Conoscenza della radioattività delle rocce: concentrazioni di uranio, torio e potassio nelle unità geologiche di Piemonte e della Valle d’Aosta

Anno
2025

Al VIII Convegno Nazionale Agenti Fisici, svoltosi a Pavone Canavese dal 27 al 29 novembre 2024, è stato presentato il lavoro “Concentrazioni di uranio, torio e potassio nelle unità geologiche di Piemonte e della Valle d’Aosta”, frutto della collaborazione di un gruppo di lavoro interagenziale di Arpa Piemonte e Arpa Valle d’Aosta.

Il contenuto di Uranio 238 e Torio 232 di rocce, sedimenti e terreni è ottenibile sottoponendo campioni degli stessi a spettrometria gamma dei radionuclidi con germanio iperpuro HPGe. Questa analisi consente una determinazione qualitativa e quantitativa degli emettitori gamma presenti nei campioni. Complessivamente sono stati analizzati 475 campioni. Anche se gli ossidi di uranio e torio sono relativamente rari nelle rocce, l’uranio e il torio sono presenti in diversi minerali accessori delle rocce magmatiche e sono frequenti in tracce anche in alcuni dei minerali più comuni (K-feldspato, biotite e orneblenda). Nella determinazione dei radionuclidi si è tenuto conto anche del Potassio 40, il quale, pur rappresentando una frazione minimale del potassio presente in natura, è contenuto nelle rocce in quantità tali da rendere la sua componente significativa per la radioattività naturale.

La caratterizzazione delle unità geologiche tramite spettrometria gamma ha consentito di classificare le circa 300 unità litologiche presenti nella cartografia geologica regionale di Piemonte e Valle d’Aosta in 40 unità radiogeolitologiche. Queste nuove unità mantengono il significato geologico originario — definito secondo criteri litologici, stratigrafici e genetici — e inoltre presentano una omogeneità dal punto di vista del contenuto radioattivo.

I valori medi di 238U e 232Th e 40K per le unità radiogeolitologiche sono riportati nelle figure seguenti.

Distribuzione di Uranio 238 nelle unità radiogeolitologiche in Piemonte e Valle d’Aosta
Distribuzione di Torio 232 nelle unità radiogeolitologiche in Piemonte e Valle d’Aosta
Distribuzione di Potassio 40 nelle unità radiogeolitologiche in Piemonte e Valle d’Aosta

Nella parte occidentale della catena alpina sono ampiamente diffuse rocce con elevate concentrazioni di radionuclidi; si tratta principalmente di corpi magmatici formatisi durante e dopo l'orogenesi alpina, di età cenozoica (plutoni di Traversella e della Valle del Cervo), e nuclei granitici risalenti all'orogenesi ercinica, tardopaleozoici, che costituiscono i massicci montuosi più rilevanti della catena alpina (Monte Bianco, Monte Rosa, Gran Paradiso, Ambin, Dora-Maira, Argentera). In generale, le rocce magmatiche intrusive e le rocce vulcaniche acide presentano le concentrazioni naturali più elevate di radionuclidi, mentre le rocce basiche e ultrabasiche mostrano sempre valori più bassi. Le rocce sedimentarie, in particolare le rocce carbonatiche, tendono ad avere concentrazioni di radionuclidi più contenute. I depositi derivanti dal disfacimento della catena, di natura marina, transizionale e continentale, generalmente non presentano valori elevati di radioattività. Tuttavia, si osserva una notevole variabilità in relazione alla natura litologica degli apporti clastici: in alcuni bacini, la componente detritica proveniente da rocce a elevato potenziale radiogenico può essere quantitativamente significativa. Questo fenomeno risulta particolarmente rilevante in alcuni bacini secondari della rete idrografica attuale, come nel caso dei depositi del torrente Cervo, dove la componente clastica legata al plutone della Valle del Cervo è particolarmente rilevante.

La radioattività nelle unità quaternarie di origine detritica è connessa al rilascio di radio e uranio da parte dei sedimenti recenti, immaturi dal punto di vista mineralogico. L'uranio, presente nelle rocce e nei minerali sotto forma di ione tetravalente insolubile, può, in ambiente ossidante, trasformarsi in uranio esavalente solubile. Questo forma ioni complessi ad alta solubilità, che possono essere trasportati su lunghe distanze, anche nelle acque sotterranee. In presenza di condizioni riducenti, l'uranio precipita e viene fissato nei sedimenti; questo fenomeno si verifica tipicamente in ambienti con ristagni d'acqua, come nei livelli di argille torbose depositate nei laghi intramorenici.

La conoscenza della radioattività delle rocce è importante per lo studio e la mappatura della distribuzione di radon. Inoltre, permette di valutare il contributo al fondo di radiazione naturale, in particolare il rateo di dose gamma di origine terrestre, il quale dal punto di vista ambientale, rappresenta un elemento conoscitivo necessario per la rilevazione di eventuale contaminazione radioattiva di origine antropica.

Informazioni e risorse aggiuntive

Non sono ancora stati pubblicati gli atti del VIII Convegno Nazionale Agenti Fisici 

Per maggiori informazioni sul radon si possono visitare le sezioni specifiche del sito di Arpa Valle d'Aosta https://www.arpa.vda.it/temi/radioattivita-ambientale?view=article&id=1534:il-radon&catid=107  e del sito di Arpa Piemonte https://www.arpa.piemonte.it/temi/radioattivita-radiazioni-ionizzanti/radon?pid=76

Per maggiori informazioni sulle rocce radiogene si può visitare la pagina del sito di Arpa Piemonte https://www.arpa.piemonte.it/scheda-informativa/cartografia-geotematica

Per approfondimenti sul radon https://relazione.ambiente.piemonte.it/2025/il-radon

Stato del Documento
Pubblicabile
Gruppo di Redazione
Geologia e nivologia

Modello geologico tridimensionale del sottosuolo del territorio comunale di Torino

Anno
2025

Da dicembre 2024 è disponibile sul Geoportale di Arpa Piemonte il modello geologico tridimensionale (3D), un nuovo strumento per esplorare il sottosuolo dell’area di pianura del territorio comunale di Torino. Il modello geologico 3D di sottosuolo è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Arpa Piemonte e il CNR-IGG di Torino, nell'ambito dell'aggiornamento della cartografia geologica a scala regionale GeoPiemonteMap.

Il modello è il risultato dell'analisi e interpretazione delle principali informazioni geologico-stratigrafiche di sottosuolo provenienti da indagini geofisiche profonde e da indagini geognostiche relative ad opere di captazione degli acquiferi superficiali e profondi. Il Modello si integra in superficie con la carta geologica interpretativa a scala 1:50.000 , con la carta degli affioramenti a scala 1: 10.000 prodotta in ambito della realizzazione del Foglio Geologico Torino Est (CARG Cartografia Geologica d’Italia Legge 13 luglio 1999 n. 226) e con la Carta Geologica regionale GeoPiemonteMap.

Modello geologico tridimensionale del sottosuolo del territorio comunale di Torino: vista con sezioni

Il nuovo modello 3D del sottosuolo torinese non riguarda solo la città di Torino, ma anche alcune aree limitrofe dell’area metropolitana. Per realizzare il modello sono stati utilizzati dati geofisici e 346 stratigrafie ottenute da pozzi e sondaggi. Le profondità raggiunte da queste indagini variano da 11 metri, a ridosso del rilievo collinare, fino aun massimo di 410 metri, in corrispondenza del pozzo pilota realizzato per ricerche sulle risorse idriche nei pressi del Cimitero Generale di Torino.

 In dettaglio, il modello riporta quattro principali superfici lito-stratigrafiche che delimitano corpi litologici omogenei e ben definiti nel sottosuolo: 

  • la base della successione fluvioglaciale,
  • la base della successione villafranchiana,
  • quella della successione pre-villafranchiana
  • e infine il substrato pre-pliocenico.

Si tratta di superfici caratterizzate da una maggiore continuità areale e dalle quali è stato possibile successivamente ricostruire la volumetria dei corpi geologici da esse delimitati. La rappresentazione tridimensionale del sottosuolo ha consentito di ricostruire la morfologia sepolta (ovvero la forma antica del terreno) che appare solcata, nella parte nord, da alcune depressioni morfologiche che corrispondono ad antiche direttrici di deflusso di un paleo-reticolato idrografico. 

