Le quantità totali di rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi, avviati alle operazioni di smaltimento, diverse dal deposito in discarica, sempre escludendo il codice EER 200301 (rifiuti urbani misti), nel corso del 2022 ammontano a 1,5 milioni di tonnellate, in discesa dell’8% rispetto al 2021.
Le operazioni di smaltimento a cui sono stati sottoposti i maggiori quantitativi di rifiuti speciali nel 2022 sono il trattamento biologico (D8), con 850 mila tonnellate, quasi esclusivamente di rifiuti non pericolosi, pari al 56% delle operazioni di smaltimento, e il trattamento chimico-fisico (D9), con 630 mila tonnellate, di cui il 55% di rifiuti pericolosi.
Sono invece molto limitate le quantità di rifiuti inceneriti (D10), pari al 2% del totale smaltito, in quanto classificate ormai quasi sempre come recupero energetico R1.
Per quanto riguarda la tipologia di capitoli EER sottoposti a smaltimento, il 51% del totale dei rifiuti smaltiti nell'anno 2021 proviene da operazioni di trattamento di rifiuti o depurazione di acque.
Per quanto attiene ai rifiuti avviati a incenerimento (D10), i quantitativi sono molto bassi, dal momento che ormai la quasi totalità delle operazioni di gestione mediante combustione prevedono il recupero energetico (R1). I quantitativi non tengono conto del codice EER 200301, considerato a tutti gli effetti un rifiuto urbano.
Il quantitativo di rifiuti totali (speciali e urbani) smaltiti nelle discariche piemontesi ammonta a 755.000 tonnellate, mentre considerando i soli rifiuti speciali, senza conteggiare i rifiuti urbani e i rifiuti speciali derivanti da trattamento dei rifiuti urbani, il quantitativo è pari a 493.000 tonnellate.
Gli impianti di discarica complessivamente presenti sul territorio piemontese e attivi durante il 2022 sono 24, dei quali 12 sono gli impianti dedicati esclusivamente allo smaltimento dei rifiuti speciali.
Il maggiore quantitativo di rifiuti speciali, pari al 63% di quelli depositati in discarica nel corso del 2022, è stato smaltito presso discariche per rifiuti non pericolosi, mentre il 23% è stato smaltito nelle discariche per rifiuti pericolosi e il 14% nelle discariche per rifiuti inerti.
I principali capitoli EER smaltiti in discarica sono il 19 rifiuti da trattamento, per il 47%, il capitolo EER 17 rifiuti da costruzione e demolizione, per il 39%.
Risorse e informazioni aggiuntive
Sul Geoportale di Arpa https://geoportale.arpa.piemonte.it/app/public/ è presente la rappresentazione della localizzazione degli impianti di discarica attivi e in post gestione sul territorio piemontese