resilienza dei sistemi naturali ai cambiamenti climatici / Realizzazione di interventi integrati di mitigazione del rischio idrogeologico, di tutela e riqualificazione degli ecosistemi e della biodiversità (integrazione dir. Acque, Alluvioni, Habitat, Uccelli)
KTM 7 Migliorare il regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica Applicazione Direttiva Deflussi Ecologici (deliberazione CIP 4/2017)
KTM 8 Misure per aumentare l’efficienza idrica per l'irrigazione, l'industria, l'energia e l’uso domestico Azioni strutturali per assicurare il riequilibrio della disponibilità idrica a scala di area vasta / Mappatura dell'efficienza dell'uso irriguo e individuazione dei target di risparmio e/o incremento dell'efficienza
KTMs 9-11 Misure relative alla "politica dei prezzi" dell'acqua per l'attuazione del recupero dei costi dei servizi idrici (uso domestico, industriale e agricolo) Applicazione del "Regolamento recante i criteri per la definizione del costo ambientale e del costo della risorsa per i vari settori d'impiego dell'acqua" / Revisione e regolamentazione dei canoni per i diversi usi ai fini della incentivazione dell'efficienza e del recupero di costi ambientali e della risorsa
KTM 13 Misure di tutela dell'acqua potabile (ad esempio istituzione di zone di salvaguardia, fasce tampone, ecc) Ricondizionamento, chiusura o sostituzione dei pozzi che mettono in comunicazione il sistema acquifero superficiale con quello profondo / Disciplina per la definizione e gestione delle aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano
KTM 14 Ricerca e miglioramento dello stato delle conoscenze al fine di ridurre l'incertezza Aumento delle conoscenze sulla contaminazione diffusa da solventi clorurati nelle acque sotterranee / Aumento delle conoscenze sui microinquinanti emergenti
KTM 15 Misure per la graduale eliminazione o riduzione delle emissioni, degli scarichi e perdite di sostanze pericolose prioritarie. Disciplina degli scarichi contenenti le sostanze prioritarie (dir. 2013/39/UE)
KTM 18 Misure per prevenire o per controllare gli impatti negativi delle specie esotiche invasive e malattie introdotte Interventi per il contenimento di specie animali e vegetali invasive
KTM 23 Misure per la ritenzione naturale delle acque Potenziare la capacità di espansione delle piene nelle aree di pertinenza fluviale
KTM 24 Adattamento ai cambiamenti climatici Predisposizione del Piano di Gestione delle Siccità a livello di Distretto
KTM 26 Governance Attivazione e attuazione dei contratti di fiume, lago, zona umida e delta / Potenziamento delle azioni di salvaguardia delle aree di valore naturale e ambientale
Tabella 1 - Quadro di sintesi delle Misure Individuali prioritarie in Piemonte

La revisione del programma di misure è avvenuta in relazione al quadro aggiornato dello stato ambientale delle acque, con riferimento al sessennio di monitoraggio 2014-2019, alla nuova analisi delle pressioni e degli impatti, sulla base dello stato di attuazione ed efficacia delle misure già avviate, nonché con riferimento alla contestuale revisione degli obiettivi ambientali da conseguire per i corpi idrici superficiali e sotterranei.

Le informazioni ambientali attuali mostrano una situazione sostanzialmente invariata rispetto al precedente sessennio di monitoraggio, con criticità tuttora presenti correlate principalmente alla necessità di completare ed implementare determinate linee di azioni già attivate. Si citano, ad esempio, le misure relative al cosiddetto comparto dei "servizi ecosistemici", misure di recupero della funzionalità ecologica dei corsi d’acqua, ritenute strategiche ma che necessitano di tempi lunghi per determinare miglioramenti rilevabili sullo stato delle acque; si citano, inoltre, le misure di salvaguardia quantitativa dei corpi idrici afferenti al comparto del "riequilibrio del bilancio idrico” (es. sviluppo e applicazione della regolamentazione sul rilascio del deflusso ecologico), che risentono di un ritardo di attuazione, poiché correlate a importanti e onerosi interventi di regolamentazione e di governance da sviluppare sia a livello istituzionale sia con i portatori di interesse.