Il modello geologico di sottosuolo dell’area di pianura del territorio comunale di Torino rappresenta un importante sviluppo tematico del progetto GeoPiemonteMap, utile non solo per la divulgazione scientifica, ma anche come strumento operativo per le pubbliche amministrazioni e i professionisti che lavorano nel campo della geologia applicata e dell’ingegneria del territorio.

Modello geologico tridimensionale volumetrico del sottosuolo del territorio comunale di Torino

Il servizio webgis del modello contiene:

  1. Le sezioni geologiche in 3D disposte a graticcio delle unità litostratigrafiche modellate;
  2. Il modello 3D volumetrico delle unità litostratigrafiche modellate;
  3. La carta geologica interpretata a scala 1:50.000 e la carta degli affioramenti a scala 1:10.000 del territorio comunale di Torino.

Sono inoltre riportati nel servizio gli elementi strutturali, gli elementi geomorfologici e le giaciture. La banca dati e la legenda sono derivate dal Foglio Geologico Torino Est (CARG Cartografia Geologica d’Italia Legge 13 luglio 1999 n. 226) e della carta geologica regionale GeoPiemonteMap.

L'applicazione offre funzioni di visualizzazione avanzata tra le quali:

  • misure di distanze ed aree;
  • elenco delle viste pre-definite del modello;
  • strumento per la realizzazione di sezioni del modello geologico: a disposizione un tutorial per l'utilizzo.
Informazioni e risorse aggiuntive

  GeoPiemonteMap https://webgis.arpa.piemonte.it/geopiemonte

Stato del Documento
Pubblicabile
Gruppo di Redazione
Geologia e nivologia

Gli scenari climatici in Piemonte

Anno
2025

Alla base delle simulazioni di quello che sarà il clima futuro attraverso i modelli climatici, in grado di riprodurre la dinamica dell’oceano e dell’atmosfera e di rappresentare in modo più completo possibile tutti i processi di interazione terra-atmosfera, vi sono delle ipotesi sugli scenari emissivi e sulle politiche di riduzione dei gas serra che verranno applicate, così da definire degli “emission pathways” che rappresentano l’andamento delle emissioni e della relativa concentrazione dei gas climalteranti in atmosfera nel corso del XXI secolo e più.

Gli scenari di riferimento sono attualmente quattro (definiti nell’ambito del lavoro del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici IPCC che si occupa della mitigazione) e si differenziano fra loro per il potenziale di perturbazione del bilancio energetico planetario espresso in termini di Forcing Radiativo al 2100 rispetto al periodo pre-industriale. 

Si definiscono RCP (Representative Concentration Pathway) seguiti da un numero che rappresenta il forcing radiativo (in W/m2), ossia l'alterazione del bilancio tra energia entrante e energia uscente nel sistema terra-atmosfera dovuta alla diversa concentrazione dei gas serra in atmosfera, includendo anche i processi di feedback e di interazione.

Gli scenari considerati in questa analisi sono:
•    RCP 8.5, che rappresenta uno scenario a forti emissioni, all’incirca come se il tasso di emissioni fosse come l’attuale, senza azioni di mitigazione
•    RCP 4.5, che rappresenta uno scenario intermedio, dove le emissioni di CO2 raggiungono un massimo per poi stabilizzarsi verso la fine del XXI secolo.
 

Tutti questi scenari vedono un aumento importante della temperatura globale a fine secolo rispetto ai valori del periodo 1986-2005, pari a 3.7°C (in un range tra 2.6-4.8°C) per RCP8.5 e 1.8°C (in un range tra 1.1-2.6 °C) per RCP4.5

Nessuno dei due scenari è in grado di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1.5°C.

Per le analisi sul Piemonte sono state utilizzate le simulazioni modellistiche sviluppate dal consorzio EUROCORDEX

Si tratta di modelli realizzati attraverso un downscaling dinamico, ossia l'uso di modelli regionali ad alta risoluzione (11 km) innestati in modelli climatici globali, sui due scenari RCP 4.5 e RCP 8.5. 

Unitamente a questi, sono state le medesime simulazioni applicate nel Piano Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico messe a disposizione dal Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Si tratta del modello regionale COSMO-CLM a risoluzione ancora più elevata (circa 8 km), sempre innestato sui due scenari RCP 4.5 e RCP 8.5 a partire da modelli climatici globali.

Arpa Piemonte e Regione Piemonte hanno elaborato un report sugli scenari futuri che attraverso l’utilizzo dei modelli regionali di ultima generazione disponibili a livello europeo, opportunamente trattati per adeguarli al clima del territorio regionale, consente di tracciare una proiezione di quella che sarà l’evoluzione climatica del Piemonte fino a fine secolo, i dati sono disponibili sul   Portale sul clima in Piemonte.

Informazioni e risorse aggiuntive

EURO-CORDEX - Coordinated Downscaling Experiment - European Domain https://www.euro-cordex.net/

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Clima: Approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici https://www.cmcc.it/

https://www.cmcc.it/models/cosmo-clm-climate-limited-area-modelling-community

Bucchignani, E., Montesarchio, M., Zollo, A. L., & Mercogliano, P. (2016). High‐resolution climate simulations with COSMO‐CLM over Italy: performance evaluation and climate projections for the 21st century. International Journal of Climatology,36(2), 735-756. https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/share/KKRHPGXDU2NDRCPNISYT?target=10.1002/2014JD022219

Arpa Piemonte   Portale sul clima https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/portale-sul-clima-in-piemonte/

Stato del Documento
Pubblicabile
Gruppo di Redazione
Clima

Precipitazioni ragguagliate per bacino idrografico 2024

Anno
2025

Il 2024 è risultato un anno molto piovoso e ha registrato una precipitazione media sull’intero bacino del fiume Po - chiuso alla confluenza con il Ticino a Ponte Becca -  di 1508 mm, con una anomalia positiva del 42% rispetto alla norma climatica di riferimento del periodo1991-2020.  Nonostante gli ultimi due mesi dell’anno abbiano fatto registrare precipitazioni ben al di sotto della norma climatica, l’anno 2024 si è classificato tra i più piovosi dall'inizio delle rilevazioni, grazie alle abbondanti precipitazioni registrate nei mesi di febbraio, marzo, maggio ed ottobre.

L’anno è iniziato con un mese di gennaio avaro di precipitazioni, in cui sono stati registrati circa 38 mm di pioggia media sull’intero bacino del fiume Po, chiuso alla confluenza con il Ticino, comportando un deficit pluviometrico del -26%. I maggiori deficit, anche superiori al -40%, sono stati registrati sui bacini del Toce, dell'Orco e e del Sesia.

Il mese di febbraio ha fatto registrare una cumulata media di pioggia di circa 158 mm, ovvero il 234% in più rispetto alla norma climatica del mese nel trentennio di riferimento 1991-2020. I maggiori surplus pluviometrici, superiori al 275%, sono stati registrai sui bacini orientali di Cervo e Agogna-Terdoppio, sul bacino dell’Orba e sui bacini occidentali dell’Orco e Stura di Lanzo.

Anche il mese di marzo è risultato molto piovoso, registrando una precipitazione cumulata mensile media di 280 mm sul bacino del Po chiuso alla confluenza col Ticino.  Questo dato, oltre a segnare il record storico degli ultimi 70 anni, equivale a quattro volte la quantità di pioggia che cade normalmente. Le zone che hanno registrato i surplus di precipitazione maggiori, anche superiori al 350%, sono quelle settentrionali del Toce, orientali del Sesia e occidentali di Orco e Stura di Lanzo.

A differenza dei due mesi precedenti, ad aprile si sono registrati valori di precipitazione leggermente al di sotto della norma climatica 1991-2020, con un deficit medio sul bacino del Po fino a Ponte Becca, quantificabile in circa -14%.

