TERRITORIO

L’esigenza di tutelare e valorizzare nel suo complesso il territorio e in particolare l’ambiente e il patrimonio paesaggistico costituisce per la nostra regione una priorità, a fronte della crescita dei rischi, delle minacce e delle pressioni che incombono sia per effetto di dinamiche di sviluppo e di trasformazione non più ambientalmente, culturalmente e socialmente, sostenibili, sia per effetto dei cambiamenti che si manifestano a livello globale, in particolare quelli climatici.

È quindi necessario un impegno importante sia a livello regionale che a scala locale in termini di conoscenza, di norme e di investimenti per garantire risultati reali, con l'accortezza di integrare la tutela del suolo e del paesaggio in tutte le politiche che possono avere un’incidenza diretta o indiretta sulle diverse componenti che caratterizzano il territorio regionale, siano esse di pianificazione del territorio, urbanistiche, a carattere culturale, ambientale, agricolo, sociale, ed economico, etc.

Descrivere lo stato e i fattori che influenzano suolo, paesaggio e biodiversità, nonché gli impatti e le ricadute delle trasformazioni territoriali, costituisce un elemento di valutazione, di misurazione e di indirizzo per le scelte strategiche di sviluppo, ai vari livelli di governo del territorio. Questo assume particolare rilevanza non soltanto per il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali e per la difesa e il consolidamento delle loro culture ed economie locali, ma anche per il rafforzamento della competitività e della attrattività della regione rispetto ai più ampi contesti europei e internazionali.

Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
TERRITORIO
FATTORI
TERRITORIO
STATO
TERRITORIO
STATO
TERRITORIO
STATO
TERRITORIO
FATTORI
TERRITORIO
FATTORI
TERRITORIO
IMPATTI
TERRITORIO
RISPOSTE
TERRITORIO
FATTORI
TERRITORIO
FATTORI
TERRITORIO
FATTORI
TERRITORIO
RISPOSTE