Situazione della contaminazione
Il Polo chimico di Spinetta vede la presenza di diverse aziende tra cui Solvay Specialty Polymers Italy S.p.A. oggi SYENSQO (Ausimont fino al 31.12.2002), Arkema S.r.l. e Cofely.
Il polo si trova nel Comune di Alessandria, in località Spinetta Marengo. Lo stabilimento industriale confina lungo il lato Est e Nord-Est con il centro abitato di Spinetta Marengo e ha una superficie complessiva di circa 1.430.000 m², dei quali circa 980.000 m² hanno un utilizzo industriale. L’area ad ovest del sito è prevalentemente di tipo agricolo ed è solcata da diversi corsi d’acqua tra i quali il Fiume Bormida, che confluisce nel Fiume Tanaro che scorre a circa 4,5 km a nord del sito.
Lo stabilimento è attivo fin dai primi decenni del secolo scorso, nell’area si sono succedute varie proprietà (molte del settore pubblico Montedison, Enimont, Ausimont) che hanno condotto differenti attività produttive, per cui le materie prime utilizzate e i rifiuti prodotti hanno subito notevoli variazioni nel tempo.
Le produzioni di Acido Solforico, Acido Fluoridrico, pigmenti inorganici (ad es. di Piombo e Cadmio) e Biossidi di Titanio sono state dismesse nei primi anni ‘80 dall’allora proprietaria del sito. Le produzioni di cromati e bicromati furono invece interrotte tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ‘70. Per quanto riguarda il DDT, la produzione ebbe inizio nel secondo dopoguerra (modificando l’impianto del nebbiogeno prodotto durante il periodo bellico) e terminò, indicativamente, dopo pochi anni. Fra le produzioni antiche si ricordano inoltre anche il Solfato di Rame, gli Arseniati di Piombo ed i fluorosilicati di Zinco. Si precisa anche che la materia prima Tetracloruro di Carbonio è stata dismessa a partire dal 2004.
I solventi clorurati (in particolare tetracloruro di carbonio e cloroformio) sono stati e sono (in parte) tuttora utilizzati nei processi produttivi del sito di Spinetta Marengo: il tetracloruro di carbonio non è più in uso dal 2004, mentre il cloroformio è tuttora materia prima in uso presso l’impianto Algofrene per la produzione del tetrafluoroetilene monomero (TFEM), alla base delle produzioni dei polimeri fluorurati.
Da quando è stato avviato il procedimento di bonifica nel marzo 2001, è stato realizzato all’interno del sito un numero elevato dei piezometri (circa 250 tra superficiali e profondi, escludendo i pozzi industriali), che risultano ubicati in aree caratterizzate da gradi di contaminazione diversi per concentrazioni e inquinanti.
Le attività produttive oggi attive nel complesso industriale di Spinetta Marengo sono quasi integralmente legate alla chimica dei prodotti fluorurati (Solvay Solexis -SYENSQO) e dei perossidi organici (Arkema). Nell’area di proprietà Cofely sorge la centrale Termoelettrica destinata alla produzione di energia.
Attualmente lo stabilimento è tra i pochi al mondo dedicato alla chimica dei prodotti fluorurati (Algofrene, Monomeri, Perfluorovinileteri, Algoflon-Hyflon, Tecnoflon, Fomblin, ecc.).
Avanzamento della bonifica
La procedura di bonifica presso il sito è stata avviata su iniziativa dell’allora proprietà nel marzo 2001 ai sensi dell’art. 9, comma 3 del D.M. n. 471/99.
Nel maggio 2008, a seguito dei riscontri analitici degli accertamenti svolti da ARPA e richiesti dal Comune di Alessandria che attestavano ingenti superamenti dei limiti di legge nelle acque di falda di una decina di parametri tra cui Cromo VI e Solventi Clorurati, vengono attivati urgentemente interventi per la risoluzione della situazione di inquinamento della falda superficiale.
Gli interventi di bonifica presso il sito Solvay Specialty Polymers S.p.A. (SSPI) di Spinetta Marengo riguardano essenzialmente due famiglie di composti:
- i solventi clorurati
- il cromo esavalente (CrVI)
Per quanto concerne le matrici ambientali oggetto di bonifica, si segnalano per i terreni superficiali superamenti delle CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio) approvate con l’Analisi di Rischio per i parametri Cromo Esavalente, Arsenico, Piombo, DDT, DDD, DDE e Idrocarburi pesanti C>12, mentre per i terreni profondi superamenti delle CSR di Cromo Esavalente, DDT, DDD, DDE, Idrocarburi pesanti C>12, Cloroformio.