Il mese di maggio ha fatto nuovamente registrare piogge cumulate al di sopra della media climatica 1991-2020, per un totale di 232 mm che rappresentano circa l’86% in più. I bacini che hanno fatto registrare precipitazioni superiori al doppio della media mensile di riferimento sono quelli orientali del Cervo, del Sesia, Agogna-Terdoppio e meridionale di Scrivia-Curone.

Le precipitazioni registrate nel mese di giugno sono state di circa 124 mm medi che corrispondono ad uno scarto positivo del 28% rispetto alla norma 1991-2020. Quasi la totalità della regione è stata caratterizzata da precipitazioni al di sopra della media del periodo e le zone che hanno registrato il maggior surplus pluviometrico, superiore al 90%, sono quelle meridionali di Orba, Bormida e Scrivia-Curone. Invece, le aree orientali di Cervo e Sesia hanno registrato precipitazioni leggermente al di sotto della media mensile di riferimento.

Precipitazioni giornaliere medie in Piemonte anno 2024 - Fonte Arpa Piemonte

Il mese di luglio è stato caratterizzato da piogge cumulate al di sotto della media climatica 1991-2020 corrispondente a circa il 19% in meno di quanto normalmente atteso. Le zone colpite dai maggiori deficit pluviometrici sono risultate essere quelle meridionali di Stura di Demonte, Bormida, Orba e Scrivia-Curone.

I 53 mm di pioggia media caduta sul bacino del Po per il mese di agosto rappresentano uno scarto negativo del 36% rispetto alla norma 1991-2020. Tale deficit, superiore anche al -40%, risulta principalmente concentrato sulle aree settentrionali, orientali e nord-occidentali della regione. Hanno invece registrato valori di pioggia superiori alla media (+30%) le aree occidentali di Alto Po, Pellice, Varaita e Maria e le zone meridionali di Stura di Demonte e Tanaro.

Dopo due mesi caratterizzati da piogge inferiori alla media, il mese di settembre ha fatto nuovamente registrare piogge cumulate al di sopra della media climatica 1991-2020, per un totale di 151 mm che rappresentano circa il 46% in più. Le aree della regione con il maggior surplus pluviometrico, superiore al 70%, sono state quelle occidentali della regione.

Anche il mese di ottobre è stato caratterizzato da precipitazioni ben oltre la norma climatica 1991-2020. I 289 mm medi caduti sul bacino del Po, chiuso alla confluenza con il Ticino, rappresentano uno scarto positivo del 145% rispetto alla media del mese. L’anomalia pluviometrica positiva è risultata ovunque almeno una volta e mezza oltre la norma, con punte superiori al triplo (+200%) sui bacini occidentali di Varaita e Stura di Lanzo e meridionali dell’Orba.

I mesi di novembre e dicembre sono risultati molto secchi e le precipitazioni cumulate sono risultate notevolmente al di sotto della media climatica 1991-2020. A novembre sono caduti circa 20 mm di pioggia sul bacino del Po chiuso a Ponte Becca che corrispondono a un -85% rispetto alla norma mensile. In questo mese tutti i bacini idrografici hanno tutti registrato scarti negativi superiori all'80%, solo per la Dora Baltea lo scarto è stato inferiore e pari a - 53%. Invece, i 14 mm registrati nel mese di dicembre sul bacino del Po, corrispondono ad uno scarto negativo del 76% rispetto alla media storica mensile ed è risultato uniformemente distribuito su tutto il territorio regionale.

Fonte Arpa Piemonte

In conclusione, nel 2024 le precipitazioni sono state significativamente superiori alla norma di riferimento 1991-2020 e il surplus pluviometrico è risultato compreso tra +40% e +60% in modo sostanzialmente ben uniforme su tutto il bacino del Po chiuso alla confluenza con il Ticino. I maggiori surplus pluviometrici, superiori al 50%, sono stati registrati nelle aree occidentali comprese tra il bacino del Varaita e Orco, nelle zone meridionali di Orba e Bormida e nella area orientale di Agogna-Terdoppio.

Informazioni e risorse aggiuntive

  Geoportale di Arpa Piemonte, precipitazioni e portate, dati e cartografie
https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/precport_webapp/index.html

Servizio Precipitazioni e portate di Arpa Piemonte
https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/precport_webapp/index.html

Stato del Documento
Pubblicabile
Gruppo di Redazione
Acqua

Adeguamento dei Piani Regolatori Comunali alle Linee Guida regionali nei territori UNESCO

L’attività di adeguamento dei PRGC, finalizzata a garantire un idoneo livello di tutela per i territori del Sito Unesco di Langhe-Roero e Monferrato, avviata a seguito dell’approvazione delle pertinenti Linee Guida di cui alla D.G.R. 21 settembre 2015, n. 26-2131 (LLGG), è in via di prosecuzione anche nel corso dell’anno 2024 con l'obiettivo di agevolare l’attivazione delle conseguenti Varianti urbanistiche di adeguamento.

Si rammenta che le valutazioni di merito vengono condotte nell’ambito del Tavolo di Lavoro Preliminare (TLP) previsto dalle stesse LLGG – organismo congiunto, tra Regione, Province e Comuni, nell’ambito del quale si sviluppano i necessari confronti tecnici circa le specifiche indagini paesaggistiche redatte e proposte dai Comuni, in forma singola o associata.

Figura 1. Veduta dell’abitato di Rosignano Monferrato (AL)
Figura 2. Veduta dell’abitato di Barolo (CN)

La pubblicazione delle Linee guida ha dato l’avvio alle procedure di adeguamento che, dal 2015, si sono così concretizzate sul territorio piemontese (dati riferiti a marzo 2025):

  • 17 comuni hanno avviato le analisi paesaggistiche previste nel TLP (4 in Core Zone);
  • 16 comuni hanno concluso le analisi paesaggistiche previste nel TLP (4 in Core Zone);
  • 21 comuni hanno attivato la variante di adeguamento alle LLGG Unesco (9 in Core Zone);
  • 21 comuni hanno concluso la variante di adeguamento alle LLGG Unesco (7 in Core Zone);
  • 5 comuni con procedura semplificata (DGR n. 2-1487/2020) devono ancora adottare o approvare varianti. NB: dalle analisi contenute in questa DGR i comuni interessati dalla procedura semplificata sono 12, ma 4 hanno già provveduto a concludere le indagini previste per l’adeguamento alle LLGG Unesco e 3 hanno inserito le analisi paesaggistiche effettuate dalla Regione Piemonte presenti nell’Allegato alla DGR nella variante (nessuno di questi comuni è in Core Zone);
  • 20 comuni non hanno avviato alcuna fase dell’adeguamento alle LLGG (4 in Core Zone).


In provincia di Alessandria 30 comuni sono compresi nei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, 9 dei quali appartengono alla Core Zone.  Dei 30 comuni alessandrini:

  • 2 comuni hanno concluso le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 2 comuni hanno attivato la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 12 comuni hanno concluso la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 11 comuni non hanno avviato alcuna fase dell’adeguamento alle LLGG;
  • 3 comuni per i quali è stata prevista la procedura semplificata secondo la DGR 2-1487/2020 non hanno avviato varianti.

 

In provincia di Asti 41 comuni sono compresi nei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, 9 dei quali appartengono alla Core Zone. Dei 41 comuni astigiani:

  • 14 comuni hanno avviato le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 11 comuni hanno concluso le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 8 comuni hanno attivato la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 6 comuni hanno concluso la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 2 comuni per i quali è stata prevista la procedura semplificata secondo la DGR 2-1487/2020 non hanno avviato varianti.

