Nel corso del 2024 la rete sismica regionale ha rilevato 1313 terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 1.0 ML (magnitudo locale), di cui 180 localizzati internamente ai confini piemontesi e 184 entro 25 km.
In Piemonte, i terremoti si concentrano soprattutto nelle Alpi Occidentali, seguendo in genere la fascia di contatto tra i rilievi alpini e la pianura piemontese occidentale.
Quasi il 75% dei terremoti di magnitudo superiore a 1.0 registrati in Piemonte nel 2024 è stato localizzato nella fascia alpina e pedemontana del Cuneese.
L’indicatore ‘Movimenti sismici’ è collegato all’obiettivo 13.1 dell’Agenda 2030, che mira a rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi climatici e ai disastri naturali in tutti i paesi.
Di seguito sono riportati i link alle notizie pubblicate sul sito di ARPA riguardanti i terremoti avvenuti nel 2024:
Terremoto ad Acceglio di magnitudo 4.1 - 9 dicembre 2024
Sciame sismico nei pressi di Acceglio (CN) - 20 agosto 2024
| Settori geografici piemontesi | Numero sismi | Magnitudo (ML) | Profondità Km |
|---|---|---|---|
| Alpi torinesi | 22 | 1.0 - 2.4 | 2-18 |
| Pianura occidentale | 4 | 1.1 - 1.9 | 25-29 |
| Alpi cuneesi | 137 | 1.0 - 3.0 | 1-23 |
| Pianura orientale | 1 | 2.6 | 86 |
| Rilievi alpini nord-orientali | 3 | 1.1 - 2.3 | 6-8 |
| Astigiano - Alessandrino | 6 | 1.2 - 2.1 | 21-64 |
| Rilievi meridionali | 7 | 1.0 - 1.5 | 4-17 |
| Settori geografici piemontesi | Terremoti con magnitudo ≥ 2.75 ML (zona sismica, località, magnitudo, profondità, data e ora) |
|---|---|
| Alpi torinesi | - |
| Pianura occidentale | - |
| Alpi cuneesi | Zona 3S: Acceglio (CN), Bellino (CN), Argentera (CN), Prazzo (CN), Pontechianale (CN), Elva (CN), Casteldelfino (CN) 2.96 ± 0.22 ML, 11.0 km, 24 dicembre 16:08 UTC |
| Pianura orientale | - |
| Rilievi alpini nord-orientali | - |
| Astigiano-Alessandrino | - |
| Rilievi meridionali | - |
| Magnitudo (ML) | interni | 0-25 km | 25-50 km | 50-75 km | 75-100 km | 100-300 km | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 - 2 | 152 | 161 | 99 | 57 | 325 | 249 | 1043 |
| 2 - 3 | 28 | 20 | 16 | 8 | 113 | 51 | 236 |
| 3 - 4 | 0 | 2 | 3 | 0 | 13 | 13 | 31 |
| 4 - 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 |
| >= 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Totale | 180 | 184 | 118 | 65 | 452 | 314 | 1313 |
| Profondità (km) | interni | 0-25 km | 25-50 km | 50-75 km | 75-100 km | 100-300 km | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| <10 | 126 | 166 | 93 | 27 | 25 | 70 | 507 |
| 10-20 | 44 | 18 | 19 | 20 | 215 | 185 | 501 |
| 20-30 | 5 | 0 | 4 | 12 | 206 | 47 | 274 |
| 30-40 | 2 | 0 | 1 | 4 | 4 | 2 | 13 |
| 40-50 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 5 |
| 50-60 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 5 | 7 |
| 60-70 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 4 |
| >=70 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 |
| Totale | 180 | 184 | 118 | 65 | 452 | 314 | 1313 |
Informazioni e risorse aggiuntive
Terremoti https://www.arpa.piemonte.it/temi/geologia-dissesto/terremoti?pid=18

