La normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, disciplina in più articoli gli obblighi del datore di lavoro quale garante della sicurezza, salute, incolumità dei propri dipendenti.
Tra questi obblighi vi è quello di predisporre ambienti di lavoro e attrezzature adeguate ai rischi connessi all’attività dell’Azienda; in particolare vi è obbligo di sottoporre gli impianti e i dispositivi di sicurezza a regolare manutenzione e controllo di funzionamento con verifiche periodiche (annuale, biennale, triennale, quinquennale e decennale) da parte pubblica, secondo la tipologia delle attrezzature e il tipo di verifica (funzionalità o integrità).
Le verifiche periodiche condotte da Arpa Piemonte su tutto il territorio regionale accertano, in particolare:
- la conformità alle modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d’uso ed alla normativa tecnica applicabile;
- lo stato di manutenzione e conservazione;
- il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal fabbricante e specifiche dell’attrezzatura di lavoro;
- l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo.
L'attività di verifica di conformità di prodotto e di impianti riguarda le seguenti attrezzature:
- verifiche periodiche e controlli sui generatori di vapore fissi e semifissi inseriti in impianti di processo;
- verifiche periodiche e controlli di recipienti a pressione di vapore o di gas recipienti di liquidi surriscaldati e forni per oli minerali;
- verifiche periodiche e controlli di apparecchi di sollevamento, scale aeree, ponti sviluppabili, ponti sospesi, idroestrattori, gru, autogrù, argani e paranchi;
L’attività di verifica di impianti elettrici prevede:
- verifiche periodiche e controlli di impianti di terra;
- verifiche periodiche e controlli dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche;
- verifiche periodiche e omologazione in impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione (ATEX).
Arpa Piemonte, su specifica richiesta dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie territorialmente competenti, offre supporto tecnico per altre attività di tipo impiantistico nei luoghi di lavoro, o a seguito di esposti inoltrati ad Arpa Piemonte dalle amministrazioni competenti o dalle Procure presso i tribunali.
Arpa Piemonte partecipa alla commissione istituita e convocata dal Comune competente per il collaudo quindicennale degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione (benzina, gasolio, GPL, metano).
Nell’ambito di tale collaudo, consistente nella verifica dell’idoneità tecnica dell’impianto ai fini della sicurezza sanitaria e ambientale, compete ad Arpa Piemonte l’accertamento dell’idoneità degli impianti sotto il profilo della sicurezza, oltre ai controlli relativi agli aspetti ambientali.
Infine, Arpa Piemonte svolge attività di verifica periodica dei generatori di calore per impianti di riscaldamento.
Tipologie di verifiche effettuate | n° apparecchi verificati / attività prestate |
---|---|
Verifiche attrezzature in pressione | 104 apparecchi |
Verifiche Apparecchi di sollevamento | 497 apparecchi |
Omologazioni impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione | 11 impianti |
Supporto tecnico su richiesta dei Dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie ed esposti inoltrati ad ARPA dalle amministrazioni competenti e dalle Procure presso i tribunali | 39 attività di supporto tecnico |
Collaudo quindicennale impianti di carburante per autotrazione. | 34 impianti collaudati |
Informazioni e risorse aggiuntive
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. https://www.normattiva.it/eli/id/2008/04/30/008G0104/CONSOLIDATED/20250609
Linee guida per la definizione dei rapporti tra i Dipartimenti di prevenzione delle Aziende Sanitarie e l’Agenzia per la Protezione Ambientale del Piemonte
Deliberazione della Giunta Regionale del 3 ottobre 2016, n° 7-4000 https://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2016/41/attach/dgr_04000_860_03102016.pdf
Omologazione di impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva ATEX (ATmosphere EXplosive) 1999/92/CEhttp://data.europa.eu/eli/dir/2014/34/oj
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 marzo 1998, n. 126 Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. https://www.normattiva.it/eli/id/1998/05/04/098G0170/CONSOLIDATED
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2002/01/08/001G0521/sg
DECRETO LEGISLATIVO 19 maggio 2016, n. 85 Attuazione della direttiva 2014/34/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. https://www.normattiva.it/eli/id/2016/05/25/16G00094/ORIGINAL
Verifica periodica di impianti elettrici in luogo con pericolo di esplosione, impianti di messa a terra e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. https://www.normattiva.it/eli/id/2008/04/30/008G0104/CONSOLIDATED/20250609
Verifica e riqualificazione periodica di attrezzature ed insiemi a pressione
DECRETO LEGISLATIVO 25 febbraio 2000, n. 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione e della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione), che ne dispone l'abrogazione. https://www.normattiva.it/eli/id/2000/04/18/000G0137/CONSOLIDATED
MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 1 dicembre 2004, n. 329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93. https://www.normattiva.it/eli/id/2005/01/28/005G0017/ORIGINAL
Decreto ministeriale 01-12-1975 Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19760206&numeroGazzetta=33&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=0&progressivo=0&numPagina=1&edizione=0&rangeAnni=
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 11 aprile 2011 Disciplina delle modalita' di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonche' i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2011-04-29&atto.codiceRedazionale=11A05462&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario&action=select-all
Verifica periodica apparecchi di sollevamento
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 All. VII
Collaudo quindicennale degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione
Legge regionale 31 maggio 2004, n. 14. Norme di indirizzo programmatico regionale per la razionalizzazione e l'ammodernamento della rete distributiva dei carburanti. http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/leggi/l2004014.html