Tra febbraio e maggio 2023 è stata organizzata la 16ª edizione di Porte aperte scuole con 43 percorsi visita presso 11 sedi regionali. Ai vari incontri hanno preso parte oltre 50 tecnici Arpa, 70 docenti e circa 820 studenti. Sono stati realizzati 23 video pillole di presentazione dei percorsi, raccolti in un’unica playlist.
Nel mese di giugno si è tenuta presso la sede Arpa di Torino, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente si è tenuta una manifestazione per la cittadinanza dedicata a riflettere sulle nostre abitudini e sui nostri consumi per diventare sempre più consapevoli e raccogliere una buona pratica da sperimentare a casa, in ufficio o a scuola e trasformarla in una buona abitudine.
Nell’anno scolastico 2022/23 il progetto di educazione ambientale dedicato all'inquinamento atmosferico Noi e l'Aria ha coinvolto 32 classi distribuite sull’intero territorio regionale. Arpa Piemonte, con i vari istituti, ha organizzato e realizzato:
- incontri di formazione in presenza e a distanza degli insegnanti, nel corso dei quali è stato illustrato lo strumento pedagogico nei suoi contenuti tecnici e metodologici ed è stato fornito il materiale di supporto;
- incontri con le classi presso le scuole;
- visite guidate alle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria;
- messa a dimora di tre farnie provenienti dal vivaio dei Carabinieri Forestali, geo-localizzate e inserite sul portale nazionale.
In occasione dell’edizione annuale della Settimana del Pianeta Terra, Arpa Piemonte ha pubblicato dal 1 al 8 ottobre 2023 alcuni geo-itinerari sul geoportale istituzionale, arricchendo la propria collezione dei due percorsi a tema geologico, Il Rifugio Gastaldi e il bacino glaciale della Bessanese e gli orridi di Foresto e Chianocco (TO).
Inoltre, sono state organizzate due uscite didattiche con le scuole sulle tracce dell’antico ghiacciaio della valle di Susa e con la cittadinanza il geoitinerario della calce di Superga e del calcare di Gassino.
È stato organizzato il corso “Quando cambia il clima cosa succede alla biodiversità” che si è svolto nell’a.s. 2022/23 su tutte le province piemontesi con 103 docenti iscritti delle scuole secondarie di secondo grado. Il corso si inscrive nella logica e negli obiettivi del Piano “RiGenerazione Scuola per la transizione ecologica e culturale” promosso dal MIUR, così come nella Strategia regionale per la sviluppo sostenibile e del Protocollo regionale per la Green Education a cui Arpa aderisce.
Nell’ambito delle finalità previste dal Protocollo per la Green Education la Direzione regionale Istruzione, Formazione e Lavoro ha promosso un percorso di formazione/ricerca sulle scuole eco-attive per gli anni scolastici 21/22 e 22/23, in collaborazione con la Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio e con USR Piemonte, Arpa Piemonte, Forum della Scuola, Cinemambiente, CESEDI/Città Metropolitana, IRES Piemonte, WEEC Italia/Istituto Scholè.
L’esperienza consiste in un approccio a 360°: non solo costruire una scuola fisicamente green, ma attenzione ai curricoli ed ai percorsi educativi così come alle condizioni organizzative e ai climi relazionali, Non solo dirigenti, insegnanti, tecnici, ma studenti e coinvolgimento del territorio e famiglie.
Un processo che non può essere sostenuto solo da singoli insegnanti, ma dall’intera organizzazione/scuola. Un processo che non può essere solo interno alle scuole [cui spetta sicuramente un ruolo speciale e specifico di elaborazione culturale ed educativa] ma che deve coinvolgere un’intera comunità educante sia a livello regionale e di area vasta, che a livello “locale”, per essere sistema e per assicurare un flusso culturale in quantoè nei territori, nelle aziende, nel mondo della ricerca che si pensa e si tenta sostenibilità.
Sono state utilizzate due modalità di innesco del processo: da un lato, un percorso di formazione/ricerca e, dall’altro, un Bando regionale che assegna contributi a sostegno delle scuole che vogliono impegnarsi ad essere scuole eco-attive.
Il Bando ha sostenuto con contributi pari a 5.000 euro 29 scuole che hanno presentato un progetto per qualificarsi come scuole eco-attive.
Sul tema dell'uso consapevole dello smartphone Arpa ha nuovamente partecipato al progetto educativo multidiscipliare regionale “Il patentino per lo smartphone”, in collaborazione con Regione Piemonte, ASL, Ufficio scolastico reginale e Polizia, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo grado. Arpa Piemonte anche attraverso l'ausilio di strumenti multimediali tratta i seguenti temi: cosa sono i campi elettromagnetici, quali sono gli impatti sulla salute derivanti dall'uso dello smartphone, il consumo sostenibile (ciclo di vita del prodotto e impatti ambientali).
Arpa ha aderito al progetto di terza missione dell’Università di Torino organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici, che propone una serie di iniziative rivolte alle scuole e alla cittadinanza: laboratori, incontri e conferenze, mostre, visite guidate e interventi di riqualificazione del territorio.
Nell’ambito del progetto Arpa ha organizzato, in collaborazione con l'istituto San Francesco di Biella l’evento formativo destinato ai docenti “Il pianeta intonato”, una performance di taglio musical-teatrale, durante la quale si alterneranno canzoni eseguite dal vivo a narrazioni e suggestioni incentrate su aspetti pedagogici e di cura per la Terra.
Arpa ha partecipato a Roma all’Earth Day 2023, dove i mappamondi realizzati dal liceo artistico Alciati, contenenti i pensieri delle bambine e dei bambini vercellesi, sono stati al centro di laboratori tenuti da Arpa Piemonte in favore delle scuole presenti.
Nell'ambito della campagna Street for kids Arpa Piemonte ha collaborato con l'Istituto comprensivo Baricco, presso la scuola Maritano, alla giornata dedicata alle strade scolastiche in Europa, coinvolgendo gli oltre 300 ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado. Tante le iniziative promosse: il flash mob musicale, insegne stradali reinterpretate, dissuasori per il traffico, una marcia che ha raggiunto la scuola d'infanzia giochi di strada e altro ancora.
Arpa ha partecipato alla notte dei ricercatori 2023, in collaborazione con il Museo Egizio, sul tema: Il tempio di Ellesija a Torino: una storia di roccia e di acqua.
Nell’ambito dell’accordo con i Musei Reali, l’Agenzia ha avviato il progetto “Il mio giardino è un museo” coinvolgendo due scuole dell’infanzia di Torino, promuovendo la conoscenza e l’interesse per gli alberi in ambito urbano.
Inoltre, in apertura dell’AS 2023/2024 sono stati avviati i seguenti percorsi educativi rivolti alle classi primarie fino alle secondarie di secondo grado:
- Alla scoperta dei segreti della neve
- Musica d'ambiente
- Consumi sostenibili e greenwashing
- Dai suoni all'inquinamento acustico
- Plastica: usiamola di meno e conosciamola di più
- Primo incontro con la geologia
- Panoramica sulla geologia e sui rischi naturali
- Antartide, permafrost e cambiamenti climatici
Informazioni e risorse aggiuntive
Arpa Piemonte Educazione ambientale www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/educazione-ambientale/progetti-e-iniziative
Noi e l'aria www.noielaria.it
Arpa Piemonte Musica d'Ambiente www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/educazione-ambientale/musicadambiente/musica-dambiente
Relazione sullo stato dell'ambiente 2023 relazione.ambiente.piemonte.it/2023/it/territorio/risposte/educazione-ambientale