Per i corpi idrici che non hanno ancora raggiunto lo stato di "buono", sono state rafforzate le misure di riduzione dell'inquinamento diffuso di origine agricola, con l'obiettivo di limitare o eliminare i prodotti fitosanitari causa del declassamento della qualità; sono state, inoltre, aggiornate le misure afferenti ai servizi idrici di depurazione delle acque, per tenere conto dell'evoluzione della situazione ambientale e delle necessità di intervento ancora presenti; sono state avviate, infine, misure di approfondimento della conoscenza sulle pressioni e gli impatti e di adeguamento dei monitoraggi e dei piani di controllo alle emissioni per le sostanze inquinanti prioritarie e per i microinquinanti emergenti, per esempio i PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) inquinanti persistenti in ambiente, in alcuni casi bioaccumulabili e tossici in varia misura.

Il PdG Po 2021 è disponibile sul sito dell'Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po.

 

Piano di Tutela delle Acque (PTA)

Anno
2024

Il PTA è il documento di pianificazione regionale di tutela dei corsi d’acqua, laghi e acque sotterranee, attuativo e integrativo della pianificazione distrettuale, che persegue la protezione e la valorizzazione del sistema idrico piemontese, in attuazione delle disposizioni della Direttiva quadro acque e con riferimento agli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Piano di Tutela delle Acque vigente è stato approvato nel 2021 da Consiglio Regionale del Piemonte (D.C.R. n. 179 - 18293 2 novembre 2021).

Ha il ruolo di integrare e specificare a scala regionale gli indirizzi ed i contenuti del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po, che affronta i problemi di gestione delle acque a livello sovra regionale, cioè con riferimento all'intero bacino padano.

Nel PTA vengono declinate le azioni di tutela per ciascuno dei 634 corpi idrici superficiali (torrenti, fiumi, laghi) e dei 34 corpi idrici sotterranei (falde superficiali e falde profonde) presenti sul territorio piemontese per il raggiungimento dell’obiettivo di “buono stato” previsto dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE (DQA).

Questione prioritaria nella revisione del PTA, è stata una maggiore attenzione verso le problematiche ambientali legate alle alterazioni idrologiche e morfologiche significative degli ecosistemi, correlate all’impatto dei prelievi idrici, all’artificializzazione dei fiumi e dei laghi ed ai fenomeni sempre sempre più pressanti di criticità idrica e siccità. Nel piano sono state, pertanto, rafforzate le disposizioni normative e le azioni regolamentari e strutturali di riequilibrio del bilancio idrico, di risparmio della risorsa idrica e le azioni di riqualificazione e rinaturalizzazione degli ecosistemi. In tale ottica il Piano di tutela delle acque costituisce strumento fondamentale per rafforzare la resilienza degli ambienti acquatici e degli ecosistemi connessi e per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto.

La documentazione completa del PTA 2021 è disponibile sul sito della Regione Piemonte.
 

Informazioni e risorse aggiuntive


Aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/acqua/piano-tutela-delle-acque-aggiornamento-2021

 

 

Autorità Ambientale Regionale per Fondi Europei

Priorità
Anno
2024

L'Unione Europea, per mezzo delle Regioni eroga, in un arco temporale di sette anni (Ciclo di programmazione), risorse finanziarie finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi comuni, declinati secondo le peculiarità territoriali delle aree interessate. Il documento che definisce gli obiettivi comuni è il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che promuove, fra altri “obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, come stabilito all’articolo 11 e all’articolo 191, paragrafo 1, TFUE, tenendo conto del principio «chi inquina paga», degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e dell’accordo di Parigi adottato ai sensi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.”. Inoltre la disciplina dei fondi europei dell’attuale ciclo di programmazione è sottoposta al rispetto principio DNSH, ovvero il principio secondo cui qualunque finanziamento di derivazione UE non può arrecare danno significativo all’ambiente e le opere finanziate, che abbiano una durata superiore ai 5 anni, devono essere progettate in modo da garantirne la resistenza agli eventi climatici estremi.

Già nei precedenti cicli di programmazione era stato introdotto il ruolo di Autorità Ambientale con lo scopo di orientare e assicurare l’integrazione della componente ambientale in tutti i programmi regionali e di cooperazione, secondo quanto previsto dai singoli programmi operativi. Nell’attuale ciclo di programmazione, l’autorità ambientale, oltre a garantire in tutte le fasi della programmazione l’applicazione del principio generale dello sviluppo sostenibile, la coerenza con la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, collabora con l’Autorità di Gestione nella stesura degli strumenti attuativi dei programmi, affinché sia garantita anche la coerenza col principio DNSH e la resilienza agli effetti del clima, la così detta “immunizzazione climatica”.

In Regione Piemonte, l’Autorità Ambientale collabora costantemente con l’Autorità di gestione dei Programmi finanziati con i Fondi Europei per la politica di coesione 2021-2027 in modo tale da garantire che tutti i bandi, accordi di programma ed iniziative, includano i principi sopraenunciati e che tale inclusione sia monitorabile e misurabile. 

 

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Priorità
Anno
2024

L’AIA (autorizzazione integrata ambientale) è il provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto industriale a condizione che sia conforme ai requisiti stabiliti dalla norma. In particolare, con l’AIA la Pubblica Amministrazione impone alle produzioni industriali di avvalersi delle BAT (Best Available Technologies), così come previsto dalla direttiva 2010/75/UE, anche conosciuta come direttiva IED (Industrial Emission Directive; direttiva sull’emissioni industriali, che ha sostituito la direttiva IPPC, Integrated Pollution Prevention and Control, regolamentata in Italia dalla Parte II del D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 anche noto come testo unico ambientale). In sostanza, l’Unione Europea revisiona regolarmente i rapporti, i cosiddetti BRefs (BAT Reference documents), che restituiscono un quadro dettagliato dei processi industriali impiegati nei settori indicati dalle direttiva con l’elenco delle BAT disponibili per singolo processo industriale. 
Con la DGR 44-3272 del 9/05/16, Regione Piemonte prevede che il controllo sistematico del rischio ambientale sia garantito dal Piano d’Ispezione Ambientale che prevede attività ispettive ordinarie presso le installazioni soggette ad AIA, secondo un programma predisposto e aggiornato annualmente da Arpa, nel quale la frequenza delle visite in loco per ciascuna installazione è determinata sulla base di una valutazione sistematica dei rischi ambientali secondo i seguenti principi:
   • gli impatti potenziali e reali delle installazioni interessate sulla salute umana e sull'ambiente, tenendo conto dei livelli e dei tipi di emissioni, della sensibilità dell'ambiente locale e del rischio di incidenti;
   • il livello di osservanza delle condizioni di autorizzazione;
   • l’eventuale adesione volontaria, da parte del Gestore dell’installazione, al sistema comunitario di ecogestione e audit di cui al del regolamento (CE) n. 1221/2009 (EMAS).
A tal fine, il Piano ha fatto proprio il Sistema per il Supporto alla Programmazione dei Controlli (SSPC) adottato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente basato sull’identificazione di parametri assegnati ad ogni stabilimento e raggruppati in insiemi logici che tengono conto del rischio aziendale intrinseco, potenziale e reale, della vulnerabilità del territorio, nonché delle performance ambientali rilevate in esito ai controlli medesimi.

Per ciascuna installazione soggetta ad AIA viene determinato un indice di rischio complessivo dell’azienda sulla base del quale è possibile effettuare una graduazione degli interventi di controllo sia in termini di frequenza, sia per quanto riguarda gli approfondimenti specifici da condurre nel corso delle verifiche.

I cambiamenti climatici nelle Valutazioni Ambientali

La Conferenza delle Parti (COP21) del 2015 ha adottato l’Accordo di Parigi, che definisce l’obiettivo di lungo termine per il contenimento dell’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C e il perseguimento degli sforzi per limitare l’aumento a 1.5°C rispetto ai livelli pre-industriali. Sulla base dell’Accordo di Parigi l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le emissioni di anidride carbonica del 55 % rispetto ai livelli del 1990 e di raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
In tale ottica l’integrazione degli aspetti legati al cambiamento climatico nelle procedure di valutazione ambientale diviene necessaria sia per dare attuazione alle politiche comunitarie in materia di riduzione delle emissioni di gas climalteranti nell’ambito di piani e programmi, sia per intraprendere azioni di adattamento alle conseguenze del cambiamento del clima in atto.
Un elemento che rafforza l’importanza dell’integrazione di tale tema nelle procedure di valutazione ambientale è rappresentato dagli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio di “non arrecare un danno significativo” agli obiettivi ambientali (DNSH, “do no significant harm”). Tale principio è definito ai sensi degli articoli 9-17 del Regolamento (UE) 2020/852 (c.d. regolamento Tassonomia), relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili.
Il principio DNSH individua sei obiettivi ambientali: la mitigazione dei cambiamenti climatici; l’adattamento ai cambiamenti climatici; l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; la transizione verso un’economia circolare; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Per quanto riguarda i due obiettivi climatici, un'attività economica arreca un danno significativo rispettivamente:

  • se porta a significative emissioni di gas serra (GHG);
  • se determina un maggiore impatto negativo sul clima attuale e futuro, sull'attività stessa o sulle persone, sulla natura o sui beni.

