Percorsi educativi: Porte Aperte Scuole 2024

Porte Aperte Scuole è un progetto di educazione alla sostenibilità dedicato alle scuole superiori di secondo grado, giunto alla diciassettesima edizione, che si è tenuto in presenza nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2024.

Il progetto Porte Aperte Scuole

Abbiamo offerto:
•    30 percorsi visita
•    55 appuntamenti a calendario di cui 45 prenotati e 5 annullati

Abbiamo incontrato:
•    941 ragazze e ragazzi
•    44 classi
•    26 istituti
•    100 docenti (di cui almeno 20 che hanno aderito all’iniziativa per la prima volta)

Hanno partecipato:
•    Struttura Promozione ambientale di Arpa Piemonte
•    13 referenti di educazione alla sostenibilità 
•    64 tecnici

Sono state visitate le sedi di Arpa di:
•    Alessandria
•    Asti
•    Biella
•    Casale Monferrato (AT) (online)
•    Cuneo
•    Grugliasco (TO)
•    Ivrea (TO)
•    Torino
•    Vercelli

I ragazzi e i docenti che hanno aderito all’iniziativa sono stati accolti presso tali sedi dove hanno potuto visitare i laboratori, dialogare con gli esperti, conoscere gli strumenti utilizzati per il controllo e il monitoraggio ambientale del territorio. 
I percorsi visita proposti toccavano numerose tematiche: la meteorologia, il cambiamento climatico, l’epidemiologia, la geologia, l’aria, l’acqua, il suolo, il rumore e le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, la rappresentazione geografica dei dati ambientali, l’amianto.

Come per l’anno scolastico precedente la prenotazione è stata online e sono stati programmati gli incontri propedeutici su appuntamento con i docenti.
 

Percorsi Porte Aperte Scuole 2024
Sede percorso Percorso visita
Alessandria Un giorno da chimico per analizzare il suolo
Alessandria Un giorno da chimico per analizzare le acque
Asti Biomonitoraggio
Biella L'acqua dei nostri fiumi: è solo tutta questione di chimica?
Casale M.to Amianto: il percorso di una fibra dal Macro al Micro
Crusinallo di Omegna Cacciatori di onde. Cosa c'è nel fumo delle ciminiere? Controlliamo. Acque reflue: cosa buttare e non nel WC
Crusinallo di Omegna Perché i pollini ci fanno starnutire. Le acque superficiali sono in buona salute? Un tuffo nel lago?
Crusinallo di Omegna Un sito contaminato: lungo il Toce da Pieve Vergonte al lago Maggiore
Cuneo I campi elettromagnetici interagiscono con l'essere umano?
Cuneo Osserviamo la salute dei nostri fiumi attraverso gli indicatori biologici
Grugliasco Amianto: il percorso di una fibra dal Macro al Micro
Grugliasco Quali sono le attività del nostro laboratorio? Vieni a scoprirlo
Ivrea L'aria è radioattiva? Il radon, cos'è e come si misura
Ivrea L'aria è radioattiva? Il radon, cos'è e come si misura. Visitiamo la camera anecoica
Ivrea Siamo tutti radioattivi?
Novara Il ruolo dei giovani e la qualità dell'aria
Novara Microbi: amici o nemici? Parliamone
Torino Che cosa sono le ondate di calore? Come facciamo a proteggere la nostra salute?
Torino Come il cambiamento climatico cambia il mondo intorno a noi
Torino Epidemiologia ambientale e inquinamento atmosferico
Torino I dati ambientali a portata di mappa
Torino I dottori del meteo
Torino L'uso del cellulare ha potenziale e rischi: ne siamo consapevoli?
Torino Meteo: come si fa a prevedere il futuro?
Torino Misuriamo il rumore
Torino Pollini e cambiamento climatico: quale relazione?
Torino Sai cos'è il clima e il cambiamento climatico?
Torino Scopriamo l'epidemiologia ambientale: il caso del termovalorizzatore di Torino
Torino Un giorno da geologo alla scoperta dei processi naturali e del monitoraggio delle frane
Vercelli Com'è l'aria che respiriamo?
Percorsi di visita attivati nel 2024 per il progetto Porte Aperte Scuole - Fonte Arpa Piemonte
Alcuni momenti dei percorsi di Porte Aperte Scuole nel 2024
Informazioni e risorse aggiuntive

Galleria fotografica del progetto PORTE APERTE SCUOLE 2024 https://www.arpa.piemonte.it/galleria/porte-aperte-2024

Contenuto presente in: