Il controllo degli attestati di prestazione energetica degli edifici (APE) è disciplinato a livello nazionale dal Decreto Legislativo 192/2005.
La Regione Piemonte con la DGR 43-8097 del 14/12/2018 ha attribuito ad Arpa Piemonte il compito di eseguire i controlli sulla qualità degli attestati di prestazione energetica.
Ai sensi delle Linee Guida ministeriali, Arpa Piemonte e Regione Piemonte predispongono annualmente un piano di controllo delle APE depositati nell'anno solare precedente sul Sistema Informativo Prestazione Energetica Edifici (SIPEE), con l’obiettivo di analizzarne almeno il 2%.
Arpa Piemonte è titolare dell’iter sanzionatorio e i proventi delle sanzioni sono destinati allo svolgimento di ispezioni e monitoraggi in materia di certificazione energetica degli edifici.
Nel 2023 sono stati depositati sul SIPEE complessivamente 128.878 APE emessi da 5.947 certificatori.
La maggior parte degli attestati depositati nel 2023 riguarda immobili catalogati nelle classi energetiche più basse tanto che le ultime 4 classi energetiche (dalla D alla G) coprono il 75% degli attestati.
Tuttavia, se il dato relativo al numero di APE depositati viene normalizzato per la popolazione censita nelle singole province la distribuzione dell’attività di attestazione risulta omogenea su tutto il territorio piemontese, indicando, verosimilmente, una uniforme attività commerciale su tutta la regione.
Nel 2024 l’attività di controllo ha riguardato un campione estratto casualmente tra l’intero dataset di APE caricati sul SIPEE dal 01/01/2023 al 31/12/2023, sono stati esaminati 2.950 APE che corrispondono al circa il 2% degli APE depositati.
L’estrazione è stata effettuata dando risalto alle classi energetiche più efficienti.
Classe energetica | Numero di APE depositati nel 2023, estratti casualmente e sottoposti ad accertamento |
---|---|
A4 | 400 |
A3 | 400 |
A2 | 400 |
A1 | 400 |
B | 350 |
C | 300 |
D | 250 |
E | 200 |
F | 150 |
G | 100 |
Totale | 2950 |
L’analisi è stata finalizzata ad evidenziare eventuali incongruenze relative ai dati tecnici riportati negli APE nonché anomalie sull’effettuazione del sopralluogo.
I criteri di valutazione degli APE sottoposti a verifica sono stati i seguenti:
- incongruenza dei dati e dei calcoli effettuati e presenti sul SIPEE; anomalie su parametri geometrici/energetici fisicamente inverosimili o improbabili come Rapporto di forma, Indice di prestazione energetica, Superficie riscaldata
- redazione di attestati di prestazione energetica eseguiti dal certificatore in assenza di sopralluogo, desumibile dall'elevato numero dei certificati rilasciati, o senza la corretta attribuzione della durata di validità dell’APE.
A seguito dell’analisi degli APE selezionati, sono stati individuati 13 certificatori che sono stati sottoposti a successivo accertamento documentale in merito alle anomalie riscontrate nella fase di analisi.
Dagli esiti delle indagini sono risultate irregolarità sanzionabili per 27 APE, con sanzioni irrogate ai singoli certificatori in funzione del numero di APE oggetto della contestazione.
Tra le irregolarità riscontrate si segnalano la mancata effettuazione del sopralluogo e il mancato inserimento del codice catasto impianto nell’apposita sezione del dettaglio degli impianti o la verifica della corretta gestione dell’impianto stesso, aspetti questi ultimi che si riverberano sulla durata di validità dell’APE.
Il controllo effettuato da Arpa mira ad una responsabilizzazione dei certificatori al fine di incrementare l’accuratezza degli attestati di prestazione energetica degli edifici.
Tale effetto si traduce in una conoscenza più precisa e puntuale delle caratteristiche energetiche del parco immobiliare piemontese, fondamentale per la pianificazione e l’implementazione di interventi efficaci e mirati di riqualificazione energetica.
Informazioni e risorse aggiuntive
DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 192 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, della direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell'edilizia, e della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia. https://www.normattiva.it/eli/id/2005/09/23/005G0219/CONSOLIDATED/20240530
Decreto interministeriale 26 giugno 2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici https://www.mimit.gov.it/index.php/it/normativa/decreti-interministeriali/decreto-interministeriale-26-giugno-2015-adeguamento-linee-guida-nazionali-per-la-certificazione-energetica-degli-edifici
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015 Schemi e modalita' di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15A05199/sg
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15A05198/sg
DGR Piemonte 43-8097 del 14/12/2018 “Attestazione della prestazione energetica degli edifici. Disposizioni in materia di controlli e sanzioni. Istituzione di un corso di raccordo formativo per certificatori energetici” https://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2018/51/siste/00000012.htm
SIPEE Sistema Informativo Prestazione Energetica Edifici https://secure.sistemapiemonte.it/siceefree/base/main/cpHome.do