 

In provincia di Cuneo 29 comuni sono compresi nei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, 11 dei quali appartengono alla Core Zone. Dei 29 comuni cuneesi:

  • 3 comuni hanno avviato le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 3 comuni hanno concluso le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 11 comuni hanno attivato la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 3 comuni hanno concluso la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 9 comuni non hanno avviato alcuna fase dell’adeguamento alle LLGG.
Figura 3. Infernot a Cella Monte (AL)

È opportuno rammentare che le Linee Guida erano state adottate in aderenza all’impostazione del Piano Paesaggistico Regionale, infatti le stesse Linee Guida Unesco sono state adottate circa due anni prima dell’approvazione del PPR avvenuta mediante DCR n. 233-35836 del 3 ottobre 2017, a seguito della quale il PPR era divenuto efficace dal 20.10.2017. Pertanto la presente procedura dei TLP prevista dalle LLGG Unesco ha rappresentato a tutti gli effetti una “anticipazione” ed una sperimentazione delle modalità di adeguamento degli strumenti urbanistici, che ha visto coinvolti, accanto al Comune, la Regione e le Province, senza implicazione del Ministero della Cultura: tre Enti anziché i quattro necessari per la procedura di adeguamento al PPR. E’ chiaro quindi che gli adeguamenti alle LLGG effettuati o in corso, non sostituiscono l’adeguamento vero e proprio al PPR, ma possono rappresentare una valida base per effettuare le successive necessarie implementazioni delle indagini paesaggistiche nell’ambito dei rispettivi territori comunali.

Si rammenta infine che l’attivazione dei TLP propedeutici all’adeguamento dei PRGC alle LLGG Unesco e la conseguente variante urbanistica, avviene su iniziativa comunale e le disposizioni vigenti non prevedono alcun tipo di penalizzazione per i Comuni inadempienti.

Gli uffici competenti della Regione e delle Province interessate continueranno ad operare, per quanto di competenza, al fine di promuovere il coinvolgimento degli Enti locali e dei professionisti nell’implementare e portare a conclusione il sopra descritto processo di pianificazione alla scala locale, indirizzato ad assicurare la valorizzazione delle peculiarità del Sito Unesco.


 

Anno
2025
Gruppo di Redazione
Redazione RSA
Paragrafi

L’attività di adeguamento dei PRGC, finalizzata a garantire un idoneo livello di tutela per i territori del Sito Unesco di Langhe-Roero e Monferrato, avviata a seguito dell’approvazione delle pertinenti Linee Guida di cui alla D.G.R. 21 settembre 2015, n. 26-2131 (LLGG), è in via di prosecuzione anche nel corso dell’anno 2024 con l'obiettivo di agevolare l’attivazione delle conseguenti Varianti urbanistiche di adeguamento.

Si rammenta che le valutazioni di merito vengono condotte nell’ambito del Tavolo di Lavoro Preliminare (TLP) previsto dalle stesse LLGG – organismo congiunto, tra Regione, Province e Comuni, nell’ambito del quale si sviluppano i necessari confronti tecnici circa le specifiche indagini paesaggistiche redatte e proposte dai Comuni, in forma singola o associata.

Figura 1. Veduta dell’abitato di Rosignano Monferrato (AL)
Figura 2. Veduta dell’abitato di Barolo (CN)

La pubblicazione delle Linee guida ha dato l’avvio alle procedure di adeguamento che, dal 2015, si sono così concretizzate sul territorio piemontese (dati riferiti a marzo 2025):

  • 17 comuni hanno avviato le analisi paesaggistiche previste nel TLP (4 in Core Zone);
  • 16 comuni hanno concluso le analisi paesaggistiche previste nel TLP (4 in Core Zone);
  • 21 comuni hanno attivato la variante di adeguamento alle LLGG Unesco (9 in Core Zone);
  • 21 comuni hanno concluso la variante di adeguamento alle LLGG Unesco (7 in Core Zone);
  • 5 comuni con procedura semplificata (DGR n. 2-1487/2020) devono ancora adottare o approvare varianti. NB: dalle analisi contenute in questa DGR i comuni interessati dalla procedura semplificata sono 12, ma 4 hanno già provveduto a concludere le indagini previste per l’adeguamento alle LLGG Unesco e 3 hanno inserito le analisi paesaggistiche effettuate dalla Regione Piemonte presenti nell’Allegato alla DGR nella variante (nessuno di questi comuni è in Core Zone);
  • 20 comuni non hanno avviato alcuna fase dell’adeguamento alle LLGG (4 in Core Zone).


In provincia di Alessandria 30 comuni sono compresi nei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, 9 dei quali appartengono alla Core Zone.  Dei 30 comuni alessandrini:

  • 2 comuni hanno concluso le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 2 comuni hanno attivato la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 12 comuni hanno concluso la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 11 comuni non hanno avviato alcuna fase dell’adeguamento alle LLGG;
  • 3 comuni per i quali è stata prevista la procedura semplificata secondo la DGR 2-1487/2020 non hanno avviato varianti.

 

In provincia di Asti 41 comuni sono compresi nei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, 9 dei quali appartengono alla Core Zone. Dei 41 comuni astigiani:

  • 14 comuni hanno avviato le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 11 comuni hanno concluso le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 8 comuni hanno attivato la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 6 comuni hanno concluso la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 2 comuni per i quali è stata prevista la procedura semplificata secondo la DGR 2-1487/2020 non hanno avviato varianti.

 

In provincia di Cuneo 29 comuni sono compresi nei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, 11 dei quali appartengono alla Core Zone. Dei 29 comuni cuneesi:

  • 3 comuni hanno avviato le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 3 comuni hanno concluso le analisi paesaggistiche previste nel TLP;
  • 11 comuni hanno attivato la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 3 comuni hanno concluso la variante di adeguamento alle LLGG Unesco;
  • 9 comuni non hanno avviato alcuna fase dell’adeguamento alle LLGG.
Figura 3. Infernot a Cella Monte (AL)

È opportuno rammentare che le Linee Guida erano state adottate in aderenza all’impostazione del Piano Paesaggistico Regionale, infatti le stesse Linee Guida Unesco sono state adottate circa due anni prima dell’approvazione del PPR avvenuta mediante DCR n. 233-35836 del 3 ottobre 2017, a seguito della quale il PPR era divenuto efficace dal 20.10.2017. Pertanto la presente procedura dei TLP prevista dalle LLGG Unesco ha rappresentato a tutti gli effetti una “anticipazione” ed una sperimentazione delle modalità di adeguamento degli strumenti urbanistici, che ha visto coinvolti, accanto al Comune, la Regione e le Province, senza implicazione del Ministero della Cultura: tre Enti anziché i quattro necessari per la procedura di adeguamento al PPR. E’ chiaro quindi che gli adeguamenti alle LLGG effettuati o in corso, non sostituiscono l’adeguamento vero e proprio al PPR, ma possono rappresentare una valida base per effettuare le successive necessarie implementazioni delle indagini paesaggistiche nell’ambito dei rispettivi territori comunali.

Si rammenta infine che l’attivazione dei TLP propedeutici all’adeguamento dei PRGC alle LLGG Unesco e la conseguente variante urbanistica, avviene su iniziativa comunale e le disposizioni vigenti non prevedono alcun tipo di penalizzazione per i Comuni inadempienti.

Gli uffici competenti della Regione e delle Province interessate continueranno ad operare, per quanto di competenza, al fine di promuovere il coinvolgimento degli Enti locali e dei professionisti nell’implementare e portare a conclusione il sopra descritto processo di pianificazione alla scala locale, indirizzato ad assicurare la valorizzazione delle peculiarità del Sito Unesco.


 

Anno
2025

PSR, PSP, CSR - Interventi in ambito forestale

Anno
2025

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 è stato il documento di programmazione redatto dalle Regioni per attuare gli obiettivi dello Sviluppo Rurale nel relativo periodo di riferimento, uno dei pilastri della Politica Agricola Comune europea (PAC).

È stato sviluppato in coerenza e contemporaneità all’ideazione del Piano Forestale Regionale (PFR) e ne rappresenta attuazione su alcuni temi fondamentali come lo sviluppo economico (formazione e investimenti) e l’ambiente, costituendo di fatto la principale fonte finanziaria per l’attuazione delle politiche forestali regionali.

Il PFR ha previsto un ammontare complessivo di circa 83 milioni di euro di risorse pubbliche, così ripartite sulle principali aree di intervento:

  • risorse umane: 8,150 milioni di euro (Misura 1)
     
  • sviluppo economico locale: 45,5 milioni di euro (Misure 4.3, 8.1, 8.6, 16), comprensivi di circa 8 milioni di euro di “trascinamenti”
     
  • ambiente: 29,5 milioni di euro (Misure 8.3, 8.4, 8.5, 12).

Attualmente sul PSR 14-22, che continuerà ad essere attivo fino al 2025, sono stati versati (attraverso bandi e iniziative a titolarità regionale) contributi per oltre 42,624 milioni di euro.

 

A fine 2022 è stato inoltre aperto il nuovo Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) nazionale che affianca e andrà a sostituire il PSR e trova attuazione a livello regionale nel Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Piemonte.

In ambito forestale il CSR prevede un ammontare di circa 47,5 milioni di euro ripartiti nelle aree:

  • risorse umane: 4 milioni di euro (Interventi SRH03, SRH04, SRH05);
  • sviluppo economico locale: 26,25 milioni di euro (Interventi: SRA28, SRD05, SRD07.6, SRD15, SRG07, SRG08), comprensivi di 0,64 milioni di euro di “trascinamenti”
  • ambiente: 17,325 milioni di euro (Interventi SRA27, SRA31, SRC02, SRD12).

Nel 2023 è stato aperto un primo bando per il sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione (SRG08) per un totale di 6 milioni di euro.

 

Per approfondimenti

 

Il Programma di Sviluppo Rurale in ambito forestale:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/psr-2014-2020/programma-sviluppo-rurale-2014-2020-per-foreste

 

Stato del Documento
Gruppo di Redazione
Tipo Strumento
Biodiversità/Foreste

Il Protocollo di Intesa

L’azione regionale rispetto ai Distretti del Commercio è stata ulteriormente rafforzata da un Protocollo di Intesa volto a favorire la collaborazione tra la Regione, la Fondazione Compagnia di San Paolo e Unioncamere Piemonte, nell’ambito dei rispettivi scopi istituzionali, al fine di sostenere la fase di avvio della politica attiva dei Distretti quale strumento per rivitalizzare e valorizzare l’identità economica, culturale e sociale dei luoghi attraverso specifiche azioni di accompagnamento alla nascita e al consolidamento dei partenariati pubblico-privato previsti dalla normativa in materia e sottesi ai Distretti del Commercio, in un'ottica di loro rafforzamento e ampliamento, per la trasformazione in veri e propri distretti delle economie di prossimità, dell'innovazione e dello sviluppo locale anche secondo principi di inclusione, benessere e solidarietà.

Le parti si sono impegnate, altresì, a:

  • mettere a disposizione i saperi necessari all'attuazione delle strategie distrettuali sia all'interno della pubblica amministrazione, sia in seno alle associazioni di categoria, sia nel mondo della libera professione e fra i partner di progetto attraverso attività formative, sia per nuovi professionisti (Manager di Distretto) sia per l’aggiornamento del personale già chiamato ad operare in tale ambito, sui temi della pianificazione del Distretto, monitoraggio delle attività previste e realizzate, fund raising, processi di rigenerazione urbana, promozione di dinamiche di solidarietà, inclusione e benessere territoriale, secondo un preciso programma congiuntamente definito e grazie alla gestione delle attività formative da parte di un ente con esperienza su questi temi e nel campo della formazione di partenariati territoriali attivi nel campo dello sviluppo del territorio.

Il Protocollo di Intesa, firmato il 12 luglio 2022, ha durata sino al 31 dicembre 2023.

In data 5 febbraio 2024 il Protocollo di Intesa è stato rinnovato per un ulteriore triennio.

Tra le prime azioni previste e realizzate dai partner aderenti al Protocollo d'Intesa vi è stato il Festival dei Distretti del Commercio del Piemonte: una giornata di lavori volta ad approfondire le dinamiche e le potenzialità dei Distretti del Commercio piemontesi, quali sistemi territoriali per la cura delle economie di prossimità, ospitata presso il Museo di Scienze Naturali di Torino. L’evento, organizzato l’8 aprile 2024 da Regione Piemonte, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e Unioncamere Piemonte, ha inteso contribuire a creare nuove sinergie tra i diversi soggetti che operano sul territorio in un’ottica di sviluppo locale e di inclusione sociale.

La giornata si è aperta alle ore 11:00 con un momento di networking, un’importante opportunità per entrare in contatto con i diversi Distretti del Commercio piemontesi e per dare vita a nuove connessioni e collaborazioni tra i diversi attori e le iniziative territoriali.

Nel pomeriggio, si sono svolti momenti di approfondimento volti ad indagare le politiche attive per la valorizzazione delle economie di prossimità e a inquadrare le sfide per le economie locali nel quadro nazionale e internazionale. Sono intervenuti professori universitari ed esperti in materia di rigenerazione urbana e territoriale e di economia urbana e si è tenuta una tavola rotonda per esaminare i risultati raggiunti fino ad oggi e valutare le prospettive future.

Per il biennio 2024-25 è previsto ed è già stato avviato un percorso formativo di Capacity Building focalizzato sul consolidamento del Distretto del Commercio come dispositivo di sviluppo territoriale.

  • 2024: fase di lavoro dedicato alla costruzione di strumenti comuni e all’accompagnamento al loro utilizzo

  • 2025: fase dedicata ad attività di analisi, monitoraggio e valutazione.

 

Anno
2025
Gruppo di Redazione
Redazione RSA
Paragrafi

L’azione regionale rispetto ai Distretti del Commercio è stata ulteriormente rafforzata da un Protocollo di Intesa volto a favorire la collaborazione tra la Regione, la Fondazione Compagnia di San Paolo e Unioncamere Piemonte, nell’ambito dei rispettivi scopi istituzionali, al fine di sostenere la fase di avvio della politica attiva dei Distretti quale strumento per rivitalizzare e valorizzare l’identità economica, culturale e sociale dei luoghi attraverso specifiche azioni di accompagnamento alla nascita e al consolidamento dei partenariati pubblico-privato previsti dalla normativa in materia e sottesi ai Distretti del Commercio, in un'ottica di loro rafforzamento e ampliamento, per la trasformazione in veri e propri distretti delle economie di prossimità, dell'innovazione e dello sviluppo locale anche secondo principi di inclusione, benessere e solidarietà.

Le parti si sono impegnate, altresì, a:

  • mettere a disposizione i saperi necessari all'attuazione delle strategie distrettuali sia all'interno della pubblica amministrazione, sia in seno alle associazioni di categoria, sia nel mondo della libera professione e fra i partner di progetto attraverso attività formative, sia per nuovi professionisti (Manager di Distretto) sia per l’aggiornamento del personale già chiamato ad operare in tale ambito, sui temi della pianificazione del Distretto, monitoraggio delle attività previste e realizzate, fund raising, processi di rigenerazione urbana, promozione di dinamiche di solidarietà, inclusione e benessere territoriale, secondo un preciso programma congiuntamente definito e grazie alla gestione delle attività formative da parte di un ente con esperienza su questi temi e nel campo della formazione di partenariati territoriali attivi nel campo dello sviluppo del territorio.

Il Protocollo di Intesa, firmato il 12 luglio 2022, ha durata sino al 31 dicembre 2023.

In data 5 febbraio 2024 il Protocollo di Intesa è stato rinnovato per un ulteriore triennio.

Tra le prime azioni previste e realizzate dai partner aderenti al Protocollo d'Intesa vi è stato il Festival dei Distretti del Commercio del Piemonte: una giornata di lavori volta ad approfondire le dinamiche e le potenzialità dei Distretti del Commercio piemontesi, quali sistemi territoriali per la cura delle economie di prossimità, ospitata presso il Museo di Scienze Naturali di Torino. L’evento, organizzato l’8 aprile 2024 da Regione Piemonte, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e Unioncamere Piemonte, ha inteso contribuire a creare nuove sinergie tra i diversi soggetti che operano sul territorio in un’ottica di sviluppo locale e di inclusione sociale.

La giornata si è aperta alle ore 11:00 con un momento di networking, un’importante opportunità per entrare in contatto con i diversi Distretti del Commercio piemontesi e per dare vita a nuove connessioni e collaborazioni tra i diversi attori e le iniziative territoriali.

Nel pomeriggio, si sono svolti momenti di approfondimento volti ad indagare le politiche attive per la valorizzazione delle economie di prossimità e a inquadrare le sfide per le economie locali nel quadro nazionale e internazionale. Sono intervenuti professori universitari ed esperti in materia di rigenerazione urbana e territoriale e di economia urbana e si è tenuta una tavola rotonda per esaminare i risultati raggiunti fino ad oggi e valutare le prospettive future.