L’importanza assunta dal cambiamento climatico nelle politiche europee è testimoniata, inoltre, dalla Comunicazione della Commissione 2021/C 373/01 “Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027”. L’immunizzazione o resa a prova di clima è un processo che integra misure di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento nello sviluppo di progetti infrastrutturali, consentendo agli investitori privati e istituzionali europei di prendere decisioni informate su progetti ritenuti compatibili con l’accordo di Parigi.
A livello nazionale, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, è stato approvato il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), che costituisce lo strumento di attuazione della Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici del 2015 (approvata con decreto direttoriale n. 86 del 16 giugno 2015 dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
Il primo stralcio Strategia Regionale sul cambiamento climatico (D.G.R. n. 66-2411 del 27/11/2020) prevede infine che le valutazioni ambientali siano considerate come strumenti utili a indirizzare le azioni della strategia.
Nell’ambito di questo contesto normativo e delle strategie nazionali e regionali sul tema del cambiamento climatico nelle valutazioni ambientali e sulla base dell’esperienza maturata nelle procedure di VIA di competenza regionale risulta utile, ad orientamento di progettisti e funzionari valutatori, l’individuazione di specifiche azioni di mitigazione e adattamento da tradurre sia in indicazioni per la stesura dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), sia in condizioni ambientali da prescrivere nei provvedimenti finali.
Tale analisi, attualmente in corso di definizione da parte di Regione Piemonte in collaborazione con ARPA Piemonte, ha preso avvio dalle categorie progettuali connesse al comparto neve (allegato B.1.7.c della LR 13/2023), particolarmente sensibili al cambiamento climatico.

Su tale tema, nella sezione “Documenti tecnici” del Portale Sul Clima In Piemonte è attualmente disponibile la relazione tematica “Gli effetti del cambiamento climatico sull’innevamento naturale delle Alpi piemontesi a supporto della Valutazione di Impatto Ambientale delle opere - Sintesi". Si tratta di uno studio climatico, basato sui dati delle stazioni nivometeorologiche di Arpa Piemonte, che fornisce un quadro aggiornato sulle condizioni dell’innevamento naturale in Piemonte e sugli scenari climatici futuri. 
 

Anno
2024
Paragrafi

La Conferenza delle Parti (COP21) del 2015 ha adottato l’Accordo di Parigi, che definisce l’obiettivo di lungo termine per il contenimento dell’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C e il perseguimento degli sforzi per limitare l’aumento a 1.5°C rispetto ai livelli pre-industriali. Sulla base dell’Accordo di Parigi l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le emissioni di anidride carbonica del 55 % rispetto ai livelli del 1990 e di raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
In tale ottica l’integrazione degli aspetti legati al cambiamento climatico nelle procedure di valutazione ambientale diviene necessaria sia per dare attuazione alle politiche comunitarie in materia di riduzione delle emissioni di gas climalteranti nell’ambito di piani e programmi, sia per intraprendere azioni di adattamento alle conseguenze del cambiamento del clima in atto.
Un elemento che rafforza l’importanza dell’integrazione di tale tema nelle procedure di valutazione ambientale è rappresentato dagli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio di “non arrecare un danno significativo” agli obiettivi ambientali (DNSH, “do no significant harm”). Tale principio è definito ai sensi degli articoli 9-17 del Regolamento (UE) 2020/852 (c.d. regolamento Tassonomia), relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili.
Il principio DNSH individua sei obiettivi ambientali: la mitigazione dei cambiamenti climatici; l’adattamento ai cambiamenti climatici; l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; la transizione verso un’economia circolare; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Per quanto riguarda i due obiettivi climatici, un'attività economica arreca un danno significativo rispettivamente:

  • se porta a significative emissioni di gas serra (GHG);
  • se determina un maggiore impatto negativo sul clima attuale e futuro, sull'attività stessa o sulle persone, sulla natura o sui beni.