Per le acque di falda contenute nella porzione superficiale dell’acquifero, sono emersi superamenti delle CSR sanitarie per i parametri Cloroformio, Tetracloruro di carbonio, Tetracloroetilene e Tricloroetilene.
Ai sensi del D.Lgs. 04/08 le CSR ai confini del sito sono poste pari alle CSC definite dalla Tab. 2 All. 5 Titolo V Parte Quarta D.Lgs. 152/06 e s.m.i.. Sono stati individuati diversi punti di conformità (POC) per le tre porzioni individuate nell’acquifero, ovvero superficiale, intermedia e profonda.
Le concentrazioni rilevate in tali punti per il livello superficiale risultano non conformi alle CSC per diversi parametri, cioè vari solventi organoalogenati, Triclorofluorometano, Cromo esavalente, Cromo totale, Solfati, Fluoruri. I superamenti registrati nel livello intermedio dell’acquifero sono in numero e in concentrazioni generalmente inferiori rispetto a quelle registrate nel livello superficiale. I punti di conformità del livello più profondo indicano concentrazioni conformi ai limiti ad eccezione della presenza di Cromo esavalente. In alcuni piezometri del livello più profondo si riscontrano presenze di Cloroformio in alcuni casi prossime alle CSC. Queste situazioni sono tenute sotto particolare osservazione dal momento che questo acquifero è più sensibile e necessita di maggiore tutela.
Ai cosiddetti inquinanti “storici”, normati dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., presenti in falda si “affiancano” le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), di cui alcune ancora prodotte ed utilizzate nei cicli produttivi, come il cC6O4 e l’ADV, con la funzione di coadiuvanti del processo di polimerizzazione per la produzione di plastomeri ed elastomeri fluorurati.
Questi inquinanti sono analizzati da Arpa e dalla Ditta da marzo 2019 su richiesta di Arpa stessa a seguito di approfondimenti che l’Agenzia aveva condotto sulla falda di sua iniziativa e del conseguente ritrovamento di queste sostanze nelle acque superficiali e sotterranee.
Dal 2020 nel Piano di Monitoraggio delle acque di falda e della barriera idraulica approvato dal Comune di Alessandria sono stati introdotti i PFAS e altre sostanze xenobiotiche (clorofluorocarburi).
All’interno del sito - nel livello più superficiale della falda – i tensioattivi perfluoroalchilici sono presenti a concentrazioni elevate nelle aree di utilizzo dei composti.
Le sostanze fluorurate sono state ritrovate anche nell’acquifero superficiale esterno allo stabilimento.
Tali composti hanno raggiunto anche il livello intermedio dell’acquifero, mentre il livello più profondo non sembra essere stato interessato, a parte il ritrovamento in tracce di cC6O4 in un piezometro che ha subito un intervento di ricondizionamento in quanto ammalorato e attualmente in fase di dismissione perché ritenuto non più rappresentativo del reale stato di qualità del Livello più profondo.
All’esterno del sito, nel livello più superficiale della falda (livello A), le ultime campagne confermano la presenza di contaminanti lungo la direzione del deflusso di falda oltre l’area di influenza della barriera idraulica, sia per quanto riguarda i PFAS che per gli inquinanti storici.
Relativamente agli inquinanti storici, i dati di Arpa mostrano la presenza di alcuni di essi in concentrazioni elevate in piezometri distanti dallo stabilimento ubicati lungo l’asse di propagazione della falda. In particolare, si segnalano superamenti dei limiti di legge o fissati da pareri ISS per i parametri Cromo VI, Cromo totale, Cloroformio, Tetracloruro di Carbonio, Tetracloroetilene, Tricloroetilene. Si registra, inoltre, la presenza di Triclorofluorometano , Diclorodifluorometano.
Monitoraggio e controllo
L’Agenzia effettua campagne di monitoraggio per la verifica della qualità delle acque sotterranee in aree interne ed esterne al polo chimico, segue le attività di bonifica avviate in diverse aree dello stabilimento (tecnologia di Riduzione Chimica in situ ISCR tramite l’iniezione di un agente riducente nei terreni insaturi per il trattamento del Cromo esavalente e di Declorurazione Riduttiva Potenziata ERD attraverso l’iniezione nelle acque sotterranee di una microemulsione biologica per la degradazione dei solventi clorurati e verifica l’efficacia delle opere di pompaggio poste a presidio (barriera idraulica).
Negli ultimi anni l’Agenzia ha incrementato notevolmente le attività in termini sia di frequenza di campionamento (divenuta trimestrale) sia di numero di piezometri monitorati (ubicati sia in area interna che in area esterna allo stabilimento). È stata completata nel mese di gennaio 2024 la quarta campagna di campionamento trimestrale del 2023.