Per il biennio 2024-25 è previsto ed è già stato avviato un percorso formativo di Capacity Building focalizzato sul consolidamento del Distretto del Commercio come dispositivo di sviluppo territoriale.

  • 2024: fase di lavoro dedicato alla costruzione di strumenti comuni e all’accompagnamento al loro utilizzo

  • 2025: fase dedicata ad attività di analisi, monitoraggio e valutazione.

 

Anno
2025

Contributi ai Distretti

Nel corso dell’anno 2022 è stato avviato il sostegno per i progetti strategici presentati dai Distretti del commercio del Piemonte. Si tratta di una programmazione triennale relativa agli anni 2022, 2023 e 2024.

Il bando, approvato con la determinazione n. 184 del 27/07/2022, è stato rivolto ai Distretti del Commercio inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte per la realizzazione dei seguenti interventi:

  • ammodernamento e miglioramento dell’esteriorità delle attività commerciali (vetrine, insegne, facciate, tende, pergole, dehor, banchi mercati, illuminazione esterna, etc…), sostegno di nuove attività o apertura di nuove unità locali (acquisto di macchinari, attrezzature, apparecchi), servizi innovativi fra gli operatori dell’area e a vantaggio dei consumatori; fidelizzazione della clientela; implementazione digitale delle singole imprese (solo spese in conto capitale); progettualità innovative che possano contribuire alla crescita delle singole imprese del commercio, inclusa attività formativa, informativa e servizi di accompagnamento relativi all’attività del Distretto;

  • progetti di qualificazione urbana che riguardino il proprio ambito territoriale; progetti di design urbano e sugli spazi pubblici, con particolare attenzione alla gestione degli spazi pubblici, all’ampliamento di spazi esistenti per attività commerciali, alla riqualificazione del verde e dell’arredo urbano, all’accessibilità e alla sistemazione della viabilità, alla predisposizione di attrezzature per servizi comuni; progetti di sistemazione delle aree mercatali; iniziative di riqualificazione e rigenerazione urbana, con particolare attenzione ai locali commerciali e in coerenza con i principi di sostenibilità energetica e ambientale; politiche attive sul riuso degli spazi sfitti; recupero e valorizzazione dei locali commerciali storici; azioni di promozione finalizzate esclusivamente alla rivitalizzazione della rete distributiva e ad aumentarne l’attrattività; progetti di consegna delle merci a domicilio e creazione di un sistema organizzato e agile per la distribuzione delle merci specie a favore della popolazione anziana o fragile; progettualità innovative che possano contribuire alla crescita e allo sviluppo del commercio nell’ambito territoriale del Distretto; predisposizione di una rete di servizi commerciali a sostegno di fasce della popolazione colpite da eventi calamitosi o emergenze perduranti; formazione, informazione e servizi di accompagnamento degli imprenditori e degli addetti del settore della distribuzione; iniziative comuni per la ripresa delle attività economiche e per l’adozione di nuove modalità strutturali, organizzative e operative per l’adeguamento delle attività alle nuove esigenze di sicurezza e protezione e a modalità alternative di organizzazione delle vendite, in affiancamento al canale fisico tradizionale; iniziative in tema di welfare aziendale e coinvolgimento di imprese e utenza su tematiche di benessere sociale; misure di fiscalità di vantaggio per promuovere iniziative o progettualità compatibili con la tutela e promozione dell’ambiente urbano; significative semplificazioni amministrative per l’area di distretto; sperimentazioni in materia di orari.

Con la determinazione dirigenziale n. 340 del 13/12/2023 sono stati ammessi a contributo 32 progetti strategici su sessantasei candidati per un importo complessivo di euro 8.832.989,95.

A ciascun Distretto del Commercio ammesso sono stati assegnati:

  • contributi in conto capitale (fondo perduto) nell'entità dell'80% della spesa progettuale ammessa per un importo massimo di euro 250.000,00

  • contributi di parte corrente nell'entità dell'80% della spesa nel tetto massimo di euro 42.306,63

Una quota non inferiore al 30% della spesa progettuale dei progetti strategici deve essere riservata alle azioni a favore delle imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande per mezzo di bandi ad evidenza pubblica.

Nel corso dell’anno 2023 è proseguito il sostegno ai progetti strategici dei Distretti del Commercio che non sono stati ammessi a contributo nella precedente programmazione. Con la determinazione n. 210 del 19/07/2023 è stato approvato un nuovo bando per il triennio 2023-2025 avente le medesime caratteristiche di quello della precedente programmazione. La somma destinata alle progettualità distrettuali ammonta a euro 8.794.500,00.

Anno
2025
Gruppo di Redazione
Redazione RSA
Paragrafi

Nel corso dell’anno 2022 è stato avviato il sostegno per i progetti strategici presentati dai Distretti del commercio del Piemonte. Si tratta di una programmazione triennale relativa agli anni 2022, 2023 e 2024.

Il bando, approvato con la determinazione n. 184 del 27/07/2022, è stato rivolto ai Distretti del Commercio inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte per la realizzazione dei seguenti interventi:

  • ammodernamento e miglioramento dell’esteriorità delle attività commerciali (vetrine, insegne, facciate, tende, pergole, dehor, banchi mercati, illuminazione esterna, etc…), sostegno di nuove attività o apertura di nuove unità locali (acquisto di macchinari, attrezzature, apparecchi), servizi innovativi fra gli operatori dell’area e a vantaggio dei consumatori; fidelizzazione della clientela; implementazione digitale delle singole imprese (solo spese in conto capitale); progettualità innovative che possano contribuire alla crescita delle singole imprese del commercio, inclusa attività formativa, informativa e servizi di accompagnamento relativi all’attività del Distretto;

  • progetti di qualificazione urbana che riguardino il proprio ambito territoriale; progetti di design urbano e sugli spazi pubblici, con particolare attenzione alla gestione degli spazi pubblici, all’ampliamento di spazi esistenti per attività commerciali, alla riqualificazione del verde e dell’arredo urbano, all’accessibilità e alla sistemazione della viabilità, alla predisposizione di attrezzature per servizi comuni; progetti di sistemazione delle aree mercatali; iniziative di riqualificazione e rigenerazione urbana, con particolare attenzione ai locali commerciali e in coerenza con i principi di sostenibilità energetica e ambientale; politiche attive sul riuso degli spazi sfitti; recupero e valorizzazione dei locali commerciali storici; azioni di promozione finalizzate esclusivamente alla rivitalizzazione della rete distributiva e ad aumentarne l’attrattività; progetti di consegna delle merci a domicilio e creazione di un sistema organizzato e agile per la distribuzione delle merci specie a favore della popolazione anziana o fragile; progettualità innovative che possano contribuire alla crescita e allo sviluppo del commercio nell’ambito territoriale del Distretto; predisposizione di una rete di servizi commerciali a sostegno di fasce della popolazione colpite da eventi calamitosi o emergenze perduranti; formazione, informazione e servizi di accompagnamento degli imprenditori e degli addetti del settore della distribuzione; iniziative comuni per la ripresa delle attività economiche e per l’adozione di nuove modalità strutturali, organizzative e operative per l’adeguamento delle attività alle nuove esigenze di sicurezza e protezione e a modalità alternative di organizzazione delle vendite, in affiancamento al canale fisico tradizionale; iniziative in tema di welfare aziendale e coinvolgimento di imprese e utenza su tematiche di benessere sociale; misure di fiscalità di vantaggio per promuovere iniziative o progettualità compatibili con la tutela e promozione dell’ambiente urbano; significative semplificazioni amministrative per l’area di distretto; sperimentazioni in materia di orari.

Con la determinazione dirigenziale n. 340 del 13/12/2023 sono stati ammessi a contributo 32 progetti strategici su sessantasei candidati per un importo complessivo di euro 8.832.989,95.