L’importanza assunta dal cambiamento climatico nelle politiche europee è testimoniata, inoltre, dalla Comunicazione della Commissione 2021/C 373/01 “Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027”. L’immunizzazione o resa a prova di clima è un processo che integra misure di mitigazione dei cambiamenti climatici e di adattamento nello sviluppo di progetti infrastrutturali, consentendo agli investitori privati e istituzionali europei di prendere decisioni informate su progetti ritenuti compatibili con l’accordo di Parigi.
A livello nazionale, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, è stato approvato il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), che costituisce lo strumento di attuazione della Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici del 2015 (approvata con decreto direttoriale n. 86 del 16 giugno 2015 dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
Il primo stralcio Strategia Regionale sul cambiamento climatico (D.G.R. n. 66-2411 del 27/11/2020) prevede infine che le valutazioni ambientali siano considerate come strumenti utili a indirizzare le azioni della strategia.
Nell’ambito di questo contesto normativo e delle strategie nazionali e regionali sul tema del cambiamento climatico nelle valutazioni ambientali e sulla base dell’esperienza maturata nelle procedure di VIA di competenza regionale risulta utile, ad orientamento di progettisti e funzionari valutatori, l’individuazione di specifiche azioni di mitigazione e adattamento da tradurre sia in indicazioni per la stesura dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), sia in condizioni ambientali da prescrivere nei provvedimenti finali.
Tale analisi, attualmente in corso di definizione da parte di Regione Piemonte in collaborazione con ARPA Piemonte, ha preso avvio dalle categorie progettuali connesse al comparto neve (allegato B.1.7.c della LR 13/2023), particolarmente sensibili al cambiamento climatico.

Su tale tema, nella sezione “Documenti tecnici” del Portale Sul Clima In Piemonte è attualmente disponibile la relazione tematica “Gli effetti del cambiamento climatico sull’innevamento naturale delle Alpi piemontesi a supporto della Valutazione di Impatto Ambientale delle opere - Sintesi". Si tratta di uno studio climatico, basato sui dati delle stazioni nivometeorologiche di Arpa Piemonte, che fornisce un quadro aggiornato sulle condizioni dell’innevamento naturale in Piemonte e sugli scenari climatici futuri. 
 

Priorità
V4 - Valutazioni
Anno
2024

VIA - VAS - Strumenti ed indicazioni operative

Sul sito web regionale "Valutazioni ambientali", sezione "Strumenti e indicazioni operative VIA-VAS", è possibile consultare la seguente documentazione:

  • Nuova legge regionale n. 13/2023 - tabella di corrispondenza categorie progettuali: la tabella facilita la lettura delle categorie progettuali per la VIA, evidenziando la corrispondenza tra le categorie progettuali previste dal d.lgs.152/2006, dalla l.r. 40/1998 abrogata e dalla nuova l.r. 13/2023
  • Nuove indicazioni operative per la redazione del Rapporto ambientale nei processi di valutazione ambientale degli strumenti urbanistici (DD 30 novembre 2022, n. 701)
  • Flussi relativi ai procedimenti di Valutazione Ambientale: diagrammi che rappresentano in modo sintetico i procedimenti di valutazione ambientale, alla luce anche delle recenti modifiche normative
  • Analisi procedimenti Task Force PNRR

I contenuti della sezione sono finalizzati ad esemplificare, mettere a sistema, chiarire e facilitare lo svolgimento dei procedimenti di VIA e di VAS, fermo restando che il riferimento ufficiale e formale è costituito esclusivamente dall’apparato normativo vigente. 

Inoltre, nella Sezione “Studi e indagini di settore” del Portale nazionale delle valutazioni e autorizzazioni ambientali VAS-VIA-AIA del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono consultabili numerosi documenti tecnici di livello internazionale e nazionale a carattere metodologico e/o settoriale utili ai proponenti che devono intraprendere una procedura di VIA o di VAS ma anche a chiunque sia interessato ad approfondire il tema delle valutazioni ambientali nei suoi diversi aspetti. 

Anno
2024
Paragrafi

Sul sito web regionale "Valutazioni ambientali", sezione "Strumenti e indicazioni operative VIA-VAS", è possibile consultare la seguente documentazione:

  • Nuova legge regionale n. 13/2023 - tabella di corrispondenza categorie progettuali: la tabella facilita la lettura delle categorie progettuali per la VIA, evidenziando la corrispondenza tra le categorie progettuali previste dal d.lgs.152/2006, dalla l.r. 40/1998 abrogata e dalla nuova l.r. 13/2023
  • Nuove indicazioni operative per la redazione del Rapporto ambientale nei processi di valutazione ambientale degli strumenti urbanistici (DD 30 novembre 2022, n. 701)
  • Flussi relativi ai procedimenti di Valutazione Ambientale: diagrammi che rappresentano in modo sintetico i procedimenti di valutazione ambientale, alla luce anche delle recenti modifiche normative
  • Analisi procedimenti Task Force PNRR

I contenuti della sezione sono finalizzati ad esemplificare, mettere a sistema, chiarire e facilitare lo svolgimento dei procedimenti di VIA e di VAS, fermo restando che il riferimento ufficiale e formale è costituito esclusivamente dall’apparato normativo vigente. 