A ciascun Distretto del Commercio ammesso sono stati assegnati:

  • contributi in conto capitale (fondo perduto) nell'entità dell'80% della spesa progettuale ammessa per un importo massimo di euro 250.000,00

  • contributi di parte corrente nell'entità dell'80% della spesa nel tetto massimo di euro 42.306,63

Una quota non inferiore al 30% della spesa progettuale dei progetti strategici deve essere riservata alle azioni a favore delle imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande per mezzo di bandi ad evidenza pubblica.

Nel corso dell’anno 2023 è proseguito il sostegno ai progetti strategici dei Distretti del Commercio che non sono stati ammessi a contributo nella precedente programmazione. Con la determinazione n. 210 del 19/07/2023 è stato approvato un nuovo bando per il triennio 2023-2025 avente le medesime caratteristiche di quello della precedente programmazione. La somma destinata alle progettualità distrettuali ammonta a euro 8.794.500,00.

Anno
2025

Distretti del Commercio

Anno
2025

La Regione promuove i Distretti del Commercio quali ambiti territoriali nei quali gli enti pubblici, i cittadini, le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio. L’obiettivo è quello di accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle imprese, anche attraverso interventi integrati per lo sviluppo dell’ambiente urbano di riferimento. I criteri e le modalità per l'individuazione, il funzionamento e la costituzione dei Distretti del Commercio e per l'accesso all'agevolazione regionale per l'istituzione degli stessi sono stati approvati con Deliberazione della Giunta regionale n. 23-2535 dell'11/12/2020.
La Regione Piemonte ha inoltre contribuito a sostenere le spese per gli adempimenti necessari all’individuazione e alla costituzione dei Distretti del Commercio, al loro avvio e alla predisposizione di un programma di interventi strategici e significativi per il Commercio.

Con determinazione n. 396 del 23/12/2020 è stato approvato ed emanato il bando per l'accesso all'agevolazione regionale relativa all'istituzione dei Distretti, e con determinazione n. 146 del 28/06/2021 è stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi a contributo.

Destinatari del finanziamento regionale sono i Comuni piemontesi in forma singola o aggregata, comprese le Unioni e le Convenzioni di cui alla L.R. n. 11/2012. Il finanziamento ha interessato in prima istanza venticinque distretti su 77 domande pervenute. Con le determinazioni n. 232 del 04/10/2021 e n. 236 del 04/10/2021 sono stati predisposti gli scorrimenti della graduatoria per il finanziamento di ulteriori trentasette distretti. Con la determinazione n. 372 del 29/12/2021 sono stati ammessi a contributo ulteriori quindici istanze, esaurendo la graduatoria.

In ragione delle diverse tempistiche del sovvenzionamento e delle attività iniziali, l'Elenco regionale dei Distretti del Commercio del Piemonte, predisposto con D.D. n. 291/A2009B/2021 del 18/11/2021 e aggiornato con la D.D. n. 133 del 30/06/2023, conta attualmente settantasette Distretti ufficialmente istituiti.

Per i primi venticinque distretti, la determinazione n. 310 del 30/11/2021 ha stabilito e quantificato sul Bilancio finanziario gestionale 2021-2023 la copertura finanziaria delle attività e dei progetti di investimento contenuti nel Programma strategico elaborato in fase di istituzione; la successiva determinazione n. 328 del 13/12/2021 ha destinato a ciascuno di essi l'importo di Euro 50.596,00, attualmente in fase di rendicontazione.

Con successiva determinazione n. 350 del 14/12/2022 sono stati finanziati i rimanenti 52 progetti di investimento contenuti nel Programma strategico elaborato in fase di istituzione per un importo complessivo di euro 2.627.415,61.

I Distretti del Commercio costituiscono uno degli obiettivi strategici inseriti nel Piano della Competitività predisposto dalla Regione Piemonte. Se da un lato essi introducono modelli innovativi di sviluppo del settore commerciale che consentano di sostenere e rilanciare il settore con strategie sinergiche di sviluppo economico e di risposta a necessità in particolari momenti di emergenze economiche e sociali, dall’altro favoriscono la creazione di un sistema strutturato e organizzato territorialmente, capace di polarizzare le attività commerciali, unitamente ad altri soggetti portatori di interesse, quali il Comune, le organizzazioni imprenditoriali, le imprese, le proprietà immobiliari e i consumatori.

Nello specifico, l’istituzione dei Distretti:

  • favorisce e sostiene il commercio di vicinato, le micro e piccole imprese, nell’ottica di garantire al cittadino consumatore servizi di prossimità in un momento di forte presenza della grande distribuzione organizzata;

  • riduce il fenomeno della dismissione degli usi commerciali nei contesti urbani, a causa del quale si può avere una forte perdita identitaria;

  • valorizza i luoghi del commercio attraverso la riqualificazione di ambiti naturali del commercio urbano, sedi naturali di attività commerciali ed economiche in senso lato; il termine “naturale” rimanda al concetto di spontaneità, tradizione e storia dei luoghi del commercio;

  • sostiene e contribuisce al rilancio dell’identità dei luoghi e percorsi naturali del commercio;

  • favorire la creazione dei cosiddetti “centri commerciali naturali”, ritenendo che essi possano costituire una reale alternativa alla grande distribuzione organizzata;

  • sviluppa la competitività dei “centri commerciali naturali”, assicurando complementarietà e integrazione con le attività di vendita su area pubblica;

  • promuove l’aggregazione fra operatori per la realizzazione di politiche e di servizi comuni;

  • favorisce un sistema di governance, di competenze e di conoscenze per lo sviluppo del distretto.

I Distretti del Commercio si configurano, quindi, quali strumenti innovativi per il presidio commerciale del territorio, il mantenimento dell’occupazione e la gestione di attività comuni finalizzate alla valorizzazione del commercio. Tali effetti di trasformazione economica, culturale e spaziale saranno visibili sul territorio nel medio termine, anche in previsione di futuri finanziamenti più sostanziali e mirati a interventi di riqualificazione del contesto urbano.

Nel corso dell’anno 2022 è stato avviato il sostegno per i progetti strategici presentati dai Distretti del commercio del Piemonte. Si tratta di una programmazione triennale relativa agli anni 2022-2023 e 2024. Il bando, approvato con la determinazione n. 184 del 27/07/2022, è stato rivolto ai Distretti del Commercio, inseriti nell'Elenco regionale del Piemonte per la realizzazione dei seguenti interventi:

  • ammodernamento e miglioramento dell’esteriorità delle attività commerciali (vetrine, insegne, facciate, tende, pergole, dehor, banchi mercati, illuminazione esterna, etc…), sostegno di nuove attività o apertura di nuove unità locali (acquisto di macchinari, attrezzature, apparecchi), servizi innovativi fra gli operatori dell’area e a vantaggio dei consumatori; fidelizzazione della clientela; implementazione digitale delle singole imprese (solo spese in conto capitale); progettualità innovative che possano contribuire alla crescita delle singole imprese del commercio, inclusa attività formativa, informativa e servizi di accompagnamento relativi all’attività del Distretto;

  • progetti di qualificazione urbana che riguardino il proprio ambito territoriale; progetti di design urbano e sugli spazi pubblici, con particolare attenzione alla gestione degli spazi pubblici, all’ampliamento di spazi esistenti per attività commerciali, alla riqualificazione del verde e dell’arredo urbano, all’accessibilità e alla sistemazione della viabilità, alla predisposizione di attrezzature per servizi comuni; progetti di sistemazione delle aree mercatali; iniziative di riqualificazione e rigenerazione urbana, con particolare attenzione ai locali commerciali e in coerenza con i principi di sostenibilità energetica e ambientale; politiche attive sul riuso degli spazi sfitti; recupero e valorizzazione dei locali commerciali storici; azioni di promozione finalizzate esclusivamente alla rivitalizzazione della rete distributiva e ad aumentarne l’attrattività; progetti di consegna delle merci a domicilio e creazione di un sistema organizzato e agile per la distribuzione delle merci specie a favore della popolazione anziana o fragile; progettualità innovative che possano contribuire alla crescita e allo sviluppo del commercio nell’ambito territoriale del Distretto; predisposizione di una rete di servizi commerciali a sostegno di fasce della popolazione colpite da eventi calamitosi o emergenze perduranti; formazione, informazione e servizi di accompagnamento degli imprenditori e degli addetti del settore della distribuzione; iniziative comuni per la ripresa delle attività economiche e per l’adozione di nuove modalità strutturali, organizzative e operative per l’adeguamento delle attività alle nuove esigenze di sicurezza e protezione e a modalità alternative di organizzazione delle vendite, in affiancamento al canale fisico tradizionale; iniziative in tema di welfare aziendale e coinvolgimento di imprese e utenza su tematiche di benessere sociale; misure di fiscalità di vantaggio per promuovere iniziative o progettualità compatibili con la tutela e promozione dell’ambiente urbano; significative semplificazioni amministrative per l’area di distretto; sperimentazioni in materia di orari.

Con la determinazione dirigenziale n. 340 del 13/12/2022 sono stati ammessi a contributo 32 progetti strategici su sessantasei candidati per un importo complessivo di euro 8.832.989,95.

A ciascun Distretto del Commercio ammesso sono stati assegnati:

  • contributi in conto capitale (fondo perduto) nell'entità dell'80% della spesa progettuale ammessa per un importo massimo di euro 250.000,00

  • contributi di parte corrente nell'entità dell'80% della spesa nel tetto massimo di euro 42.306,63

Una quota non inferiore al 30% della spesa progettuale dei progetti strategici deve essere riservata alle azioni a favore delle imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande per mezzo di bandi ad evidenza pubblica.

Nel corso dell’anno 2023 è proseguito il sostegno ai progetti strategici dei Distretti del Commercio che non sono stati ammessi a contributo nella precedente programmazione. Con la determinazione n. 210 del 19/07/2023 è stato approvato un nuovo bando per il triennio 2023-2025 avente le medesime caratteristiche di quello della precedente programmazione. La somma destinata alle progettualità distrettuali ammonta a euro 8.794.500,00.

L’azione regionale è stata ulteriormente rafforzata da un Protocollo di Intesa volto a favorire la collaborazione tra la Regione, la Fondazione Compagnia di San Paolo e Unioncamere Piemonte, nell’ambito dei rispettivi scopi istituzionali, al fine di sostenere la fase di avvio della politica attiva dei Distretti del Commercio quale strumento per rivitalizzare e valorizzare l’identità economica, culturale e sociale dei luoghi attraverso specifiche azioni di accompagnamento alla nascita e al consolidamento dei partenariati pubblico-privato previsti dalla normativa in materia e sottesi ai Distretti del Commercio, in un'ottica di loro rafforzamento e ampliamento, per la trasformazione in veri e propri distretti delle economie di prossimità, dell'innovazione e dello sviluppo locale anche secondo principi di inclusione, benessere e solidarietà.

Le parti si sono impegnate, altresì, a:

  • mettere a disposizione i saperi necessari all'attuazione delle strategie distrettuali sia all'interno della pubblica amministrazione, sia in seno alle associazioni di categoria, sia nel mondo della libera professione e fra i partner di progetto attraverso attività formative, sia per nuovi professionisti (Manager di Distretto) sia per l’aggiornamento del personale già chiamato ad operare in tale ambito, sui temi della pianificazione del Distretto, monitoraggio delle attività previste e realizzate, fund raising, processi di rigenerazione urbana, promozione di dinamiche di solidarietà, inclusione e benessere territoriale, secondo un preciso programma congiuntamente definito e grazie alla gestione delle attività formative da parte di un ente con esperienza su questi temi e nel campo della formazione di partenariati territoriali attivi nel campo dello sviluppo del territorio.

Il Protocollo di Intesa, firmato il 12 luglio 2022, ha durata sino al 31 dicembre 2023.

In data 5 febbraio 2024 è stato rinnovato per un ulteriore triennio il Protocollo d'Intesa tra la Regione, la Fondazione Compagnia di San Paolo e Unioncamere Piemonte avente ad oggetto lo sviluppo della politica attiva dei Distretti del Commercio quale strumento per rivitalizzare e valorizzare l’identità economica, culturale e sociale dei luoghi del commercio di cui alla D.G.R. n. 27-8017 del 22 dicembre 2023.

Tra le prime azioni previste e realizzate dai partner aderenti al Protocollo d'Intesa vi è stato il Festival dei Distretti del Commercio del Piemonte: una giornata di lavori volta ad approfondire le dinamiche e le potenzialità dei Distretti del Commercio piemontesi, quali sistemi territoriali per la cura delle economie di prossimità, ospitata presso il Museo di Scienze Naturali di Torino. L’evento, organizzato l’8 aprile 2024 da Regione Piemonte, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e Unioncamere Piemonte, ha inteso contribuire a creare nuove sinergie tra i diversi soggetti che operano sul territorio in un’ottica di sviluppo locale e di inclusione sociale.

La giornata si è aperta alle ore 11:00 con un momento di networking, un’importante opportunità per entrare in contatto con i diversi Distretti del Commercio piemontesi e per dare vita a nuove connessioni e collaborazioni tra i diversi attori e le iniziative territoriali.

Nel pomeriggio, si sono svolti momenti di approfondimento volti ad indagare le politiche attive per la valorizzazione delle economie di prossimità e a inquadrare le sfide per le economie locali nel quadro nazionale e internazionale. Sono intervenuti professori universitari ed esperti in materia di rigenerazione urbana e territoriale e di economia urbana e si è tenuta una tavola rotonda per esaminare i risultati raggiunti fino ad oggi e valutare le prospettive future.

Per il biennio 2024-25 è previsto ed è già stato avviato un percorso formativo di Capacity Building focalizzato sul consolidamento del Distretto del Commercio come dispositivo di sviluppo territoriale.

  • 2024: fase di lavoro dedicato alla costruzione di strumenti comuni e all’accompagnamento al loro utilizzo

  • 2025: fase dedicata ad attività di analisi, monitoraggio e valutazione.

Nel corso della seconda metà dell'anno 2024 si è proceduto all'ammissione a contributo di 20 istanze di amministrazioni comunali e di unioni di Comuni (su 27 domande presentate), per l'istituzione di nuovi Distretti del Commercio e il sostegno delle attività propedeutiche alla loro costituzione.

Si tratta della fase di implementazione e ampliamento della rete dei Distretti del Commercio del Piemonte che attualmente sono settantasette.

L’obiettivo è stato quello di ampliare la rete dei Distretti del Commercio del Piemonte e di permettere la creazione di nuove realtà distrettuali, coinvolgendo quelle amministrazioni comunali che non avevano, per motivi diversi, presentato la loro candidatura nella precedente programmazione.

La spesa progettuale ammessa per l’istituzione di un nuovo Distretto è stata quantificata in euro 65.000,00.

La spesa corrente finalizzata all’istituzione del Distretto ha riguardato:

  • spese per la definizione e sottoscrizione del protocollo d’intesa obbligatorio, necessario all’individuazione, funzionamento e costituzione del Distretto del Commercio, comprensive di attività di accompagnamento al partenariato, consulenze specialistiche, attività di informazione, ecc.;

  • spese per la predisposizione del programma strategico di interventi per il Distretto del Commercio (DUC o DDC), comprensive di analisi diagnostiche, approfondimenti specialistici, ecc.;

  • spese di formazione, di comunicazione e di marketing territoriale per il coinvolgimento del maggior numero possibile di imprese del commercio nell’esperienza del Distretto del Commercio e per la promozione dell’iniziativa;

  • spese di incarico di un manager di Distretto.

La spesa in conto capitale finalizzata al finanziamento per le prime attività ha riguardato:

  • bandi a favore delle imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande per il miglioramento delle esteriorità delle attività commerciali (vetrine, insegne, facciate) e per l’innovazione digitale;

  • lavori di riqualificazione urbana in ambiti commerciali o di aree mercatali;

  • acquisto di arredi e segnaletica identificativa del Distretto finalizzata alla valorizzazione dei luoghi naturali del commercio e delle attività commerciali;

  • realizzazione di piattaforme informatiche a favore del Distretto del Commercio;

  • realizzazione di un logo che connoti l’identità del medesimo.

In totale i Distretti, istituiti e di nuova istituzione, risultano 97.

Stato del Documento
Gruppo di Redazione