Inoltre, nella Sezione “Studi e indagini di settore” del Portale nazionale delle valutazioni e autorizzazioni ambientali VAS-VIA-AIA del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono consultabili numerosi documenti tecnici di livello internazionale e nazionale a carattere metodologico e/o settoriale utili ai proponenti che devono intraprendere una procedura di VIA o di VAS ma anche a chiunque sia interessato ad approfondire il tema delle valutazioni ambientali nei suoi diversi aspetti. 

Priorità
V4 - Valutazioni
Anno
2024

Il monitoraggio ambientale del Piano territoriale Regionale (PTR)

La Regione Piemonte ha avviato a partire dal 2020 un lavoro di revisione del Piano Territoriale Regionale (PTR) al fine di adeguarne i contenuti alla luce del mutato quadro socio-economico e delle sopravvenute variazioni delle politiche comunitarie, nazionali e regionali, anche in risposta alle istanze sempre più ineludibili in termini di sviluppo sostenibile e di contrasto ai cambiamenti climatici.
Nell'ambito di tale revisione, con il contributo di Arpa Piemonte e Ires Piemonte, sono stati svolti specifici approfondimenti e raccolti i dati necessari per l’aggiornamento sia del quadro strategico e strutturale del PTR, sia del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) previsto dalla VAS. 
Nello specifico l’impostazione del monitoraggio si è fondata sugli esiti del monitoraggio ambientale del PTR vigente effettuato da Arpa Piemonte, nonché sul lavoro di ridefinizione degli indicatori del piano di monitoraggio attuale in collaborazione con Arpa Piemonte e con i settori regionali competenti nelle specifiche materie ambientali, al fine di popolarli a livello di Ambiti di Integrazione Territoriale (AIT) e di garantirne, anche sulla base delle banche dati Istat, la coerenza con gli indicatori del piano di monitoraggio della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) e della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS). 
Il Documento programmatico per la revisione del PTR vigente e il relativo Rapporto preliminare di VAS sono stati adottati con d.g.r. n. 1-6558 del 06.03.2023, pubblicata sul BUR n. 10 del 09.03.2023. E' stata effettuata in seguito la fase di consultazione prevista dalla procedura di VAS e sono stati elaborati i documenti di Piano, comprensivi del Rapporto ambientale, del Piano di monitoraggio e della Sintesi non tecnica, attualmente in attesa di adozione da parte della Giunta regionale.

Anno
2024
Paragrafi

La Regione Piemonte ha avviato a partire dal 2020 un lavoro di revisione del Piano Territoriale Regionale (PTR) al fine di adeguarne i contenuti alla luce del mutato quadro socio-economico e delle sopravvenute variazioni delle politiche comunitarie, nazionali e regionali, anche in risposta alle istanze sempre più ineludibili in termini di sviluppo sostenibile e di contrasto ai cambiamenti climatici.
Nell'ambito di tale revisione, con il contributo di Arpa Piemonte e Ires Piemonte, sono stati svolti specifici approfondimenti e raccolti i dati necessari per l’aggiornamento sia del quadro strategico e strutturale del PTR, sia del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) previsto dalla VAS. 
Nello specifico l’impostazione del monitoraggio si è fondata sugli esiti del monitoraggio ambientale del PTR vigente effettuato da Arpa Piemonte, nonché sul lavoro di ridefinizione degli indicatori del piano di monitoraggio attuale in collaborazione con Arpa Piemonte e con i settori regionali competenti nelle specifiche materie ambientali, al fine di popolarli a livello di Ambiti di Integrazione Territoriale (AIT) e di garantirne, anche sulla base delle banche dati Istat, la coerenza con gli indicatori del piano di monitoraggio della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) e della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS). 
Il Documento programmatico per la revisione del PTR vigente e il relativo Rapporto preliminare di VAS sono stati adottati con d.g.r. n. 1-6558 del 06.03.2023, pubblicata sul BUR n. 10 del 09.03.2023. E' stata effettuata in seguito la fase di consultazione prevista dalla procedura di VAS e sono stati elaborati i documenti di Piano, comprensivi del Rapporto ambientale, del Piano di monitoraggio e della Sintesi non tecnica, attualmente in attesa di adozione da parte della Giunta regionale.

Priorità
V4 - Valutazioni
Anno
2024